Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 25, 2014
in
Libri
May 25, 2014
0

E fu grande guerra. Il primo conflitto mondiale raccontato nei libri

Marco PontonibyMarco Pontoni
Ernest Hemingway, volontario durante la Prima Guerra Mondiale

Ernest Hemingway, volontario durante la Prima Guerra Mondiale

Time: 4 mins read

Nel giorno in cui in Europa si vota per il rinnovo del Parlamento europeo, non sarà inutile ricordare, anche in questa rubrica, che esattamente 100 anni fa l’Europa si trasformò in un gigantesco carnaio, dal quale il mondo uscì completamente cambiato. La chiamarono Grande Guerra: due imperi andarono in pezzi, quello Austroungarico e quello Ottomano, un terzo venne sovvertito – la Russia degli Zar, che aprì le porte al comunismo – e la stessa geografia coloniale risultò alla fine stravolta. La Prima guerra mondiale fu anche causa indiretta della più spaventosa epidemia che l’umanità abbia conosciuto, la cosiddetta Spagnola, febbre che fra il 1918 e il 1920 fece più vittime della guerra stessa (fino a 50 milioni, secondo alcune stime, ovvero 5 volte tanto i caduti sui vari fronti). Queste cose andrebbero tenute presenti, pur nella generale disillusione generata da un’Unione europea “a trazione tedesca”; l’Europa è stata anche questo.

Oggi, quindi, dedichiamo Walk on the book side non a un autore o a un libro, ma ad alcuni lavori letterari che a vario titolo hanno trattato il tema della Prima guerra mondiale. Potrà sembrare un esercizio un po’ scolastico, ma nel generale tracollo della memoria che si respira in giro, tornare agli insegnamenti fondamentali ha un suo perché.

Louis-Ferdinand Céline

Louis-Ferdinand Céline

Parlare di letteratura e Grande Guerra significa innanzitutto interrogarsi sul ruolo degli intellettuali: molti, come noto, andarono al fronte entusiasti, sull’onda di una incontenibile emotività. Si apre proprio così il Viaggio al termine della notte di Luis Ferdinand Céline: il protagonista, Bardamu, si produce nella sua prima, memorabile tirata anarchica e antipatriottica ("la razza, quello che tu chiami così, è soltanto un’accozzaglia di poveracci del mio stampo, sfessati, pidocchiosi, scoglionati che sono finiti qui perseguitati dalla fame…"). Ma subito dopo, al passaggio davanti al caffè parigino di un reggimento che si dirige al fronte, in un repentino cambiamento d’umore lo stesso Bardamu corre ad arruolarsi. “Che fesso, sei, Ferdinando”, gli grida dietro il suo interlocutore. Ma tant’è: per l’alter-ego di Céline, e per tanti giovani come lui, partire per il fronte poté sembrare, all’inizio, una esaltante avventura.

Per altri il sentimento prevalente fu lo stupore: le avvisaglie c’erano state tutte, ma è come se fino all’ultimo non le si fosse volute prendere sul serio. “Noi che eravamo adulti in quella fine di luglio del 1914 – scrisse Aldo Palazzeschi, scrittore e poeta futurista – fummo sorpresi dalla notizia più inaspettata e incredibile: la guerra, la guerra di cui avevamo solo letto nella storia e nelle cronache, che ci era apparsa una cosa irreale e irrealizzabile, una cosa d’altri uomini e d’altri tempi, in cui leggenda e fantasia avevano lavorato la loro parte, una fiaba di cui si poteva parlare soltanto con un profumo di mistero e di paura…”.

Mai romanzare troppo la realtà: i Futuristi si fecero cantori di un massacro epocale che a cent’anni di distanza appare per ciò che fu realmente, un cinico prodotto dei nazionalismi e degli imperialismi, delle monarchie ma anche delle neonate democrazie (in Italia dopotutto il suffragio universale maschile era appena arrivato). Come ricordato da Emilio Lussu nel suo Un anno sull’altopiano, resoconto di un anno di guerra passato con la Brigata Sassari sull’Altopiano dei Sette Comuni, fra Veneto e Trentino, le scarse virtù militari (ad esempio del Duca d’Aosta) potevano essere compensate in maniera eccellente dalle virtù oratorie e dalle fantasie letterarie.

Per questo forse ci è oggi ancora più simpatico il Frederic Henry di Addio alle armi, uno dei più importanti romanzi sulla Prima guerra mondiale, americano arruolatosi volontario che dopo la disfatta di Caporetto decide di averne abbastanza, e con l’infermiera scozzese di cui è innamorato fugge, in barca, a Stresa. Per una parte della critica la storia d’amore con cui Ernest Hemingway diede sostanza al romanzo ne ha attenuato per sempre il valore di opera sulla Grande Guerra: semmai è vero il contrario, è vero cioè che per quella via il “no” alla guerra della cosiddetta Generazione perduta risulterà irrevocabile (il che spiega ad esempio perché vent’anni dopo alcuni eredi di quella generazione, come Henry Miller, diranno no anche alla Seconda guerra mondiale, che in verità aveva ben altre giustificazioni, essendo stata scatenata dal nazifascismo).

ungaretti

Giuseppe Ungaretti in uniforme

Tutti conoscono Ungaretti e le sue liriche spoglie, nitide come un’alba invernale in montagna vista da una trincea, l’ideale contraltare alle intemperanze linguistiche di Marinetti (a onor del vero anch’esse affascinanti); tutti conoscono il più classico e commovente dei romanzi di ispirazione pacifista sulla Prima guerra mondiale, scritto da un autore tedesco, Eric Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale; meno successo ha avuto Nelle tempeste d’acciaio, la raccolta delle crude, spietate memorie del sottotenente Ernst Jünger, ferito più volte e pluridecorato, forse per la difficoltà a catalogarle fra la letteratura che esplicitamente condanna la guerra.

rothIo però vorrei chiudere questa brevissima carrellata con un autore che non viene tradizionalmente annoverato fra quelli “della Grande Guerra”, ma che ha saputo raccontare come nessun altro la fine di un mondo che quel conflitto ha decretato. Parliamo di Joseph Roth, e del mondo multilingue, multiculturale, multinazionale rappresentato all’Impero austroungarico, di cui raccontò la fine in opere come La cripta dei Cappuccini o La marcia di Radetzsky. Lo scrittore galiziano si infiammò anche per il “mondo nuovo” che la rivoluzione bolscevica in Russia sembrava incarnare: nel 1926 visitò l’Unione Sovietica come inviato della Frankfurter Zeitung. Partì socialista, tornò monarchico. La parabola della Prima guerra mondiale potrebbe anche concludersi qui, sulle ceneri della più grande utopia che la guerra stessa aveva generato (assieme a quella della Società delle Nazioni). Ciò che rimaneva era una Fuga senza fine, dal titolo del romanzo che Roth cominciò a scrivere mentre era ancora in Russia. Una fuga che, non molti anni dopo, sarebbe tragicamente approdata a Stalingrado, a Montecassino, alle Fosse Ardeatine, ad Auschwitz.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: letteratura italiana contemporanealibriscrittori italiani
Previous Post

Help! The Mutant Students Are Among Us, Thank God There Is La VOCE di New York

Next Post

Renzi stravince all'”americana” anche sul PD

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

byAskanews-LaVocediNewYork
Cannes, Tom Cruise accende il red carpet con “Mission: Impossible 8”

Cannes, Tom Cruise accende il red carpet con “Mission: Impossible 8”

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

La scossa di avvertimento all'Europa arriva dalla Francia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?