Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 14, 2019
in
Libri
April 14, 2019
0

“Tre sguardi su Pinocchio”, il volumetto che racconta un personaggio universale

Edito da Robin Edizioni, è una raccolta di testi teatrali in scena nel 2018 a New York, a firma di Dacia Maraini, Silvia Calamai, Paolo Tartamella

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
“Tre sguardi su Pinocchio”, il volumetto che racconta un personaggio universale
Time: 4 mins read

Se Pinocchio è – come lo è – il personaggio della letteratura italiana più noto al mondo, egli merita senza riserve la popolarità di cui ha goduto e continua a godere. Sarà infatti Tom Hanks ad indossare gli stracci del povero Geppetto nel remake finanziato da HBO, mentre poco si conosce del medesimo progetto concepito da Netflix e affidato a Guillermo del Toro. 

Era il 1883 quando, a puntate, Collodi pubblicò i capitoli del suo capolavoro che, ancora oggi, mette in crisi gli scrittori chiamati a rendere digestibili ai più piccoli le scene più truculente del libro. Quella di Pinocchio, infatti, non era affatto considerata una favola per bambini. Da allora si sono succedute la riduzione televisiva animata firmata Disney (1940), il musical prodotto dalla NBC (1968) e la versione televisiva statunitense (1968). E ancora, le versioni italiane del regista Giuliano Comencini con Nino Manfredi (1972), quella di Giuliano Cenci con Renato Rascel (1972). Infine, le fallimentari co-produzioni  “The Adventures of Pinocchio” (1996, 25 milioni di costo, 15 d’incassi), quella di Benigni (2002), il musical americano per la Tv (2000) dal titolo “Geppetto”.

Ma Pinocchio è ancora e sarà sempre un personaggio universale, com’è stato evidente alla presentazione del libro “Tre Sguardi su Pinocchio” (Robin Edizioni), raccolta dei tre testi teatrali andati in scena nel marzo del 2018 a New York grazie agli uffici di Italytime. Le firme sono quelle della scrittrice Dacia Maraini (La Fata Turchina), della docente universitaria Silvia Calamai (Il Gatto e la Volpe) e del giornalista Paolo Tartamella (Pinocchio nel Paese dei Balocchi).

Il libro è stato presentato il 19 febbraio alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma ad un folto pubblico di studenti e docenti, e ha dato modo proprio a Maraini di ripercorrere un periodo buio, ma seminale, della sua vita: “Nel campo di concentramento in Giappone dove sono stata da bambina, i libri non c’erano e per questo i miei genitori erano diventati persone-libro; li avevano cioè dovuti imparare a memoria. Mio padre mi parlava di Platone e Aristotele, mia madre mi raccontava le fiabe come Pinocchio, personaggio al quale mi sono affezionata perché mi sembrava pieno di significati a partire dall’immagine del naso che cresce dicendo bugie”.

Maraini affonda i ricordi fanciulleschi in uno dei luoghi comuni planetari, quello di un Pinocchio bugiardo, che contravviene la realtà letteraria. In effetti, nel corso delle sue fantasmagoriche avventure, Pinocchio mente una sola volta (alla Fata Turchina), che lo punisce con l’immediata crescita del naso (subito accorciato dai picchi). In verità, Pinocchio è un burattino molto sincero. “Ma l’idea che qualcosa nel nostro corpo si modifichi quando raccontiamo una bugia è straordinaria – prosegue Maraini – la menzogna cambia il nostro rapporto con la realtà. Ma mi piaceva soprattutto vedere questa favola dalla parte di Geppetto, un vecchio falegname senza lavoro, in una zona poverissima dell’Italia; fabbrica bare, è brutto, porta un parrucchino per il freddo e vuole un figlio. Credo che questa idea sia una delle ragioni del successo del libro: nelle società occidentali il desiderio maschile di un figlio è stato censurato, cancellato come se fosse una vergogna e demandato al corpo della donna. Geppetto desidera talmente tanto un figlio da decidere di costruirselo, e il suo amore per lui sarà così forte da riuscire alla fine a compiere il miracolo di trasformarlo in un bambino in carne e ossa”.

Il testo stampato è il naturale seguito dell’iniziativa di Vittorio Capotorto (direttore artistico di Italytime) che nella primavera del 2017 chiese a Dacia Maraini di scrivere la versione teatrale di un capitolo del libro di Collodi, e di assegnare il medesimo compito ad altri due autori, per la creazione di uno spettacolo. Maraini tenne per sè la figura della Fatina, e assegnò agli altri autori due dei più salienti episodi del libro. Secondo la scrittrice – una delle voci storiche del femminismo italiano – Pinocchio è un racconto di dominazione maschile “che non contiene una condanna delle donne. Spesso i libri che esaltano la paternità demonizzano la maternità, qui invece non succede: l’unica figura femminile è la fata Turchina, che è morta. Non c’è nessuna volontà di castigare la madre, è come se fosse assente, ma è un’assenza benigna. Collodi non è mai misogino, vede la donna come qualcosa di sognato ed esterno, che aiuta Pinocchio quando ne avrà bisogno, ma lo fa da morta perché il centro di questo libro è il desiderio di paternità”.

Maraini ha con Italytime un rapporto privilegiato dal 2014 e negli ultimi tre anni, in coincidenza con i sui viaggi statunitensi a marzo, dedica un testo (anche inedito) alla messa in scena. E Pinocchio ha avuto anche una vita letteraria. “Questa favola – afferma a corollario Vittorio Capotorto, regista del testo messo in scena in inglese a New York – ci insegna tanto riguardo al rapporto bambini-adulti, che vede questi ultimi abusare dell’innocenza dei primi. Perché Pinocchio è sia di legno che di carne umana. Perché le stelle da cui proviene la fata brillano di una luce particolare ed inesauribile, che può illuminare, per ognuno di noi, una strada fatta di amore e solidarietà”.

“Tre Sguardi su Pinocchio”, in tutte le librerie italiane, è acquistabile sui siti di Amazon e Barnes & Noble.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Dacia MarainiItalytimePinocchioteatro
Previous Post

La disfida di Notre Dame: in Connecticut si gioca il futuro dell’italiano in America

Next Post

Alla Casa Italiana NYU il racconto in musica dell’emigrazione italiana

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alla Casa Italiana NYU  il racconto in musica dell’emigrazione italiana

Alla Casa Italiana NYU il racconto in musica dell'emigrazione italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?