Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 13, 2013
in
Libri
November 13, 2013
0

Roma, oggi come ieri

Chiara ZaccherottibyChiara Zaccherotti
Time: 4 mins read

L’Antica Roma di Traiano non sembra essere poi tanto diversa da quella attuale. Ieri, come oggi, ci si scontrava con il traffico, la speculazione, l’abusivismo edilizio o l’immigrazione, i ristoranti occupavano il marciapiede fregandosene del passante di turno e l’estetica era un pallino per tutti, donne e uomini indistintamente. A raccontarci come la vera forza degli antichi Romani sia stata proprio la vita quotidiana è Alberto Angela, fresco di pubblicazione con The Reach of Rome, il libro presentato a New York alla Casa Italiana Zerilli–Marimò (New York University), che spiega agli Americans la storia di un impero, quello romano, la cui potenza esplode nella sua incredibile attualità. Un connotato che fa pensare, soprattutto a quanto oggi sia stato inventato veramente poco. “Ogni frase, ogni capitolo del libro si riflette con oggi – ci racconta Angela – e leggendolo si vede il nostro mondo, si capiscono gli errori che hanno fatto loro e che noi non facciamo e viceversa. Rispetto a ieri non è cambiato niente, le macro-dinamiche sono identiche”.

The Reach Of Rome Libro

In 15 anni di servizi in giro per l’Impero romano, Alberto Angela si è fatto un lungo viaggio nei luoghi dell’antica Roma, attraversando l’epoca in cui l’Impero era all’apice della sua espansione. Il viaggio inizia un mercoledì del 115 Dopo Cristo e segue le tracce di un sesterzio (la monetina dell’epoca) che, passando di mano in mano, presenta i protagonisti di questa storia, tutti realmente vissuti in quel periodo e in quei luoghi. Tra ricerche su stele tombali, iscrizioni e testi antichi, il lettore viene trascinato in quella che è passata alla storia come la prima grande globalizzazione, un processo di trasformazione socio-politico-culturale che ha coinvolto numerose comunità e innescato processi simili anche in posti molto distanti tra loro. “Dalla Scozia alla Spagna, dall’Africa all’Iraq, la cosa che ti colpisce di più è che in ogni città era possibile trovare sempre le stesse cose, un po’ come accade oggi nelle nostre metropoli, che pullulano di cinema, bar, palazzi, monumenti, negozi. È lì che ti accorgi che la forza di Roma non è stata la legione o l’imperatore, ma il modo di vivere la quotidianità”.

Una quotidianità per certi versi alquanto curiosa che oggi potrebbe sembrarci persino grottesca. I tanti aneddoti riportati nel libro ci spiegano perché. “Le mutande? I romani le portavano, si chiamavano subligaculum ed erano una specie di perizoma. Il reggiseno? La lingerie delle donne era piuttosto all’avanguardia e il reggiseno un antesignano del push-up: una striscia di cuoio molto morbido che andava fortissimo tra le meno prosperose. Il makeup? Realizzato con tantissime tipologie di pigmenti, da quelli velenosi per il rossetto, rigorosamente rosso, alle formiche abbrustolite per colorare la palpebra, dai bastoncini di carbone per sagomare il sopracciglio al miele per schiarire le guance”.

The reach of Rome

Un momento della presentazione di The reach of Rome alla Casa Italiana Zerilli–Marimò. A sinistra, Stefano Albertini, direttore della Casa; a destra Alberto Anglea

E poi ancora le parrucche che, come succedeva negli anni '70 della nostra epoca, portavano tutte le donne, i finti nei, un singolare mezzo di comunicazione (“In base a dove venivano messi, lanciavano messaggi diversi”), la depilazione, già all’epoca un must, “non solo per le donne, ma anche per gli uomini”. Viene da sorridere immaginando l’attenzione con cui si dedicavano alla cura del corpo gli antichi romani, ma poi, ci fa riflettere Angela, se li osserviamo bene non sono poi tanto diversi da noi. “Anche loro, come noi, amavano i piaceri della vita, come il vino per esempio. In una tomba in Germania è stato ritrovato il vino più antico mai scoperto. Durante la sepoltura, un gruppo di amici ha deciso di omaggiare il defunto bevendo in suo onore e lasciandone un parte nella tomba, ma per evitare che il liquido evaporasse ha aggiunto dell’olio, come si fa attualmente nelle nostre campagne, che ha fatto da tappo e ne ha reso possibile la conservazione. Una volta analizzato, si è scoperto che si trattava del progenitore del nostro attuale vino”.

Di curiosità ce ne sono anche per quanto riguarda i modelli di riferimento fisico. Se per l’uomo non è cambiato molto (“Lo si preferiva alto, muscoloso e abbronzato, come oggi”), lo stesso non si può dire riguardo alla donna: al romano piaceva la donna prosperosa, mediterranea, con i fianchi larghi, perché ciò significava meno problemi di parto. “Le donne morivano 1.000 volte più facilmente di parto rispetto a oggi, ogni volta era una roulette ed è per questo che le donne dell’alta società non volevano far figli, piuttosto li adottavano. Le donne in carne, invece, oltre a essere fertili, riuscivano a portare avanti le gravidanze con meno problemi”.

Quale sarà la reazione degli Americans di fronte a simili racconti, Angela non lo sa, ma sospetta che il fascino maggiore, oltre a tutti gli aneddoti, lo eserciti l’origine della famiglia, un’istituzione dai connotati sicuramente più mediterranei che statunitensi. I mondi del resto, quello dell’antica Roma e quello in cui si muove oggi un New Yorker per esempio, non sono poi così diversi: “A Roma esisteva persino un grattacielo di cui non si sa nulla se non che fosse una specie di Empire State Building conosciuto in tutto il Mediterraneo”. Ma ciò in cui spera Alberto Angela è che questo libro stimoli a pensare e accenda la curiosità della gente. “È importante che ognuno trovi un modo per vedere il presente attraverso il passato e l’età romana è l’unica con cui riuscire a fare un collegamento tra oggi e ieri”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Zaccherotti

Chiara Zaccherotti

Laurea in Scienze della Comunicazione e un master in Giornalismo Ambientale, ho iniziato a lavorare nella comunicazione integrata, occupandomi redazione, ufficio stampa e organizzazione di eventi. Redattrice dal 2006 per varie testate (Rinnovabili.it, Metro, La Repubblica) e giornalista pubblicista dal 2012, sempre più occupo di coordinamento editoriale e gestione web. Cambio cappelli con estrema facilità e sono un'irriducibile ottimista. Maremmana di nascita e di indole, ho vissuto e lavorato a New York per 4 anni, dove ho imparato che se una cosa la riesci a fare lì, allora la puoi fare ovunque.

DELLO STESSO AUTORE

Clio Art Fair 2016

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

byChiara Zaccherotti
Pop Up Tour Luca Carboni

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

byChiara Zaccherotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto AngelaImpero romanolibriRomaZerilli-Marimò
Previous Post

La scienziata che qui ha imparato a non giudicare gli altri

Next Post

Lorenzo Da Ponte, pioniere dell’italianità a New York

DELLO STESSO AUTORE

Evergreen Thanksgiving

byChiara Zaccherotti
(Ph: Courtesy Michele Palazzo)

Antonio Mermolia apre a New York City il ristorante Capatosta

byChiara Zaccherotti

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

E se la prossima crociata di Bloomberg fosse stata contro lo street food selvaggio?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?