Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 22, 2016
in
Arts
February 22, 2016
0

Dove sei antimafia, dove sei?

Il libro di Giacomo Di Girolamo, giornalista troppo "stravagante" per la Sicilia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
antimafia
Time: 8 mins read

“Giacomo Di Girolamo? Chi stravaganti…”. Anche voi lettori conoscete bene il giornalista di Marsala, collaboratore “della prima ora” de La VOCE di New York, vincitore di premi importanti, scrittore di libri altrettanto importanti, ma che per i suoi paesani resta uno così “stravagante, spostato, scomposto, casinista, scapigliato… e un po’ pazzo”. E lui lo sa, Giacomo, di essere percepito da tanti, troppi, siciliani come se fosse lui la “pecora nera”, quella che spunta infatti tra le pecore bianche della copertina del suo ultimo libro Contro l’antimafia. Perché stravagante? Perché lo scrittore-giornalista marsalese, si ostina a voler svolgere il suo mestiere in Sicilia, quindi a far ciò che nell’isola viene considerato da tanti, da troppi, un peccato mortale: fare le domande!

Giacomo Di Girolamo
Giacomo Di Girolamo

Giacomo ogni mattina, da circa sette anni, da una delle radio più ascoltate dell’isola, ne fa una di domanda che tanti, tutti, ascoltano anche se fanno finta di non ascoltare, ed è sempre la stessa: “Dove sei, Matteo? Dove sei?”. Matteo è quello con due cognomi, Messina Denaro, figlio di Don Ciccio, boss ormai buonanima di Castelvetrano, il figlio del mafioso che è diventato più importante del padre da quando don Totò ‘u curtu e don Binnu ‘u tratturi finirono in galera. Infatti dovrebbe essere lui, Matteo senza don, l’ultimo boss dei boss di Cosa Nostra. E mentre lo Stato “ufficialmente” lo cerca da quasi trent’anni a Messina Denaro facendogli, ripete sempre lo Stato, “terra bruciata” (e quanta Sicilia si può bruciare in trenta anni?), Giacomo dal suo microfono di Marsala continua a chiedere “Matteo dove sei?”. Però, come anche nel suo ultimo libro, Giacomo ripete anche di saperlo benissimo dov’è che si “nasconde” Matteo: a casa sua. Già,  in quella provincia di Trapani dove la potenza della mafia fu battezzata, anno 1860 (Sbarco dei Mille a Marsala?  Solo una coincidenza….). Dove da anni Matteo fa affari, dando lavoro, curando la sua famiglia e, quando necessario al bene del suo regno, ammazza e fa ammazzare.

Ma l’ultimo libro di Giacomo Di Girolamo, questa volta, non ha Matteo Messina Denaro per protagonista. Ovvero lui c’è sempre, ma non è più Matteo alla sbarra, come era ne L’invisibile, quel primo libro in cui con assoluta “mancanza di rispetto” e schioccando mezza Sicilia, Giacomo dava del tu al boss latitante, e gli scriveva sapendo già troppo di lui. Per quel libro più volte ristampato, sempre sold out, e che continua ad essere introvabile nelle librerie siciliane perché esaurito ancor prima di uscire dagli scatoloni, Giacomo non ha ricevuto ancora un euro. Pubblicato da un editore di Roma un po’ distratto, della serie “vendi il libro e scappa”. Un libro che hanno letto tutti e che nessuno avrebbe comprato mai. Appunto, invisibile, lo diceva pure il titolo.

Per l’ultima “bomba” editoriale di Di Girolamo, questa volta fatta esplodere con un editore serio come il Saggiatore che aveva già curato il precedente e bellissimo saggio Dormono sulla Collina di cui abbiamo già scritto, si scaglia, come dice già quel titolo, Contro l’antimafia. E Giacomo lo fa scrivendo e conversando ancora con Matteo, riconoscendogli che ha vinto lui, grazie soprattutto a molti, troppi “quaquaraquà” dell’antimafia, quella dei politici, giornalisti, conferenzieri, professori, autori e compagnia bella del “faccio cose, vedo gente”, che parlano parlano senza far mai le domande che andrebbero fatte. E così hanno, almeno negli ultimi venti anni, più che combattuto la mafia, ecco l’hanno “assicurata” all’immortalità.

Per Giovanni Falcone, la mafia, come tutti i fenomeni umani, aveva una nascita, una crescita e quindi una morte, ma per quell’antimafia di cui si occupa il libro di Di Girolamo, insamaddio succeda che mafia si possa sconfiggere!  Fin quando c’è mafia c’è speranza per gli antimafisti di professione.  Fu Leonardo Sciascia il primo a scorgere il pericolo di una antimafia di facciata che favoriva la mafia, perché con un “nemico finto” la mafia si rafforza. E in questo giornale, siamo stati primi a chiamare Giacomo Di Girolamo, per sensibilità culturale, pensiero libero e azione indipendente, degno erede del testamento intellettuale lasciato da Sciascia per la Sicilia. E infatti ci aspettavamo da Giacomo un libro come Contro l’antimafia. Un libro che porterà velenose repliche nell’Italia dell’antimafia che conta, quella che fa “terra bruciata” per intenderci.

Giacomo il libro lo ha scritto perché doveva. Non aveva scelta lui, perché Giacomo è innanzitutto un giornalista. Lo ha scritto con coraggio civile e passione per la sua terra, amore finora non ricambiato. Rischiando assai, anzi troppo. Sentendosi quindi sempre più solo. Rimanendolo di fatto solo. Perché lo sanno tutti che il suo nemico più pericoloso non è più Matteo, ma si cela in quella “cosa grigia”, titolo di un altro suo bel libro, tra coloro che avrebbero dovuto e potuto scovarlo tanti anni fa Matteo Messina Denaro e invece di fargli “terra bruciata”, con la loro inettitudine nel migliore dei casi, o complicità nel peggiore, hanno dato e continuano a fornire alla mafia quel terreno fertilissimo per riprodursi e dare i suoi frutti più velenosi.


Di seguito, per i lettori di VNY, un estratto dal libro di Giacomo Di Girolamo,  Contro l’antimafia (Il Saggiatore, 2016).

contro-l-antimafia_pc-391x550Dal 2000 a oggi, secondo i dati del catalogo del Servizio bibliotecario nazionale, sono usciti 450 libri riconducibili per tema o per soggetto alla mafia. Si tratta, in quindici anni, di una media di trenta libri annui. Vuol dire che c’è una «domanda» di libri sulla mafia, nonostante la crisi del mercato editoriale. E infatti, negli scaffali delle librerie, ormai, i libri sulla mafia fanno catalogo a sé. Tu entri nel reparto saggistica, e ci trovi sempre il reparto: mafia. Ce n’è davvero per tutti i gusti: confessioni, reportage, interviste, monografie, saggi, autobiografie, analisi economiche, pamphlet. I magistrati che raccontano le loro inchieste ai giornalisti, i giornalisti che parafrasano le inchieste dei magistrati, le ordinanze prese come sono e pubblicate, le vite delle vittime della mafia, il reportage su mafia & ambiente, mafia & corruzione, mafia & politica, mafia & racket. Come tira la mafia, in libreria! A volte, poi, escono libri così brutti, che dopo averli sfogliati per qualche minuto mi dico: ma come si fa a pubblicare un libro così? Nessun filtro, nessun rispetto per il lettore, nessun lavoro redazionale. La verità me la suggerì una scaltra libraia di uno sperduto paese siciliano, qualche tempo fa. Aveva in vetrina solo libri di mafia e calendari con i gattini, libri del tipo Il mio gatto, Tutto ciò che devi sapere sul tuo gatto. Io guardavo la vetrina, lei guardava me. Disse: in libreria tutto ciò che ha che fare con la mafia o con i gattini vende. Dovrei scrivere un libro sui gattini assassinati dalla mafia, le dico per scherzare. E lei: vero? Ci sono gattini uccisi dalla mafia? Brrr… meglio non pensarci.

(…)

Il problema è il silenzio. Perché mentre crescevano a dismisura i libri sulla mafia, paradossalmente, aumentava il silenzio su chi la mafia la racconta davvero (…). La grande sconfitta dell’antimafia è anche questo. Aver costruito una narrazione della mafia che parla solo a un’élite ed è autoreferenziale, con giornalisti che si raccontano le cose tra loro: hai ricevuto il mio libro? Sì, tra un po’ esce il mio. Su cos’è? Non te lo posso dire… anzi… te lo dico, va’: sulla Trattativa. (Tutti i giornalisti antimafia in Italia, da qualche anno a questa parte, hanno un libro in uscita sulla Trattativa). In questa narrazione ci si dimentica di tutto il resto, di chi la mafia la racconta da vicino, del silenzio che c’è intorno (…).

Abbiamo raccontato la mafia semplicemente a chi era pronto ad ascoltarla, per disposizione d’animo, per coinvolgimento emotivo, per obbligo scolastico. Tralasciando tutto il resto. E così abbiamo favorito un clima di silenzio, che si è divorato l’opinione pubblica. E il giornalismo. Il giornalismo non esiste più. Quanta gente viene da me in redazione a raccontarmi un fatto, anche grave, per poi dirmi: ci vorrebbero Le Iene o Striscia la notizia, ne ha i contatti? E io che ci sto a fare, allora? Nulla. Perché non faccio parte dello spettacolo, perché la complessità del ragionamento, del lavoro d’inchiesta, oggi, non ha più spazio, non ha ascolto (…). E allora che devo fare? Io ho il sospetto che non ci siano più parole, per raccontare tutto questo. Le parole non esistono più. Il giornalismo non esiste più. Raccontiamo le cose mentre avvengono, ma spesso ci scordiamo di spiegarle, ancor più spesso di interpretarle. Il giornalismo antimafia, poi, vive anche di ricorrenze. Alla vigilia di ogni 19 luglio o di qualunque altro anniversario è una rincorsa: l’intervista al barbiere di Borsellino, a quello che gli vendeva il pane. Quando Falcone era giudice a Trapani. Parla il primo amore del magistrato antimafia. L’amico del compagno di banco di Peppino Impastato… Un racconto almanaccato della mafia, che a volte sfocia in certi servizi che starebbero bene nelle rubriche della Settimana Enigmistica: «Non tutti sanno che…» o «Spigolature». E il paradosso è che non si parla di mafia, pur essendo la mafia presente quasi ogni giorno sui giornali. Perché è ormai una parola prezzemolo, che rende interessante ogni articolo. Come i gattini nella terza colonna dei principali giornali online (…).


Ogni volta che mi presentano come giornalista antimafia mi sento un impostore. C’è qualcosa di incongruo, come un lezzo di ciarlataneria. E levala ’sta benedetta qualifica, penso: sono giornalista punto, giornalista punto e basta. Non esiste il giornalismo antimafia, e non è giusto che esista, che lo si cerchi. Qual è? È quello dei giornalisti che fanno copia carbone delle ordinanze delle procure, incuranti di masticare vite umane sulla base di informazioni che magari vengono smentite il giorno dopo? Questi non sono giornalisti, sono sensali della notizia. È un’altra cosa.

Vuoi fare carriera? Fatti amico un magistrato, ma non uno da collegio giudicante, che ti frega di quelli: un pm, uno da procura combattente. Ti passerà le carte delle indagini in corso; non potrebbe farlo, ma tu sei un giornalista, ed è il compromesso sul quale si basa la fortuna di molte carriere. Il magistrato ti fa avere le segretissime carte, tu fai da ufficio stampa del magistrato, esalti le sue indagini, i suoi metodi investigativi – ogni due per tre paragoni il suo modo di lavorare al «metodo Falcone» –, lui ti passa verbali di interrogatori prima ancora che siano noti ai diretti interessati, ti anticipa provvedimenti cautelari, brogliacci di intercettazioni top secret. Tu scrivi in anteprima e in esclusiva, detti la linea. Gli altri copieranno, e il caravanserraglio mediatico sarà avviato. Nella migliore delle ipotesi, se la «coppia» funziona, uno farà carriera come magistrato antimafia che fa inchieste che gli altri non fanno – e se dopo due anni si riveleranno tutte dei buchi nell’acqua la colpa sarà, ovviamente, dei «poteri forti» –, mentre il giornalista farà carriera come giornalista antimafia che scrive inchieste che gli altri non scrivono. I due scriveranno un libro insieme, magari, con «scottanti rivelazioni» o il «bilancio di una vita in prima linea». Dal libro nasce l’intervista in televisione, il tour di presentazioni nel paese, a teatro e nelle scuole, e poi da lì, magari, la consulenza per qualche programma d’inchiesta, una fiction, l’idea per un film, o un altro libro, e poi c’è l’emergenza da risolvere, e allora il magistrato diventa commissario, oppure viene candidato; e il giornalista segue questo iter, tra uffici stampa prestigiosi e libri di memorie.

Quanti giornalisti parlano in pubblico di pm, procuratori e magistrati, appellandoli come «il mio amico». Serve a delimitare il territorio, a mettere in chiaro come stanno le cose, a dire: ecco il mio santo. E io penso sempre a quei versi di Vincenzo Caldarelli:

Santi che dai loro tabernacoli
sono sempre fuori a compiere miracoli.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: amtimafiacosa nostraGiacomo Di GirolamomafiaMafiaStatoSicilia
Previous Post

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

Next Post

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pop Up Tour Luca Carboni

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?