Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 17, 2018
in
Libri
September 17, 2018
0

Campiello a Postorino: i vincitori scrivono di guerre, rivoluzioni e dittature

Il Premio Campiello 2018 a Rosella Postorino per "Le Assaggiatrici", con un consenso schiacciante. Secondo Francesco Targhetta, terza Helena Janeczek

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

La 56esima edizione del Premio Campiello 2018 – uno dei più importanti premi letterari italiani, nato nel 1962 per iniziativa degli industriali del Veneto – è andato a Rosella Postorino, con il suo Le assaggiatrici, edito da Feltrinelli (che la Voce ha debitamente recensito).

Postorino ha ricevuto 167 voti, sui 278 validi; una vittoria, la sua, davvero schiacciante. Al secondo posto Francesco Targhetta, con il romanzo d’esordio Le vite potenziali (anche di questo trovate la recensione su La Voce di NY). A seguire Helena Janeczek con La ragazza con la Leica, che quest’anno si è già aggiudicato lo Strega (ne avevamo scritto, ovviamente). Quarto Ermanno Cavazzoni con La galassia dei dementi, ed infine quinto Davide Orecchio con Mio padre la rivoluzione.

Il Campiello giovani è andato invece a Elettra Solignani, diciottenne veronese che nel suo racconto Con i mattoni ha affrontato il tema dell’anoressia.

La cerimonia di premiazione si è tenuta al Gran Teatro la Fenice di Venezia, condotta da Enrico Bertolino e Mia Ceran, presenti anche la presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati, e il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli. Su Rai 5 la diretta televisiva.

L’autore di questa rubrica – concedeteglielo – era uno dei membri della Giuria popolare dei 300 lettori anonimi che ha assegnato Premio.

Innanzitutto, una considerazione di carattere generale: tre titoli su cinque hanno a che fare con la storia, ed in particolare con le guerre o le rivoluzioni del 900 (Seconda guerra mondiale in Postorino, dittatura nazista e Guerra di spagna in Janeczeck, Rivoluzione Russa e suoi derivati in Orecchio). Alla fine, sempre lì ritorna il lettore. Forse (e sottolineo il forse) sentiamo delle analogie fra quelle stagioni e la nostra? Forse l’avvento dei populismo e il progressivo scricchiolare della costruzione europea, presa fra le maglie della Russia di Putin e dell’America di Trump, ci stanno facendo risuonare dei campanelli d’allarme?

Sia come sia, la decisione della Giuria a me sembra sia stata equilibrata. I primi due posti se li sono aggiudicati i romanzi più romanzi, appunto, lineari e “tradizionali” nella loro costruzione. Ha prevalso quello di Postorino, senza dubbio per il tema affrontato, originale e denso di implicazioni: le assaggiatrici di cui si parla sono quelle reclutate dalle SS in un piccolo paese della Foresta Nera per assaggiare i piatti destinati ad Hitler, una vicenda storicamente comprovata, anche se dai contorni sfocati (la scrittrice italiana non ha potuto incontrare l’ultima testimone vivente, che aveva reso nota la sua esperienza in un’intervista concessa ad un periodico tedesco, essendo nel frattempo scomparsa). Il romanzo di Targhetta era centrato invece sulle amicizie, gli amori e le rivalità all’interno di una piccola impresa informatica di Mestre: un romanzo molto ben scritto, ma che forse ha scontato il fatto di affrontare temi troppo vicini alla nostra realtà quotidiana (non sempre è un vantaggio).

Il romanzo di Jaeczeck è anch’esso a sfondo storico, ed è centrato sulla figura di Gerda Taro, una delle prime fotoreporter della storia, morta nella guerra di Spagna del 36. L’autrice reinventa coraggiosamente il genere biografico, affidando la narrazione delle vicende di Gerda a tre testimoni “minori” (non a Robert Capa, che fu per un certo periodo il compagno di Taro). Anche ne Le rondini di Montecassino, altro romanzo a sfondo storico, l’approccio era, come qui, “polifonico” (e diacronico). Il risultato, a giudizio di chi scrive, altissimo. Forse però stavolta una maggiore semplicità nell’approccio alla materia narrata avrebbe giovato.

Il libro di Cavazzoni è invece un voluminoso, brillante romanzo-fiume di fantascienza distopica, in cui si racconta fra l’altro di un mondo in cui esseri umani impigriti dalla tecnologia si accompagnano più volentieri con i loro servitori/robot anziché con i/ le loro mogli/mariti (il che fa pensare alla bizzarra notizia del bordello popolato da bambole, anziché da prostitute in carne e ossa, aperto a Torino). Divertente, ruspante, ben scritto, “benniano” (nel senso che ricorda un po’ certe cose di Stefano Benni), è un libro che comunque resterà.

Spezzo però una lancia in favore dell’ultimo arrivato, Orecchio, autore dell’unico libro “sperimentale” della cinquina. Mio padre la rivoluzione è una raccolta di testi, non necessariamente di storie, che ruotano attorno alla Rivoluzione d’Ottobre e alle vicende del comunismo nel XX secolo (dalla presa del Palazzo d’Inverno all’assassinio di Lev Trockij in Messico). E’ un romanzo scopertamente citazionista: alcune parti sono costruite per intero assemblando brani ripresi da altri testi, soprattutto storici, ed in questo Orecchio paga un pegno nei confronti dei padri della letteratura modernista (penso a Joyce, o a La terra desolata di T.S. Eliot). Anche laddove l’invenzione prende il sopravvento, in coda ad ogni racconto o sezione vi è una pagina di note che spiega il contesto e i prestiti, non sempre immediatamente comprensibili al lettore. Il linguaggio è immaginifico, evocativo, non facile. Molto letterario. Il racconto riguardante il padre, Alfredo Orecchio, che nel 1944 ritorna nella sua Sicilia, liberata dagli Alleati, per raccontare la saldatura in corso fra latifondisti, mafiosi e “occupanti” americani, scuote davvero, e invoglia a mettersi alla ricerca del libro nato da quel viaggio, Febbre in Sicilia, pubblicato da Cosmopolita editore nel 1945.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Con i mattoniDavide OrecchioElettra SolignaniErmanno CavazzoniFrancesco TarghettaHelena JaneczekLa galassia dei dementiLa ragazza con la LeicaLe assaggiatriciLe vite potenzialiMio padre la rivoluzionepremio Campiello 2018Rosella Posterino
Previous Post

I minori immigrati nei centri di detenzione sono 5 volte di più del 2017

Next Post

Angela Valentino, da Milano a New York la make up artist che si ispira a Madonna

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Angela Valentino, da Milano a New York la make up artist che si ispira a Madonna

Angela Valentino, da Milano a New York la make up artist che si ispira a Madonna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?