Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 7, 2015
in
Libri
October 7, 2015
0

Arpeggi di parole e immagini alla Casa Italiana NYU: Pellegrino D’Acierno e Lucio Pozzi

Anna CuginibyAnna Cugini
Time: 4 mins read

Nella serata del 5 ottobre, alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU, si è svolto un doppio appuntamento i cui brillanti protagonisti sono stati la letteratura e l’arte visiva. 

Pellegrino D’Acierno, professore di letteratura comparata della Hofstra University e Lucio Pozzi, celebre pittore, hanno presentato al pubblico The Fat Man Arpeggios, raccolta di poesie edita da Guernica e scritta dallo stesso D’Acierno. I 36 disegni in bianco e nero, presenti all’interno del libro, sono stati realizzati da Lucio Pozzi e accompagnano ciascuna poesia in una sorta di selvaggia libertà interpretativa.

La sala conferenze al piano inferiore della Casa Italiana era gremita quando il direttore Stefano Albertini ha accolto sul palco i due protagonisti, dando inizio alla presentazione e descrivendo brevemente il percorso professionale ed accademico di entrambi.

Pellegrino D’Acierno, è attualmente Queensboro Unico Distinguished Professor per gli studi italiani e italoamericani. In molte delle sue numerose pubblicazioni si è occupato di poesia e letteratura italiana e italo-americana.

pozzi

Lucio Pozzi e Pellegrino D’Acierno in conversazione alla Casa Italiana NYU

Con lui sul palco il pittore Lucio Pozzi: milanese di origine, inizia la sua avventura americana trasferendosi negli Stati Uniti nel 1962 come ospite del seminario internazionale di Harvard. Per citare alcuni dei suoi maggiori successi, il direttore della Casa Italiana NYU, Stefano Albertini, ha sottolineato che, nel 1978 il Museum of Modern Art gli dedicò una delle prime mostre personali della serie Projects Video. Lucio Pozzi ha insegnato in diverse università tra cui Yale, Princeton e l’Accademia di Brera. È attualmente docente della School of Visual Arts di New York. Il suo lavoro è stato presentato a Documenta 6 (Kassel, 1977) e nel padiglione americano della Biennale di Venezia del 1980.

Conclusa la breve introduzione del direttore, Pellegrino D’Acierno ha preso la parola e, accompagnando la proiezione delle illustrazioni di Pozzi, ha letto alcuni passaggi del libro. The Fat Man Arpeggios viene descritto dallo stesso autore, come il lucido ritratto di un giovane dandy, Fat Man appunto. Questo eccentrico protagonista, etichettato come “foolosopher” (una sorta di pensatore folle), attraverso degli arpeggi, passo dopo passo, poesia dopo poesia, ci esterna i suoi dilemmi profondi, riguardanti l’esistenza e l’amore.

L’autore, con una presentazione a tratti divertente, servendosi di alcune suggestioni musicali come La vie en rose di Edith Piaf e le immagini in bianco e nero presenti nel libro, ha trascinato il pubblico nel mondo di Fat Man, o ancor più nella sua mente, nei suoi sentimenti. Utilizzando metafore e parole in lingue differenti come il francese, l’italiano, il latino, Pellegrino D’Acierno attraverso gli occhi di Fat Man ci fa riflettere sulla vita, sulle sue bellezze e le sue contraddizioni, sull’amore, e chiaramente sulla morte.

Frank Lentricchia, critico letterario americano definisce The Fat Man Arpeggios l’opera poetica in lingua inglese più originale dopo la morte di Wallace Stevens, poeta statunitense celebre per il rinnovamento del linguaggio compiuto dal Modernismo letterario angloamericano.

Al termine della lettura, Pellegrino D’Acierno ha presentato Lucio Pozzi e ha aperto il dibattito con il pubblico, concentrandosi sul legame spesso profondo che si crea tra poesia e arti visive e che proprio in questo lavoro letterario ha trovato molti spunti di riflessione.

bozzetti

I disegni originali realizzati da Lucio Pozzi per il libro

Lucio Pozzi, ha raccontato come ha accettato la sfida postagli dal professore e amico D’Acierno: “Dopo che Pellegrino mi inviò il suo nuovo libro e mi chiese di realizzare delle illustrazioni, lessi The Fat Man Arpeggios velocemente. Ero molto impegnato in quel periodo e non prestai particolare attenzione. Poi lo lessi nuovamente e lo rilessi ancora, e ancora. Questo è un libro che ad un primo sguardo può sembrare semplice, ma non appena ne si approfondisce il contenuto, ci si accorge di quanto in realtà non lo sia. Più lo leggevo e più ne realizzavo la profondità. Tale ne sentivo la complessità che non riuscivo a vedere come avrei potuto tradurre questi 'arpeggi' in disegni. Pensavo non fosse il momento giusto o che io non fossi la persona adatta. Ma, piano piano, l’utilizzo delle liriche, delle metafore, le contraddizioni forti e il modo in cui l’autore faceva vivere a Fat Man emozioni e sentimenti, fece scattare qualcosa dentro di me. Qualcosa stava crescendo in me. Così, una notte insonne iniziai a disegnare. Quarantotto ore dopo avevo realizzato le 36 immagini che avete visto, le infilai in una busta e le spedii. Ci ero riuscito. Ero stato all’altezza di questo compito così arduo”.

A conclusione della presentazione, il pubblico, in un clima conviviale, ha potuto apprezzare l'opera di Pozzi nell’allestimento di Diffrazione, mostra che raccoglie alcuni nuovi quadri dell'artista oltre che i disegni originali delle illustrazioni contenute nel libro The Fat Man Apreggios. I dipinti di Diffrazione, iniziati da Pozzi quattro anni fa, sono piccole opere a bordo vivo. Ogni quadro è frutto di improvvisazione. L'immagine è divisa orizzontalmente in due sezioni separate da un bordo tagliente. Le linee non si incontrano, tuttavia interagiscono l'una con l’altra. L’artista ha deciso di utilizzare lo stesso soggetto, su cui è tornato più volte nel corso della sua carriera, per tutta la mostra, offrendo varianti dello stesso tema che potrebbero essere infinite, regalando allo spettatore un impatto visivo e cromatico di grande effetto. La mostra resterà alla Casa Italiana fino al 22 ottobre.

 

Guarda il video di presentazione della mostra della Casa Italiana NYU>>

 

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Cugini

Anna Cugini

DELLO STESSO AUTORE

Brunello di Montalcino: a New York serata di gala con le stelle del vino, annata 2015

Brunello di Montalcino: a New York serata di gala con le stelle del vino, annata 2015

byAnna Cugini
Italian Luxury 2019: l’Italia protagonista del nuovo turismo di lusso a New York

Italian Luxury 2019: l’Italia protagonista del nuovo turismo di lusso a New York

byAnna Cugini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteCasa Italiana NYUCasa Italiana Zerilli-MarimòdisegniillustrazioneLucio Pozzipitturapoesia
Previous Post

The American Empire with the Chinese Giant Will Protect Elephants

Next Post

Alessandro Facente, curatore embedded

DELLO STESSO AUTORE

TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

byAnna Cugini
L’Italia arriva nell’atmosfera mistica del “lontano” Bollywood con Giorgia Vitali

L’Italia arriva nell’atmosfera mistica del “lontano” Bollywood con Giorgia Vitali

byAnna Cugini

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nello Musumeci

Nello Musumeci: “Il ticket con Ferrandelli? Per ché no. A patto che lasci il PD e vanga con noi”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?