Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 1, 2018
in
Libri
September 1, 2018
0

“Formo al Sud”, ovvero il lavoro e il Mezzogiorno da una nuova angolazione

Intervista a Lucio Iaccarino, autore di “Formo al Sud – Etnografia di un’azienda meridionale”, presentato domenica 2 settembre al Festival di Agerola

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
“Formo al Sud”, ovvero il lavoro e il Mezzogiorno da una nuova angolazione

Lucio Iaccarino (http://www.thinkthanks.it/).

Time: 4 mins read

“Formo al Sud – Etnografia di un’azienda meridionale” è il  nuovo libro di Lucio Iaccarino. Domenica 2 settembre alle 18,30 sarà presentato ad Agerola. Il pomeriggio letterario Libri in Corte, ideato e condotto da Flavio Pagano, ospita Lucio Iaccarino con il suo ultimo libro “Formo al Sud – Etnografia di un’azienda meridionale” edizioni Ad Est dell’Equatore. Alla presentazione interverranno Paola De Vivo, ordinario di Sociologia economica all’Università Federico II di Napoli; Giuseppe Melara, direttore generale Formamentis, Alessandro Sansoni, consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti. Alla Voce di New York abbiamo incontrato l’autore.

Formo al Sud, che storia è? Il sottotitolo recita: etnografia di un’azienda meridionale.
“L’etnografia è una metodologia di ricerca che consente di osservare e analizzare aziende, pubbliche amministrazioni e diversi tipi di gruppi, grazie all’ingresso di un ricercatore che scruta nei meccanismi organizzativi, prendendo appunti e facendo interviste. Formo al Sud è il risultato di questo lavoro, uno storytelling polifonico che mostra le diverse voci di manager e dipendenti di un’azienda meridionale, voci che dialogano tra loro, in grado di esprimere posizioni diverse, all’interno di visioni condivise”.

Un Mezzogiorno inquadrato da un’angolazione diversa, operoso e speranzoso?
“L’angolo di osservazione che ho scelto è doppiamente interessante, in quanto il gruppo Formamentis al centro del mio racconto, partecipa alle politiche per il Mezzogiorno attraverso la formazione finanziata, l’implementazione di politiche attive per il lavoro, la mobilità internazionale. Un agente di sviluppo, in grado di accompagnare migliaia di lavoratori verso l’acquisizione di competenze sia tecniche sia trasversali, rendendo le aziende più competitive su scala nazionale e internazionale. 

Come è stata la sua esperienza all’interno di questa azienda?
“Per 4 mesi ho lavorato a contatto a con le risorse umane di Formamentis, come uomo-ombra di manager e dirigenti, intervistando una trentina di dipendenti, in un’azienda meridionale che opera nel terziario avanzato, impiegando oltre 200 risorse umane, con sedi territoriali dislocate in 4 regioni del Sud (Campania, Calabria, Puglia e Basilicata). Le sfide organizzative di Formamentis sono le stesse del Mezzogiorno: il superamento del familismo, la selezione di talenti e di manager capaci, la risoluzione dei conflitti organizzativi, la costruzione di un clima di fiducia intra e inter aziendale, la diversificazione e la programmazione degli investimenti, la costruzione di una cultura della formazione, la ricerca di metodologie innovative per valorizzare il capitale umano, la costruzione di nuove leadership”.

Intanto continua la migrazione soprattutto dei giovani che all’estero trovano l’occasione giusta mentre una laurea, una specializzazione a meno che non sei raccomandato, diventano carta straccia. Che opinione si è fatta e cosa consiglia oggi a un giovane del Sud?
“Assistiamo ad un invecchiamento delle risorse umane occupate al Sud, registrando nell’ultimo decennio un meno 580 mila occupati tra i 15 e i 34 anni, segno meno anche per gli occupati tra i 35 e i 54 anni che scendono di 210 mila unità, a fronte di valori positivi solo per gli over 55 (Fonte: Rapporto del 2018). Non è sbagliato andare al Nord o all’estero, purché non si tratti di percorsi obbligati e a patto che si possano riportare sul proprio territorio le esperienze acquisite. Per chi vuole restare ci sono opportunità da cogliere, grazie alle Agenzie per il Lavoro. I dati in possesso dell’APL di Formamentis parlano di decine di posizioni da coprire, proprio nei nostri territori e nel resto del Sud”.   

Il nostro Paese ha subito una grande deindustrializzazione: aziende che si spostano in Paesi con meno tasse e meno regole, un capitale umano che assiste a un declino lavorativo senza precedenti. La fascia che va dai 30 ai 50, si aggiunge alla grande disoccupazione. Il quadro non è affatto felice
“Certo esistono paradisi fiscali, zone franche e paesi in cui il costo del lavoro e molto più basso. Specie in settori a sfruttamento intensivo di manodopera è antieconomico pensare di trattenere nelle economie avanzate produzioni delocalizzabili in contesti più favorevoli. Ma la divisione internazionale del lavoro necessita anche di funzioni come commercializzazione, marketing, logistica, sviluppo di tecnologie e di reti digitali che richiedono competenze specialistiche, investimenti in ricerca e sviluppo, dove il costo più elevato e un inquadramento lavorativo più stringente contribuiscono a innalzare la qualità di prodotti e processi. Difficile comprendere il ruolo che il nostro Paese vuole giocare, ma di certo l’UE spinge verso ricerca e sviluppo di competenze avanzate, verso percorsi di inserimento e reinserimento qualificato nel mercato del lavoro. Perdere il posto di lavoro per i Trentenni-quarantenni, oggi considerati ancora giovani, è cosa ben diversa rispetto ai cinquantenni, per i quali esistono programmi di reinserimento ma le soluzioni devono essere strutturali e non influenzate dai tornaconti elettorali”. 

Sul tavolo della politica, il lavoro è sempre al centro delle campagne elettorali e poco presente nelle scelte governative. Dalla questione meridionale non se ne esce. Come lo commenta?
“L’impressione è che gli strumenti utilizzati a livello centrale vadano ad irrigidire questo mercato riportandolo in epoca pre-Biagi. Il continuo cambio di indirizzo in materia di lavoro rischia di diventare un boomerang e di abbassare le aspettative delle aziende che hanno navigato durante le turbolenze della crisi e che oggi si sarebbero auspicate una legislazione più favorevole, in grado di assecondare la crescita, incentivando nuove assunzioni. Rispetto al passato, abbiamo una classe dirigente a maggioranza meridionale, un Presidente della Repubblica siciliano, un Presidente del Consiglio nato in provincia di Foggia e un Vice Presidente nato ad Avellino e vissuto a Pomigliano d’Arco, un Presidente della Camera napoletano e un Dicastero senza portafoglio sul Sud ricoperto da una leccese. Sarebbe difficile immaginare un quadro congiunturale più favorevole”. 

Lucio Iaccarino (Napoli, 1970) Dottore di Ricerca in Sociologia, Consulente strategico per conto di diverse imprese e professionisti, ricercatore senior, si è occupato di reti politiche, relazioni sociali, comunicazione e politiche pubbliche. Insegna Brand Management in master e corsi di formazione. Tra le sue pubblicazioni: La rigenerazione (Napoli 2005), Napoli bene (Roma 2008), Emozioni primarie (Napoli 2011), Napoli Brand (Napoli 2013).

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Festival di AgerolalavorolibriMezzogiornoSud Italia
Previous Post

Marco Buticchi, lo scrittore-bagnino maestro italiano dell’avventura

Next Post

Caro Veltroni così non si può fare più, alla Sinistra ora serve l'”Ideopia”

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Caro Veltroni così non si può fare più, alla Sinistra ora serve l'”Ideopia”

Caro Veltroni così non si può fare più, alla Sinistra ora serve l'"Ideopia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?