Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 6, 2019
in
Lingua Italiana
March 6, 2019
0

Duecento anni insieme: “L’Infinito” di Leopardi, poesia senza tempo

La più famosa poesia di Giacomo Leopardi nel 2019 spegne duecento candeline. Una ricorrenza che sarà celebrata con importanti manifestazioni

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Duecento anni insieme: “L’Infinito” di Leopardi, poesia senza tempo

Colle dell'infinito a Recanati (Wikimedia).

Time: 5 mins read

In Italia e all’estero, è previsto un fitto programma di manifestazioni nel 2019 per il bicentenario de L’infinito, la più nota delle poesie di Giacomo Leopardi. Dal Centro studi leopardiani di Recanati all’Accademia mondiale della poesia, una moltitudine di iniziative. Letture e riflessioni, ma anche musica, mostre, rappresentazioni teatrali, persino sperimentazioni culturali, ritrovi amicali e percorsi sportivi: uno sciame di occasioni eterogenee per festeggiare l’idillio che dopo due secoli continua a smuovere emozioni.

Quest’opera è legata ai ricordi della giovinezza, agli studi scolastici che ci permisero di conoscerla, sul momento costringendoci contro voglia a faticosi esercizi di memoria, come con tante altre opere. Oppure associata ai pensieri della maturità, quando i versi sono risuonati nella mente, mentre la curiosità ci portava a fare mille altre scoperte, leggendo per diletto o per professione.

Abbiamo aperto testi risalenti nel tempo o semplici novità di stagione, opere eterogenee, che spesso hanno avuto il potere di lasciare un segno, gioia o smarrimento, sorpresa o riflessione, senza che riuscissero però ad oscurarne, dei versi leopardiani, la magia. Per molti, si è creato un misterioso intreccio tra la poesia, così carica di luce ed ambiguità, e le vicende personali, dalla giovinezza sino alla maturità, creando suggestioni e spunti di riflessione.

Non vi è stata solo una differenza di stagioni della vita a mutare il punto di vista singolare su quei versi, ma un cambiamento più complesso e radicale, che ha riguardato lo sfondo sociale, e dunque letterario, di riferimento, mettendo in discussione la stessa ragion d’essere del fare poesia, e di farla a quel modo.

Motivi tutti che hanno moltiplicato i canoni di lettura del testo nel corso dei duecento anni e reso ancor più difficile – per ciascuno, individualmente – avvicinarsi ad esso. Impossibile farlo a cuore leggero, più spesso ci siamo avvicinati all’Infinito con timore e inquietudine, sentimenti naturali di chi sia consapevole di cimentarsi nella più improba delle imprese, il corpo a corpo con una delle vette più alte della poesia di ogni tempo.

Una esperienza, l’incontro con l’indicibile, da cui si esce ogni volta sfiniti e quasi smarriti, e tuttavia desiderosi di ricominciare un’altra volta, e poi ancora, al più presto, mai paghi dei pensieri raccolti, delle immagini evocate. E semmai conquistati da una voglia irrequieta di capire, mitigata ma non vinta dalla difficoltà di comprendere qualcosa in più, magari rassegnandosi nei momenti complicati a girarci intorno, tenendo a distanza Leopardi nell’impossibilità di afferrarlo tutto, ma senza mai perderlo di vista.

Scriveva Italo Calvino che classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire. Molteplici gli spunti possibili, coltivati dalla critica in tanto tempo: la riflessione storica sul Romanticismo, l’analisi lessicale-filologica delle parole, la critica letteraria dei versi. Soprattutto il valore autobiografico del testo, così rappresentativo della tensione vitale del poeta di Recanati, la sua perenne oscillazione tra il bisogno di infinito e l’impossibilità di raggiungerlo. Tra il desiderio di felicità che si vorrebbe non finisse mai perché, osservava il poeta, “dove trova piacere, l’anima aborre che sia finito”, e la percezione della difficoltà di realizzare il sogno di pienezza.

Ma, in un contesto pur così ampio e complesso, proprio nella connessione tra vita e parola, i versi leopardiani hanno la capacità di superare indenni un lasso di tempo tanto esteso, come due secoli, in cui tutto è mutato profondamente: il clima culturale, le audaci speranze coltivate dalle nazioni e dai singoli, le tragiche cadute storiche del ‘900, le odierne incertezze esistenziali ed economiche sui destini comuni.

Con L’infinito, il passare del tempo è stato lieve e clemente. Come raramente accade nella scrittura. E’ rimasta una fascinazione difficile da spiegare che non è soltanto lo spunto per leggere ancora il testo, approfondirne il significato, ampliando il già vasto campo dei studi leopardiani. Molto di più e anche di diverso: quei versi rinviano immediatamente a noi stessi, aprono uno squarcio sulla nostra esistenza, rivelandone oscurità e mistero. Bisogna lasciarsi interrogare, non solo stupire. E ogni tentativo di definizione ci rende perplessi ed insoddisfatti. Appaiono tanto riduttive le categorie con le quali spesso indichiamo gli atteggiamenti personali, o le sensazioni letterarie: contemplazione e disillusione, abbondono mistico e scetticismo incredulo, emotività istintiva e superficiale.

Non importa essere credenti od atei, neoromantici o postmoderni, rivoluzionari o conservatori. In comune possono tutti avere un irrinunciabile desiderio del tutto, e una realistica consapevolezza del possibile fallimento, insieme però alla convinzione di dover cercare strade nuove, e pur sconosciute, da percorrere. L’ambivalenza compiuto/infinito centra il cuore dell’inquietudine umana, l’eterno anelito ad una dimensione di pienezza e felicità, e l’irriducibile impulso a superare la caducità dell’esistenza.

Vi sono limiti alla conoscenza umana: “l’ermo colle e questa siepe .. il guardo esclude”. Sembrano invalicabili ma non sono ostili, meritano la nostra gratitudine perché proprio l’ostacolo ci suggerisce di non fermarci, di guardare oltre, al di là di ciò che si frappone tra noi e le più segrete aspirazioni.

Però la realtà ci impone un registro diverso, esige talvolta rinuncia ai sensi e completo abbandono all’immaginazione. “Nel pensier mi fingo”: solo il pensiero permette di esplorare quell’altrove misterioso che è nascosto e forse custodito oltre le numerose difficoltà in cui inciampiamo nel quotidiano. Non è un impedimento ulteriore “fingersi”, dunque immaginarsi soltanto, ciò che non è dato ammirare concretamente: anzi conduce a scoprire ed ammirare la vastità dell’orizzonte. “Al di là del porto c’è solo l’ampio mare. Mare eterno assorto nel suo mormorare”, cantava Fernando Pessoa.

Se esistono dei limiti, è possibile spaziare liberamente con la mente, e allora nulla ci è più precluso, la vista si fa ampia e profonda sino a svelarci le immagini del cuore: “gli interminati spazi, i sovrumani silenzi, la profondissima quiete”. Nulla è più concreto di un sogno. L’infinito non è frutto ingannevole di pura illusione, e questo modo così singolare ci permette di sperimentarlo. Ricordarlo durante il nostro viaggio nel presente è un’insolita bussola tra contraddizioni e stordimenti.

Possiamo anche provare un senso di smarrimento, quasi di vertigine, abitando questa dimensione, ma esso è frutto di meraviglia e pienezza, non di paura: ormai con “le morte stagioni”, tutte le età già trascorse, è cancellata ogni traccia di precarietà e di piccolezza, angustia e privazione. Avvertiamo l’incanto del silenzio, e con esso un brivido di eternità.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: Giacomo LeopardiL'infinitopoesia italiana
Previous Post

La disabilità approda al Quirinale di Mattarella, ma cosa cambierà adesso?

Next Post

Il sogno italo-americano di Joseph Ficalora: il ragazzo del Queens ai vertici della banca

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joseph Ficalora, the Queens Boy at the Top of the Bank: An Italian-American Dream

Il sogno italo-americano di Joseph Ficalora: il ragazzo del Queens ai vertici della banca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?