Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 19, 2014
in
Libri
November 19, 2014
0

Trittico d’autore con desiderio: Dante Pasolini, Morante e l’amor che tutto muove

Marcello CristobyMarcello Cristo
Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini

Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini

Time: 4 mins read

 

Come si intrecciano corporeità, desiderio e linguaggio nell'opera di Dante, Pier Paolo Pasolini ed Elsa Morante? E qual è la forma che la soggettività prende nel testo letterario?

Ci si aspetterebbe che domande come queste, che sono al centro del libro di Manuele Gragnolati Amor che move (Il Saggiatore 2013), risultino più rilevanti soprattutto tra gli etérei gruppi di "addetti ai lavori" della letteratura. Invece, alla conferenza organizzata venerdì 14 novembre dalla Casa Italiana della New York University Zerilli Marimò, la sala della Biblioteca che ospitava l'evento, era talmente piena che molti tra gli intervenuti si sono dovuti accontentare di restare all'impiedi o addirittura di ascoltare la presentazione di Gragnolati dal corridoio.

Il professor Gragnolati dopo la sua presentazione alla Casa Italiana Zerilli Marimó

Manuele Gragnolati dopo la sua presentazione alla Casa Italiana Zerilli-Marimó

Professore di Letteratura Italiana all'Università di Oxford, Manuele Gragnolati ha introdotto ad un pubblico molto attento ed eterogeneo alcune delle tesi principali del suo libro e in particolare le connessioni tra la Vita Nuova di Dante, l'ultimo incompiuto scritto di Pier Paolo Pasolini Petrolio e il romanzo di Elsa Morante Aracoeli.

Connessioni letterarie tuttavia concepite in una nuova chiave di lettura critica che, collegandosi ad una tesi ipotizzata dalla studiosa americana Donna Haraway, propone non tanto una riflessione sui punti di contatto tra le varie opere ma piuttosto una "diffrazione" che, nelle parole dello stesso Gragnolati nell'introduzione del suo libro "fa interagire i testi al di là di ogni legame apparente di parentela e li studia non solo insieme, ma anche l’uno attraverso l’altro, produce una nuova coscienza critica che non è interessata alla riflessione ostinata sul rapporto tra l’originale e la sua copia, ma cambia la prospettiva e vuole produrre qualcosa di nuovo".

Gragnolati ha iniziato il suo intervento con la lettura di alcuni passi di Petrolio il testo di Pasolini che, stando alle dichiarazioni dello stesso autore, introduce il concetto di Poetica anarchica uno stile compositivo e linguistico che, secondo lo stesso Pasolini, non avrebbe "né un inizio né una fine" a testimonianza di un rifiuto della tradizionale organizzazione teleologica del romanzo.

Il protagonista di Petrolio è Carlo, un ingegnere della borghesia torinese il quale, nel corso del romanzo, quasi con una metamorfosi di stampo kafkiano, si trasforma in donna e si ritrova in una serie di situazioni "estreme" come quelle ritratte nel Pratone della Casilina in cui Carlo intrattiene rapporti di sesso orale con un numero di ragazzi della periferia romana e, successivamente, nell'Appunto 7, anche con la madre, le sorelle, la nonna e le serve.

Gragnolati mette in evidenza che la figura di Carlo con il suo cambio di identità e questa sua incursione nel mondo della depravazione e dell'umiliazione sessuale è un mezzo per dimenticare e trascendere se stesso, la propria storia e la propria identità. Il processo contrario, in un certo senso, rispetto a quanto avviene con Dante nel La Vita Nova.

Nell'ultimo romanzo di Elsa Morante Aracoeli (Einaudi 1982) invece, Gragnolati vede nel protagonista Manuel, il simbolo di un recupero; di un ritrovamento della storia personale, di un'identità. Un ritrovamento che avviene attraverso la figura materna (Aracoeli), la contadina andalusa che diventa prima l'amante e poi la sposa dell'ufficiale di marina italiano e padre di Manuel.

Interessante anche il contrasto tra il periodo in cui Manuel vive con la madre nel quartiere romano di Monte Sacro, una vita di armonia simbiotica in cui Aracoeli, non avendo ancora appreso l'italiano, comunica con il figlio con un idioma che è un misto di spagnolo e italiano e che sembra rappresentare per il giovane protagonista anche una riappropriazione di forme di comunicazione prelinguistiche, fisicamente apprese e ritmate dalla suzione dell’infanzia o addirittura nella potenzialità ancora indifferenziata della vita in utero.

A questo periodo si contrappone il trasferimento nei "quartieri alti" dei Parioli, nella casa del padre che è anche l'adattamento ad nuovo ordine eteronormativo, alla temporalità lineare borghese, alla cristallizzazione della fluidità embrionale nelle convenzioni sociali acettate.

Malgrado la complessità intellettuale delle questioni trattate, Gragnolati è stato molto efficace nello spiegare al pubblico presente le sue intuizioni e le ipotesi di studio da lui utilizzate per esplorare, attraverso il linguaggio, i temi del desiderio e della corporeità di tre autori strettamente connessi tra di loro. Le singole opere vengono analizzate nella loro specificità, ma non allo scopo di approfondire le influenze di un autore sull'altro, bensì di creare una costellazione di testi che si illuminino a vicenda per proporre dialoghi incrociati, anche quando i legami sembrano meno diretti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: desiderioElsa Moranteletteratura italianaPasoliniPier Paolo Pasoliniscrittori italianisessualità
Previous Post

Why study Italian in 2014? “Business Italian Style,” a university project focusing on videojournalism, offers a possible answer

Next Post

25 anni senza, seppur con, Leonardo Sciascia: vedeva il futuro e aveva ragione lui

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Count on Forest, l'app per lo sviluppo cognitivo dei bambini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?