Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 10, 2019
in
Libri
February 10, 2019
0

Elmet di Fiona Mozley: un incubo rurale nell’Inghilterra celtica

Un romanzo ambientato nello Yorkshire, in quell'Inghilterra impoverita dalla crisi economica, in cui un padre con due figli sopravvive isolato

Marco PontonibyMarco Pontoni
Elmet di Fiona Mozley: un incubo rurale nell’Inghilterra celtica

La copertina del romanzo

Time: 3 mins read

Tante diverse suggestioni si incrociano in Elmet di Fiona Mozley, già finalista al Man Brooker Prize, tradotto in Italia da Silvia Castoldi e pubblicato da Fazi lo scorso ottobre: dal western alla Trilogia della città di K, dal mito della vita nei boschi (Walden e suoi epigoni) a Dickens. E ancora tanti altri, forse perché l’autrice, esordiente, ha dalla sua la freschezza dei 30 anni, e lo si avverte ad ogni pagina. L’azione si svolge nello Yorkshire, ovvero in Elmet, ultimo regno celtico indipendente, già raccontato da Ted Hughes, il celebre Poeta laureato inglese (nonché marito di Silvia Plath).

Detto così viene da pensare a qualcosa di fantasy, ma fin dalle prime righe si capisce che siamo invece ai giorni nostri. Il protagonista cammina lungo un ferrovia, conta le traversine, i bulloni. Cerca qualcosa, o forse fugge qualcosa, di recente ma anche di antico, come la violenza, il bosco, la notte, la natura, i legami di sangue. Tutto il romanzo è così, avvolto in un’atmosfera sospesa, un po’ senza tempo, pur se immerso in un bagno di duro realismo. Sembrano cose difficili da conciliare, ed in effetti lo sono. Richiamano forse il gotico siciliano di Orazio Labbate, o l’America di Cormac McCarthy, che Mozley dichiara essere una delle sue influenze principali, o ancora, certa fantascienza (un’altra influenza citata dalla scrittrice è Ursula Le Guin).

La copertina del romanzo

Siamo a Elmet, dicevamo, ma siamo innanzitutto in Inghilterra, quell’Inghilterra impoverita raccontata tante volte da Ken Loach nei suoi film. La crisi ha picchiato duro, il lavoro che se n’è andato  da un pezzo. La storia è raccontata in prima persona da Daniel, un ragazzo di 14 anni, che cresce con la sorella Chaty e il padre John in una casa nei boschi, dopo un’infanzia trascorsa in una piccola città affacciata sul mare del Nord.  Daniel e Chaty vengono allevati dal padre, personaggio “gigantesco”, come la sua mole e la sua forza bruta. John si guadagna da vivere con incontri di boxe clandestini, da cui esce sempre imbattuto. E’ a suo modo un uomo buono, protettivo verso i figli, capace di fare, con le mani. La sua visione della vita, quella che condivide con i figli, è solitaria e negativa, pur se rischiarata da lampi di altruismo. E’ questa visione a spingere la famiglia, soprattutto dopo la morte della nonna, ad andare a vivere in solitudine.

Una scelta a cui contribuisce  un episodio che rivela la vera natura di Chaty: bulleggiata a lungo da tre compagni di classe, anche con molestie a sfondo sessuale (che non comprende appieno) la ragazza alla fine si ribella, spinta soprattutto dalla volontà di difendere il fratello minore, picchiandoli selvaggiamente. Genitori dei bulli e preside si schierano immediatamente contro la ragazza. Il padre considera inutile ogni tentativo di convincerli sulle vere ragioni che hanno spinto la figlia ad agire in quel modo. Ma matura al tempo stesso e con ancora maggiore forza la convinzione che nella vita dovrà battersi, che tutti loro dovranno farlo. Questo rinsalda anche il piccolo nucleo familiare. In precedenza il padre si assentava per settimane. In seguito non lo farà più.

Ma neanche nella foresta c’è pace. Perché – e siamo nel cuore del conflitto che attraversa il romanzo – quei luoghi non sono di tutti, hanno un padrone, il signor Price, sorta di Scrooge rurale. John è un uomo che vive ai margini della legge, sì: ma coltiva una sua visione della giustizia, nemmeno così angusta, visto che lo ha già portato a prendere le parti di una persona che non conosceva neanche bene, solo perché le era stato fatto un torno. Anche questa volta – a maggior ragione perché ne va della sua famiglia, – dovrà combattere.

Elmet è uno spicchio di mondo periferico, di fattorie, campi, boschi, ma, come avrete capito, non ha nulla dell’idillio agreste. Percorso da nomadi e lavoranti a giornata, piccoli criminali e reduci da qualche guerra recente (Bosnia, Iraq) è un luogo difficile, pericoloso, come potrebbe esserlo l’Inghilterra di Robin Hood trasportata ai giorni nostri. Un mondo dal quale la debolezza è bandita. Anche il linguaggio non ha molto di favolistico: è scuro, secco, ma anche ricercato. “Il sole tramontava lento e le serate erano color peltro, e poi nere, e poi di nuovo stillava il mattino”. Mozley, studiosa di storia medioevale, è stata definita per questo libro “astro nascente della letteratura inglese”.

Fiona Mozley, Elmet, Fazi, 2018.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Fiona MozleyInghilterralibriromanzi
Previous Post

Sanremo se ne frega di Salvini: vince Mahmood, con “Soldi”

Next Post

Che resta di Sanremo? Con Baglioni vince la qualità della musica ma perde lo show

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che resta di Sanremo? Con Baglioni vince la qualità della musica ma perde lo show

Che resta di Sanremo? Con Baglioni vince la qualità della musica ma perde lo show

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?