Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 30, 2012
in
Libri
September 30, 2012
0

LETTERATURA/ Da Verga a De Amicis, alle origini dell’emigrazione

Maddalena RispolibyMaddalena Rispoli
Time: 5 mins read

“Mamma mia, dammi cento lire che in America voglio andar…”. L’incipit di questa canzone popolare introduce al fenomeno dell’emigrazione italiana che investì il Meridione a partire dalla fine dell’800. I motivi che spinsero a questa grande fuga, quasi di massa in alcuni paesi, affondano le radici in eventi economico- storico-sociali che si ingigantirono e colpirono la popolazione del Sud dopo l’Unità d’Italia. Molto disagio fu provocato dal fenomeno noto come “piemontesizzazione” così ben compreso dal “Gattopardo” che assisté alla fine di un mondo per mano del nuovo conquistatore desideroso di cancellare totalmente ciò che appartenne al vecchio regime borbonico, ormai da inglobare in quello che si propose come un nuovo astro sorgente foriero di una nuova vita. Era la società siciliana essa stessa in distruzione con brandelli di atomi che cozzavano l’uno contro l’altro, impazziti e con all’interno di ciascuno latifondi, mancanza di industrie (quelle borboniche erano state chiuse) e commerci antiquati, economia a carattere feudale, ferrea distinzione tra le classi, tradizioni e superstizioni secolari, tutto rendeva vano anche il più piccolo tentativo di rinascita che comunque nessuno metteva in opera. Ciascuno, dunque, era solo e lasciato a se stesso, privo di rapporti sociali e immobile in una società inerte. I problemi furono quasi insormontabili, primo fra tutti l’incomprensione linguistica tra Nord e Sud dovuta all’analfabetismo di massa e alla carenza di una lingua unitaria popolare essendo l’italiano appannaggio delle classi più elevate. Il fenomeno storico, guidato dalla politica del momento, accelerò la disintegrazione economica del Sud in cui gli abitanti, attanagliati dalla miseria, si dibattevano; non restava ad essi come unico rifugio che la fuga in cerca di una vita migliore. Anche il Nord però pagò, come il Veneto, l’addio al focolare domestico. Le cause storico-politiche sono complesse ma conducono al medesimo punto: la miseria e l’indigenza matrice anche di elevatissima mortalità infantile. Il grande verista Giovanni Verga, nonostante guardi la sua terra di Sicilia con amorosa simpatia e pietosa partecipazione denuncia,in tutta la sua desolazione, la vita di stenti dei Vinti annegati in una società fratta per differenze sociali ferree in cui la realtà più eclatante è sempre la stessa: lottare per sopravvivere. I personaggi delle “Novelle Rusticane” praticano, per ora, la migrazione interna in una Sicilia che appare sovrastante e crudele a quei braccianti vaganti di masseria in masseria per pochi soldi ed una ciotola di minestra di fave distribuita dalla castalda la quale invita i miseri a ringraziare sempre Dio per ciò che si è. Il destino dei poveri non offre spiragli fino a quando, nel corso della Storia, si prospetterà la fuga dallo squallore verso una terra che sia madre più generosa e l’esodo li condurrà a spazi nuovi e, per alcuni versi, in attesa di colonizzatori.

Certo le foto color seppia che ci mostrano i nostri primi emigranti, offrono la misura della realtà che si lasciavano alle spalle: donne avvolte in neri scialli, ragazzi dagli occhi tristi, uomini con sulla spalla fagotti gonfi di piccole miserabili cose. Non sapevano essi a che cosa sarebbero andati incontro, sapevano soltanto di dover offrire la propria sorte ad un bastimento sulle onde oceaniche. Anche Edmondo De Amicis oltre che scrittore e pedagogo si può considerare migrante seppur intellettuale quando, nella veste di giornalista, ingloba paesaggi all’epoca lontani, che ritroveremo nel libro “Cuore”. Altre foto hanno fermato nel tempo i “carusi” delle zolfatare di Sicilia; umanità dolente incrudelita da una terra che tutto prende e nulla concede se non bellezza selvaggia e prepotente pronta ad inglobare l’individuo fino a triturarlo per cibarsene a sazietà. Certo il coraggio degli emigranti fu pari alla disperazione che l’aveva generato e li spingeva verso luoghi totalmente misteriosi in cui non avrebbero potuto comunicare poiché ignoranti della lingua locale, né sapevano come le autorità li avrebbero accolti. E partirono avendo fede nelle proprie braccia,nella capacità di adattamento, nella perspicacia che solo la volontà di sopravvivere può generare.

Fu così che Calogero, Gerlando, Carmelo, Sebastiano e tanti altri con i calzoni di fustagno logori, la camicia rattoppata, il gilet liso e la coppola in testa appoggiati alla loro vanga, un giorno alzarono gli occhi al cielo e videro per la prima volta che era azzurro e non nero come le zolle che rivoltavano tra il sudore della fronte. Il grande viaggio fu così che, forse, ebbe inizio; ma che cosa avrebbero incontrato sul loro cammino?

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena Rispoli

Maddalena Rispoli

DELLO STESSO AUTORE

LETTERATURA/ Da Verga a De Amicis, alle origini dell’emigrazione

byMaddalena Rispoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

NEW YORK/ La “linea rossa” di Monti

Next Post

Italia nostra, bella e… noiosa

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Trump attacca ancora Bruce Springsteen: “Pagato illegalmente da Kamala Harris”

Trump attacca ancora Bruce Springsteen: “Pagato illegalmente da Kamala Harris”

byEmanuele La Prova
Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli

New York

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

CONTRIBUTI ITALIANI IN AMERICA/ Il Nobel dei batteriofagi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?