Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 16, 2018
in
Libri
January 16, 2018
0

In “Tutto quello che è un uomo” di Szalay, i sogni modesti di uomini in crisi

David Szalay, nel suo primo romanzo tradotto in Italia, propone un affresco variegato di cosa significhi essere individui di sesso maschile oggi

Marco PontonibyMarco Pontoni
In “Tutto quello che è un uomo” di Szalay, i sogni modesti di uomini in crisi

David Szalay

Time: 4 mins read
La copertina di “Tutto quello che è un uomo”

David Szalay è nato a Montreal, Canada, nel 1974, e vive in Europa: Budapest, recita l’aletta di copertina, anche se il web lo menziona genericamente come un autore “inglese”. Tutto quello che è un uomo è il suo primo libro a venire tradotto in Italia. Il Guardian ha scritto che “like its predecessors, his new book is populated by small men with oversized ambitions”. Poiché non conosco gli altri tre titoli dell’autore, non posso giudicare quel “come i suoi predecessori”. Penso però che “piccoli uomini con ambizioni enormi” potrebbe fuorviare il lettore. “Ambizioni” fa pensare a storie di uomini rampanti e competitivi, che inseguono carriere, potere, sogni.  Invece la maggior parte dei personaggi di questo volume – nove in tutto – non ha brame smodate. I più sembrano fotografati nel mezzo di un salto, sospesi nel vuoto, incerti rispetto alle condizioni del suolo su cui atterreranno. Ma consapevoli, come si ripete un agente immobiliare al suo ritorno da una trasferta in una località di montagna dove spera di concludere un buon affare, che “la vita non è un gioco”.

Nove storie, dunque, apparentemente senza un filo conduttore, se non quello della successione cronologica, dalla giovinezza alla vecchiaia. L’intento, suggerito anche dal titolo, è quello di proporre un affresco variegato e credibile di cosa significhi essere  individui di sesso maschile nella nostra epoca, e in un ambito che potremmo definire “occidentale”. Scorrono in queste pagine, che entrano sottopelle, che lasciano nel lettore una traccia duratura: un giovane nullafacente che ha accettato di farsi licenziare dallo zio senza battere ciglio, per trascorrere una vacanza low cost a Cipro; un body builder, reduce dall’Iraq, ingaggiato per fare da guardia del corpo ad una escort in trasferta a Londra; uno studioso di Oxford in viaggio fra l’Inghilterra e il Continente, innamorato del senso di libertà e di distacco dal mondo che l’ambiente accademico garantisce agli umanisti, un drop out inglese espatriato in una cittadina insignificante della Croazia e così via.

Che cosa fanno, in definitiva, questi uomini? Cercano o rifiutano donne, si tengono a galla con il lavoro, inseguono gratificazioni, affrontano sconfitte, e soprattutto viaggiano, un viaggiare depurato da ogni connotato romantico o “hippy” (alla Kerouac per intenderci).

I posti che visitano sono spesso non-luoghi, degradati (o “valorizzati”, per usare un linguaggio caro alla politica) dal dio dello sviluppo e del turismo. Abbiamo un Bed&Breakfast praghese dove si arena la vacanza di due amici sconosciuti l’uno all’altro, una Londra “qualunque” di cui i protagonisti ignorano le mille seduzioni (tranne quella del Museo delle cere), un paradiso mediterraneo assai diverso da quanto promesso nel depliant turistico, la campagna italiana attorno a Ravenna… Scenari ordinari, insomma, se non deprimenti, a fare da sfondo a vicende di piccole solitudini e di indefiniti rancori, appena rischiarate, a volte, da modeste rivincite, anche a sfondo sessuale. Il tipo d’uomo aggressivamente votato alla carriera, in queste pagine, c’è solo marginalmente: è il caso dell’ambizioso giornalista che non esita ad inchiodare un ministro di cui pure è amico dopo avere scoperto una sua relazione extraconiugale. Il profilo dominante, però, lo avrete capito, è quello dell’uomo in crisi.

Un’altra cosa salta agli occhi: questi uomini non sono inseriti in una comunità. Non hanno rapporti di vicinato significativi, non fanno volontariato, non sono membri di associazioni, sindacati, partiti, chiese, club, consigli scolastici o quant’altro. Al di fuori dell’ambiente di lavoro ed eventualmente di quello strettamente familiare, sono delle monadi, degli sradicati. La loro dimensione è l’individualismo. Su questo punto, ci sarebbe da riflettere, anche al di fuori del piano strettamente letterario.

Infine, gli uomini di Szalay in genere evitano le decisioni definitive, nonostante il disagio faccia quasi sempre la sua comparsa, in un modo o nell’altro,  nelle loro esistenze. Più spesso tentennano, oppure si chiamano fuori. Cercano di venire a patti con i propri desideri, non sempre onesti. Di dominare la frustrazione, lo sconcerto che a volte produce il vivere quotidiano. E’ questo a renderli così interessanti e così simili…a cosa? A noi stessi? A tante persone che conosciamo, forse la maggioranza? Sì, certo, anche se non possiamo spingerci a dire che davvero l’essenza dell’essere maschi, in Europa e nel XXI° secolo, sia tutta qui (immagino non lo pensasse neanche l’autore). Una bella fetta di quell’essenza sì, però.

Il libro di Szalay è stato finalista al Man Booker Prize ed è stato classificato dal New York Times fra gli imperdibili del 2016. La lingua è precisa nel descrivere gli ambienti, che sono una parte importante della narrazione, ma altrettanto esatta e priva di sprechi (pur senza scivolare nel minimalismo) quando illumina i pensieri dei personaggi, i loro monologhi interiori, le conversazioni che intrattengono con mogli, amanti, amici, anche i loro non-detti.

Fedele ad una gloriosa tradizione, l’autore non conduce questi racconti – narrati solitamente in terza persona soggettiva – ad alcun approdo, li interrompe a mezzo. L’epifania rimane irrisolta. A volte i suoi uomini la intravvedono, fra le pieghe delle vicende che sperimentano – o che subiscono – ma non ne esplorano a fondo consistenza e dimensioni. Il senso ultimo delle cose, rimane al di là della loro portata, anche quando sono prossimi alla sconfitta definitiva (il magnate russo) e alla morte (l’anziano inglese che ha scelto come buon ritiro una regione italiana più a buon mercato della Toscana). Posto che un senso, un senso del vivere, sottratto alle incombenze quotidiane, alla soddisfazione dei bisogni estemporanei, al confronto/conflitto con i propri simili, esista davvero, e questo Szalay non ce lo dice. Ma immaginiamo che se lo ritenesse possibile, troverebbe il modo di biasimarli, questi uomini, per la loro irresolutezza. Cosa che si guarda bene dal fare.

David Szalay, Tutto quello che è un uomo, Adelphi, 2017 (trad. Anna Rusconi).

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: david szalaylibri 2018montrealsesso maschileuomini
Previous Post

Nord e Centro America, Susy De Martini lascia Forza Italia e aderisce al MAIE

Next Post

“Razza bianca”, altro che lapsus: Attilio Fontana vuole vincere le elezioni

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Razza bianca”, altro che lapsus: Attilio Fontana vuole vincere le elezioni

"Razza bianca", altro che lapsus: Attilio Fontana vuole vincere le elezioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?