Esce in questi giorni in libreria L’Esercito della truffa – La Sicilia delle cricche e dei furbetti, di Francesco Appari e Giacomo Di Girolamo, pubblicato da Round Robin editrice. Un libro che vi consigliamo di procurarvi non soltanto perché uno degli autori, Di Girolamo, è un columnist de La VOCE di New York che ogni settimana ci rivela i meccanismi con cui la malavita organizzata continua ad arricchirsi, ma anche perché libri così aiutano ad aprire gli occhi sulla realtà del nostro paese e magari a riconoscere il crimine dietro alcune prassi troppo diffuse e accettate.
L'Esercito della truffa è un libro-inchiesta che scava a fondo nei meccanismi del malaffare siciliano. Ogni anno i dati sull’economia siciliana sono dei veri bollettini di guerra: la regione è in recessione con un PIL anche quest’anno in picchiata. La disoccupazione cresce e la regione resta povera e arretrata. Eppure, proprio perché povera, sull’Isola arrivano vagonate di soldi ogni anno. Dallo Stato e dall’Unione Europea miliardi di euro vengono stanziati per creare sviluppo, per incentivare l’agricoltura, il turismo, l’impresa, per formare i tanti giovani disoccupati in cerca di lavoro. Arrivano per costruire alberghi e campi da golf, per organizzare corsi di formazione, per mettere su fabbriche, imprese a impatto zero. Servono per l’energia pulita. Ma è tutto un castello di carta. I fondi destinati allo sviluppo della regione regolarmente spariscono dalla circolazione, nascosti nelle ricche tasche dei soliti noti. Ma i meccanismi non sono così soliti, si sono affinati, si sono adeguati ai tempi. E così è tutto un carosello di bolle e fatture fittizie, sim clonate, fidejussioni fasulle.
L’inchiesta di Appari e Di Girolamo spiega come la truffa si è fatta sistema e quali sono le vere ragioni del ritardo siciliano. Gli autori, entrambi giornalisti a www.marsala.it e radio Rmc 101, si occupano da tempo di criminalità organizzata e altre nefandezze. A questi temi Di Girolamo ha già dedicato due precedenti libri: Matteo Messina Denaro – L'invisibile (Editori Riuniti, 2010) e Cosa Grigia (Il Saggiatore, 2012).