Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 4, 2018
in
Libri
December 4, 2018
0

Sting torna a casa: un libro alla scoperta delle sue origini (proletarie)

Recensione di "Sting: ritorno ai cieli del nord. Dai Last Exit a The Last Ship", di Paul Carr, edito in Italia da Galaad edizioni

Marco PontonibyMarco Pontoni
Sting torna a casa: un libro alla scoperta delle sue origini (proletarie)

Sting (immagine Flickr).

Time: 4 mins read

Ritorniamo dopo un po’ di latitanza dovuta a vari impegni – anche di scrittura – a camminare on the book side, e lo facciamo con un libro a tema musicale, come si conviene ad una rubrica che, dopotutto, prende il nome da una celebre canzone dei primi anni ’70.

Parliamo di Sting, artista fra i più famosi al mondo, su cui si sono spesi fiumi d’inchiostro e bites, Ma questa volta il punto di vista è particolare, oserei dire obliquo.

Questo libro di Paul Carr, Sting: ritorno ai cieli del nord. Dai Last Exit a The Last Ship edito in Italia da Galaad edizioni, si concentra sulle origini della popstar, che come ben sanno i fans, sono origini proletarie. Prima dei Police, prima delle sue scorribande con jazzisti famosi, prima di diventare proprietario terriero e produttore di vini in Toscana, prima del successo planetario, insomma, Gordon Matthew Sumner, in arte Sting, è stato un figlio del profondo Nord britannico. E in Inghilterra la realtà è rovesciata rispetto all’Italia: la parte depressa sta in alto, quella sviluppata, quella di Londra, per intenderci, a Sud.

Sting è nato il 2 ottobre 1951 a Wallsend, la zona industriale di Newcastle, dominata dai cantieri navali, un sobborgo in verità non del tutto anonimo essendo il punto terminale, sulla costa Est dell’Inghilterra, del Vallo di Adriano. La stessa classe lavoratrice locale, impiegata nel settore nautico e nelle miniere, in passato aveva costituito una sorta di “aristocrazia operaia”. Sting, in ogni modo, è cresciuto in una famiglia modesta. La sua prima abitazione era un’umida casa vittoriana, senza riscaldamento centralizzato. La Tatcher non aveva ancora lanciato la sua micidiale offensiva neoliberista, che negli anni 80 avrebbe fatto a pezzi i potenti sindacati legati a doppio filo con il Labour. Ma anche negli anni 60 e 70 le luci della swingin’ London erano lontane da Wallsend.

Tuttavia anche lì la musica era uno dei principali poli di attrazione per i giovani e uno sfogo per le ambizioni frustrate. Sting nel 1963 si era iscritto in una scuola cattolica maschile, la St Cuthbert, diplomandosi con buoni voti. Ma il successivo tentativo di studiare inglese alla Warwich University naufragò dopo un solo trimestre, spingendo il giovane Gordon verso un college che formava i futuri insegnanti (viene in mente l’implacabile motto: “Chi può, fa, chi non può, insegna”). Ma fu proprio al Counties che prese confidenza con il basso, iniziando un percorso attraverso alcune formazioni locali, i Last Exit, ma anche la Newcastle Big Band e i Phoenix Jazzmen, che rappresentò un apprendistato forse bizzarro ma di certo non inutile.

È curioso oggi leggere che in queste band Sting suonava musica fusion, e sognava di diventare il nuovo Stanley Clarke. Certo, amava anche Beatles e Stones, e aveva visto Hendrux dal vivo, ma futuri fasti con il Reggae ‘n’ Roll dei Police, quelli di Roxane, So Lonely, Walking on the Moon erano ancora lontani. Il talento e l’attitudine alla leadership, tuttavia, cominciavano già ad emergere. Sting, hanno dichiarato i suoi primi compagni di avventura, maturò presto la tendenza a presentare ai suoi partners composizioni “chiavi in mano”, non solo scritte ma anche completamente arrangiate. Cosa confermata in seguito anche da Andy Summers e Steward Copeland, il brillante chitarrista – conosciuto a Newcastle – e lo strepitoso batterista – tampinato invece a Londra – della Polizia.

Il libro segue tutta la prima fase dell’ascesa di Sting, dagli show settimanali al Gosforth Hotel con i Last Exit, gruppo che aveva mutuato il nome dal celebre romanzo newyorkese di Hubert Selby Jr. Last exit to Brooklyn, e che suonava un po’ di tutto, blues, funk, prog, soul, con preferenza per il jazz, al suo trasferimento a Londra a fine 1976, e al conseguente impatto con la scena locale, dominata dall’energia del punk, quindi da gruppi come Sex Pistols, Clash, Damned, fino alla formazione dei Police ed alla velocissima ascesa nell’empireo della new wave, esplorando anche le sue passioni politiche e il successo americano.

La bussola del libro, comunque, punta sempre verso Nord. Carr del resto è anche lui, come Sting, un geordie, parola che designa gli abitanti del Tyneside e la loro parlata. E questo si avverte ad ogni pagina. C’è nell’autore di questa “non-biografia” il desiderio a volte quasi spasmodico di ricondurre la popstar a casa. E’ uno schema che vediamo spesso nella ricostruzione delle vite di personaggi famosi, in particolare nel mondo del rock (o dello sport). Lo schema è quasi sempre identico: un’infanzia modesta, il desiderio di farsi strada, di dare l’assalto al cielo, poi la realizzazione del sogno, il successo, con il suo corollario di lussi, agi, e frequentemente di esperienze “estreme”, che portano l’interessato al limite dell’autodistruzione. Quindi, a volte nel finale, il ritorno a casa, un ritorno reale o più spesso figurato, simbolico, e quindi la riconciliazione con le proprie origini. E’ lo schema di una narrazione fra le più universali, non trovate? Quella del figliol prodigo. Ed è ciò che vediamo, in parte, in Bohemian rapsody, il biopic dedicato a Freddy Mercury, altra stella del rock, nata non nel profondo Nord britannico ma addirittura a Zanzibar, che rompe presto con la famiglia ma che poi, nella fiction cinematografica, alla famiglia in qualche modo ritorna, poco prima di morire.

Con Sting non è proprio così, ma Carr ci dice che, dopo avere a lungo ripudiato le sue radici, ad un certo punto della sua carriera con Newcastle si è riconciliato. Al punto da farne la sua fonte di ispirazione per The Last Ship, l’album/musical del 2013 – il primo contenente degli inediti dopo 10 anni – centrato sulla piccola epopea di una squadra di operai che, nell’Inghilterra della signora Tatcher, votata alla competizione globale, costruiscono appunto “l’ultima nave”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: librimusicaSting
Previous Post

Il Nuovo Cinema Italiano nella Bay Area: conquistano i film di impronta sociale

Next Post

Perché sull’ultimo vertice sul clima Donald Trump non ha proprio tutti i torti

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Perché sull’ultimo vertice sul clima Donald Trump non ha proprio tutti i torti

Perché sull'ultimo vertice sul clima Donald Trump non ha proprio tutti i torti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?