Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 30, 2018
in
Libri
November 30, 2018
0

Alessandro Bozzo, il cronista calabrese morto per amore (del giornalismo)

Intervista a Lucio Luca, giornalista di Repubblica e autore del libro “L’altro giorno ho fatto quarant’anni” – Laurana Editore

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Alessandro Bozzo, il cronista calabrese morto per amore (del giornalismo)

Alessandro Bozzo.

Time: 4 mins read

“Alessandro ha talento. Lo fermano, lo vessano, lo sottopagano, lo isolano ma lui resiste. Poi, però, qualcosa si rompe. E tutto lo schifo che lo assediava e il dolore che montava da dentro lo inghiotte. Per sempre. Questo libro è la storia di Alessandro, giornalista calabrese.” Uno stralcio dalla prefazione di Roberto Saviano al libro di Lucio Luca “L’altro giorno ho fatto quarant’anni” – Laurana Editore. “Questo libro è un atto d’amore”. È la storia di un cronista che per vent’anni si dedica anima e corpo al giornalismo. Crede a questo sogno che alla fine lo tradisce, Alessandro si toglierà la vita, si aprirà un processo nei confronti dell’editore per violenza privata. I racconti sono nei suoi diari, nelle parole degli amici più stretti. Ma come arriva Lucio Luca, cronista di Repubblica, scrittore autore di quattro libri, ad Alessandro Bozzo? Tutto inizia con una mail alla redazione inviata da una collega, dalla Calabria.

Lucio, cosa succede quando leggi questa mail?
“Mi arriva questa mail da una collega calabrese che lavora con Repubblica, è una segnalazione che dice che nel giro di qualche mese si sarebbe arrivati alla sentenza di un processo nei confronti di un editore per il reato di violenza privata. Vicenda legata alla morte del giornalista Alessandro Bozzo, morto suicida nel 2013. Mi scatta la curiosità, non sapevo assolutamente nulla di questa storia. Mi sono documentato per capire che storia fosse, questo reato di violenza privata che non era mai stato contestato da un editore e lì ho cominciato a sentire amici e colleghi di Alessandro per cercare di ricostruire la storia e come fosse arrivato a questa scelta estrema, per quale ragione, che cosa c’era dietro questo processo. Ho parlato con la famiglia di Alessandro che mi ha dato i suoi diari inediti dove raccontava il suo calvario. Da quel momento in poi la storia di Alessandro ho pensato che dovesse essere una storia da raccontare come storia simbolica, su cosa significa fare il giornalista in una terra di provincia di Cosenza, in Calabria, in condizioni estreme, con salari mortificanti, con editori assolutamente veri e propri padroni”.

Com’era Alessandro?
“Alessandro naturalmente non l’ho conosciuto se non attraverso i suoi diari ma soprattutto attraverso i racconti dei suoi amici, dei suoi colleghi tanto che io a un certo punto ho detto a Marianna, la sorella di Alessandro: “Sento che siamo un po’ fratelli”. Lo sento molto come fratello. Alessandro era un grande giornalista, un giornalista che faceva il suo lavoro con onestà intellettuale, con la schiena dritta, che non guardava ad amici o nemici. A lui non interessava se una notizia poteva colpire la destra, la sinistra, il centro, quando trovava una notizia si buttava a capofitto sulla notizia. Era uno di quei giornalisti che non si accontentano di uscire un giorno con la notizia dell’arresto “x” ma studiava sempre le carte per cercare di avere una notizia in più, indagava per conto suo, tirava fuori delle storie e questo dava molto fastidio a una città che non l’ha mai amato mentre lui ha fatto questo mestiere per come si dovrebbe fare”.

Lucio Luca.

Perché si ammazza?
“Lui si uccide perché a un certo momento ritiene di aver subito un’estorsione. Alessandro era stato assunto da questo giornale, viene costretto come altri a licenziarsi per essere riassunto a metà prezzo, dopo aver salvato il giornale. Per tantissimi mesi si assume l’onere di dirigere di fatto senza esserne il Direttore, non viene mai ringraziato per questo. Nel momento in cui viene costretto a dimettersi per poi essere riassunto, aveva tutta una serie di impegni economici che non riusciva più a sostenere tra i quali il mutuo, ma più che un problema economico, più di un problema familiare (con la moglie si separerà), è il fatto che lui si sente sconfitto. Ha sognato per tutta la vita questo mestiere, la sua grande passione, si sente tradito dal giornalismo e assieme a tutto il resto ne viene sopraffatto e alla fine decide di fare questo gesto estremo. Un gesto che vuole essere uno schiaffo a tanti giornalisti, ai tanti precari, un messaggio di Alessandro teso a risvegliarli, come a fargli capire che quello che è successo non deve mai più accadere”.

Spesso chi fa questo mestiere non riesce a mettere insieme il pranzo con la cena…
“Ci siamo arrivati dando spazio a editori che non hanno questo sacro fuoco, non hanno la passione del giornalismo, lo fanno per altre ragioni perché magari si occupano di altro e il giornale gli serve per fare determinate pressioni. Un tempo gli editori avevano più passione dei giornalisti, oggi gli editori, con qualche  rara eccezione, non hanno la stessa passione: è solo una questione di soldi, di affari quindi nel momento in cui questi soldi non arrivano perché c’è la crisi, decidono di trattare i giornalisti nel mondo sbagliato. Siamo arrivati a questo punto perché manca la passione purtroppo nei giornalisti stessi, forse perché si sono stancati: Alessandro ce l’ha avuta fino all’ultimo giorno e forse la sua scelta è legata a questa passione che l’ha tradito”.

Enrico Del Mercato, alla presentazione del tuo libro a Palermo, lo ha definito “un atto d’amore”. Perché?
“Sì. È un atto d’amore verso il giornalismo, l’ho detto e lo dico anche a te: quello di Alessandro è stato un atto d’amore, tutta la vita di Alessandro è stato un atto d’amore verso il giornalismo. Aver raccontato la sua storia è evidentemente un atto d’amore verso il giornalismo ed è anche il mio che faccio il giornalista da 30 anni e, malgrado tutto, continuo ad amarlo ancora”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismoL'altro giorno ho fatto quarant'annilibriLucio Luca
Previous Post

Two Movies Expose the Crimes and Absurdities of Gay Conversion Therapy

Next Post

At-home Genomic Monitoring: DxTerity’s Founder Talks Biotechnology Innovation

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
At-home Genomic Monitoring: DxTerity’s Founder Talks Biotechnology Innovation

At-home Genomic Monitoring: DxTerity's Founder Talks Biotechnology Innovation

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?