Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 13, 2018
in
Libri
August 13, 2018
0

Naipaul, addio al disvelatore realista e sradicato di “storie soppresse”

Nobel per la letteratura nel 2001, scomparso all'età di 86 anni, rifiutò tanto la narrazione consolatoria terzomondista quanto l'occidentalizzazione forzata

Marco PontonibyMarco Pontoni
Naipaul, addio al disvelatore realista e sradicato di “storie soppresse”

Lo scrittore premio Nobel V.S. Naipaul (Credits: Wikipedia).

Time: 4 mins read

Vidiadhar Surajprasad Naipaul, premio Nobel per la letteratura nel 2001, appena scomparso, all’età di quasi 86 anni, non è stato uno scrittore facile e neanche un uomo facile. Nato a Trinidad il 17 agosto 1932, famiglia di origini indiane (di casta braminica, la più elevata), si era trasferito in Inghilterra, la sua seconda patria, nel 1950, per studiare ad Oxford.  Scrittore di lingua inglese, moderno per eccellenza, se per modernità intendiamo il faticoso districarsi fra differenti memorie, identità, retaggi culturali, attratto a sua volta dai moderni, eppure fortemente polemico con alcuni giganti letterari come James o Hemingway, pienamente “globale”, ma non astrattamente multiculturale, Naipaul nei suoi libri ha raccontato sé stesso, le sue patrie reali, abortite o immaginarie, i Caraibi, l’Africa, l’India, l’Inghilterra (che lo nominerà Knight Bacelor, “Cavaliere della Regina”, nel 1990), il fondamentalismo islamico,  e molto altro.

Non uno scrittore facile, dicevamo. Si sa che soffrì di depressione. Ebbe due mogli, un’amante molto amata ma non sposata. Fu anche un great prostitute man. Considerate le sue origini, Naipaul avrebbe potuto essere, in fondo, “solo” un altro narratore dell’universo tardo o post-coloniale, al massimo  un disvelatore di “storie soppresse”, come recita la motivazione del Nobel. All’inizio in parte lo è stato, con una vena, dickensiana, comico-picaresca, che spesso appartiene a quel genere di letteratura. Invece, il suo percorso è stato più complicato. Più di tutto con L’enigma dell’arrivo, libro autobiografico del 1987 (all’epoca non si usavano espressioni come autofiction) in cui Naipaul racconta il suo approdo ad un cottage nella valle del Wiltshire, a due passi dal mistero di Stonehenge, che è anche un mistero dell’identità europea e britannica. Romanzo rarefatto, cerebrale, anche se naturalista, ispirato ad un quadro di De Chirico, romanzo ipnotico e senza un vero plot, dapprima affogato nel paesaggio dell’Inghilterra rurale, per poi volare a New York e altrove nel mondo, e quindi tornare, di nuovo, in Uk, libro dello spaesamento e dell’inquietudine (F. Pessoa), che racconta di perdite – due familiari, ma anche la “patria dei ricordi dell’infanzia” (J. Zoderer) – e di nuovi approdi (soprattutto: la scrittura).

Dunque uno scrittore metafisico? Nemmeno. In altri lavori, precedenti a questo, e  che già lo avevano portato al successo, la chiave è il realismo. Senza sconti per nessuno. Ad esempio nel bellissimo Sull’ansa del fiume, ambientato in una città africana immersa nella foresta del Congo/Zaire, che altri non è se non Kisangani/Stanleyville, Qui Naipaul si mette sulle tracce di Conrad. E’ passato un secolo dai belgi e dai loro orrori, il protagonista della storia non è un giovane ufficiale di marina in cerca di avventure per mare ma un commerciante indiano che dalla costa del’Africa orientale decide di spostare la sua attività nell’interno, ovvero nel moderno “cuore della tenebra”. In questo e altri scritti, anche di viaggio, lo sguardo di Naipaul sull’Africa è tutt’altro che tenero; del resto l’Africa spesso gli asiatici li ha maltrattati e perseguitati, pensiamo all’Uganda di Amin, da cui vennero cacciati senza preavviso in una manciata di giorni, nel 1972.

Naipaul comunque non si occupa solo delle vicende storico-politiche: nell’Africa, dove viaggia più volte a partire dagli anni 60, rinviene ad esempio un comune sostrato magico-religioso, arcaico e inquietante, che sopravvive a dispetto della “civilizzazione”. Lo sguardo è sempre ravvicinato, è lo sguardo del viaggiatore e dello scrittore, non quello accademico. A volte gli ha fruttato l’accusa di razzismo, o quantomeno di incomprensione: Naipaul l’indiano, terrorizzato dalla foresta e dal vuoto di senso di cui è piena, sarebbe incapace di comprendere il punto di vista africano. Ma anche: Naipaul l’occidentale, terrorizzato dal ricordo del padre, giornalista e scrittore a sua volta, che sgozza una capra in un rito indù, sarebbe terrorizzato dalle sue origini.

Certo, rabbia, inquietudine, amarezza, ritornano spesso nella scrittura di Naipaul, e non solo quando si rivolge all’Africa. In verità l’autore ha usato lo stesso sguardo per indagare le sue origini, sia nella natia Trinidad, sia in India, sia nelle comunità indiane sparse per il mondo (che non si integravano, che rimanevano orgogliosamente isolate e distinte, come spesso accade alle comunità create dagli immigrati, ma con un di più dato qui dalla cultura di origine, che già vieta la mescolanza fra le caste, figuriamoci fra popoli diversi).

Non c’è un porto di pace dove riposare, se non nella letteratura.  Naipaul rifiuta la narrazione consolatoria del terzomondisti, i miti della negritudine, della riscoperta dell’autenticità. Ma non abbraccia nemmeno l’occidentalizzazione forzata. Sa che i confini tracciati dai colonizzatori sono assurdi, che assurde e distorcenti sono state molte loro imposizioni.

Naipaul rimane uno sradicato, un ragazzo in fuga, che pur approdando ad una delle più importanti università dell’Occidente ne detesta riti e steccati.  Naipaul, anche il Naipaul dei reportage, può aiutarci soprattutto  in una cosa: ad allenare il nostro senso critico. A scavare, come cani da tartufo. A mettere a fuoco le mistificazioni nascoste nel concetto di identità. Ma può aiutarci anche ad apprezzare meglio le virtù di una società aperta, inclusiva. Non fanatica. Che dà spazio all’individuo e ai suoi sogni.  Al fondo, la società europea e occidentale, quando è al suo meglio.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaletteraturalibriNobel per la LetteraturaV.S. Naipaul
Previous Post

Caro ministro Salvini, le spiego perché mi sta rovinando il ritorno in Italia

Next Post

La solitudine nel mondo post-globalizzato può esserci fatale

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti
Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La solitudine nel mondo post-globalizzato può esserci fatale

La solitudine nel mondo post-globalizzato può esserci fatale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?