La nuova opera di Nicoletta Cherubini (nella foto), «Convergenze: iperlibro di italiano per affari», edita da Bonacci, rappresenta sicuramente uno strumento didattico innovativo nel panorama dei materiali di apprendimento dell’italiano L2. L’autrice aveva già realizzato nel passato un manuale d’italiano L2 per affari, ma questo nuovo prodotto editoriale non è una mera e semplice riedizione o aggiornamento manualistico, si tratta invece di una radicale e innovativa trasformazione sul piano metodologico e pedagogico-linguistico.
I punti di forza della nuova creatura editoriale di Nicoletta Cherubini sono l’estrema flessibilità dei percorsi didattici offerti agli apprendenti, la ricchezza dei materiali testuali scritti, iconici e audiovisivi selezionati per corredare le unità di apprendimento e gli ambiziosi obiettivi formativi che “Convergenze” si propone di raggiungere. Obiettivi formativi rivolti non solo a chi non è italofono e intende sviluppare la propria competenza comunicativa in ambito settoriale, ma anche a chi già possiede la conoscenza dell’italiano, cioè a italofoni che intendono perfezionare e affinare le proprie strategie comunicative in ambito microlinguistico.
I percorsi suggeriti da questo nuovo strumento di apprendimento da utilizzare sia in classe che in autoapprendimento, possono essere letti sia in modo lineare e sequenziale che in modo ipertestuale.
La ricchezza dei rimandi interni che costituiscono una vera e propria rete di conoscenze, ne fanno un vero e proprio ipertesto. Strutture portanti di questo iperlibro sono il manuale cartaceo e il DVD-rom che l’accompagna che non sono due entità separate, ma due strumenti complementari che si integrano pienamente. “Convergenze” presenta delle sezioni distinte: la prima denominata “Imparare a imparare” finalizzata allo sviluppo e al potenziamento delle intelligenze multiple (intelligenza linguistica, intelligenza logico-matematica, intelligenza spaziale, intelligenza corporeo-cinestetica, intelligenza interpersonale e intelligenza emotiva), la seconda denominata “Taccuino” a carattere tematico basata sulle conoscenze e gli strumenti operativi per la comunicazione nel mondo dell’azienda e del marketing, una terza dedicata al “Lavoro” e alla “Ricerca di impiego”, una quarta intitolata “Notebook” che contiene anche una scheda “Syllabus” per l’insegnante e infine una quinta sezione presente nel DVD-rom dedicata alle tipologie possibili di corrispondenza commerciale.
I materiali presenti nel DVD-rom, che rappresentano delle estensioni delle conoscenze e degli strumenti operativi presenti nel manuale cartaceo, sono di formati diversi: testuali, diapositive di Powerpoint, materiali audio per lo sviluppo dell’abilità di ascolto, materiali video.
Ogni unità di apprendimento è a carattere modulare e presenta sempre un tema di base (ad esempio, la tracciabilità di filiera) che viene introdotto da una scheda denominata “Anticipazione” che ha la funzione di stimolare la motivazione degli apprendenti richiamando le loro conoscenze pregresse sull’argomento che si vuole trattare. Segue un testo informativo che segna l’inizio di fasi operative e di riflessioni su conoscenze tematiche e microlinguistiche dell’unità.
Il testo informativo si alterna a una ricca tipologia di strumenti: immagini, testi scritti, testi audio e video. Tutto questo materiale presente nell’unità è fonte di attività didattiche, di “roleplay”, di “Webquest”, di simulazioni ispirate allo scenario suggerito dall’argomento tematico nelle quali gli apprendenti simulano una situazione reale e ricorrono alle strategie comunicative dell’italiano L2 per risolvere problemi. Le tecniche glottodidattiche applicate alle attività proposte agli apprendenti sono di svariata natura: tecniche di abbinamento, attività di completamento, attività di ricerca su Internet, domande aperte, scelte multiple, attività di parafrasi, attività di “brainstorming”, attività di riordino delle parole, attività di riassunto di ciò che si è letto, attività di scrittura mirata (moduli, lettere, ecc.), attività di trasformazione di categorie grammaticali (ad esempio, trasformare aggettivi in sostantivi, verbi in sostantivi).
Ogni unità di apprendimento presenta una sezione “Documenti” che permette di approfondire la riflessione tematica e che completa i puntuali rimandi alla sezione Cultura di ogni modulo che possiamo trovare nel DVD-rom. Infine ogni unità modulare offre agli apprendenti nel DVD-rom ulteriori test di verifica, le trascrizioni dei testi audio e video, tante schede grammaticali e sugli atti comunicativi, i glossari e le chiavi degli esercizi. In conclusione possiamo affermare che chi intende operare nel mondo del lavoro e degli affari, sia nella condizione di italofono sia nella condizione di non italofono, troverà in “Convergenze” un utile e stimolante strumento di apprendimento per acquisire conoscenze tematiche inerenti al proprio settore di lavoro e abilità operative necessarie per comunicare in modo efficace in ambito aziendale.