Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 11, 2012
in
Libri
March 11, 2012
0

ECONOMIA/ Unire il Mare Nostrum

Agostino SpatarobyAgostino Spataro
Time: 6 mins read

 

Ironia della logica, della buona finanza: l’euro è sotto attacco non per la sua debolezza ma per la sua forza. Perché fa paura! Perciò, devono fiaccarlo, degradarlo, evidente che il socialismo reale non solo non era modello, ma un sistema a somma algebrica negativa”. Devono farlo oggi, prima che si completi il processo di unione politica da cui nasceranno un nuovo governo europeo e la prima potenza economica del Pianeta. Domani sarebbe davvero imbarazzante se non impossibile.

L’attacco all’Europa e la “reconquista” del mondo arabo costituiscono, pertanto, due tasselli – chiave nella più generale lotta per la supremazia mondiale. Intanto, servono a puntellare la traballante primazia del dollaro e a garantire alle multinazionali (in gran parte Usa) affari colossali e una quota rilevante dell’approvvigionamento d’idrocarburi e un flusso di petrocapitali indispensabili per le dissestate finanze occidentali.

L’Italia, e la Sicilia, sono state trascinate in questa “nuova avventura” un po’ controvoglia. Anche perché queste guerre e/o “primavere”, scoppiate in pieno inverno, si stanno scatenando soltanto contro i regimi di quei paesi di cui l’Italia è il primo o il secondo partner commerciale.

Nello stesso periodo, le importazioni italiane d’idrocarburi dal mondo arabo sono calate rispettivamente del 7,4 e del 3,5%, ma è aumentato l’esborso del 20,5% ossia da 39 a 47 miliardi di euro. Insomma, un affarone per l’Italia! Casualità o c’è dell’altro? La risposta potrebbe venire da chi tiene l’agenda. Non vogliamo gridare al complotto, ma nemmeno ignorare la realtà dei dati oggettivi derivati dalla sequenza degli avve-nimenti: Iraq, Libia, Tunisia, Egitto, Yemen e domani, forse, anche Siria e Iran, tutti principali clienti e fornitori dell’Italia. Mentre la calma regna, sovrana, nelle più illiberali e oscurantiste dittature petrolifere del Golfo.

Una doppiezza che denuncia una sensibilità democratica a senso unico che non si applica per esempio- alla dittatura dello sceicco del Bahrein impegnato, da quasi un anno e con l’aiuto diretto dell’esercito saudita, a reprimere nel sangue una rivolta popolare che chiede libertà di voto e di espressione. Nessuno parla e scrive di questa tragica “primavera”. Forse perché il Bahrein ospita le sedi di grandi banche e una potente flotta Usa?

Perciò, sarebbe tempo che gli interventisti nostrani spiegassero al popolo italiano le vere ragioni per le quali hanno schierato le nostre Forze Armate in operazioni politico-militari che, oltre a violare i principi di non ingerenza e di sovranità di paesi esteri, danneggiano gli interessi nazionali del nostro Paese. L’Italia e la Sicilia sono territori strategici, al centro di questo Mediterraneo turbolento e attraversato da conflitti vecchi e nuovi, perciò devono essere politicamente normalizzate e militarmente pronte per svolgere al meglio il loro ruolo. Questo parrebbe il “programma”. Tuttavia, non tutto è scontato. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il…mare. C’è il nostro Mediterraneo delle grandiose civiltà che, certo, non accetterà di farsi ridurre a mero ricetto di traffici e materiali altamente inquinanti e ad area nevralgica di una strategia aggressiva contro popoli e Paesi che, con noi della sponda nord, hanno dato vita alla filosofia, alla scienza, alla democrazia.

La militarizzazione delle relazioni intra-mediterranee vanificherebbe l’ipotesi di trasformare l’area mediterranea in uno dei principali poli dello sviluppo mondiale e riportarla al ruolo antecedente al 1492. La risposta neocolonialista potrebbe non funzionare. L’errore è sempre in agguato. Come abbiamo visto, in anni recenti, gli strateghi dell’interventismo non sono infallibili, anzi, più volte, hanno sbagliato analisi e alleanze, tempi e modi d’intervento.

 

 

Nel mondo, anche in quello arabo, persino negli Usa, c’è tanta gente che rifiuta questa oscura prospettiva; che lotta e spera in un avvenire diverso, di pace e di fratellanza universale universale.

 

Cito per tutti l’esempio più chiaro: l’America del Sud, dove è nata una grande speranza per il mondo intero. Qui, infatti, governi e movimenti democratici, progressisti stanno lottando, con successo, per riaffermare la loro sovranità e libertà, il loro diritto all’indipendenza economica, al benessere condiviso, alla vita. Lottano anche per noi che non riusciamo a vedere oltre il telefonino e l’automobile. E’ tempo che i cittadini arabi ed europei facciano, insieme, la loro parte per riaffermare le loro autonomie e diversità culturali, i loro stili di vita, per unire l’Europa e il Mediterraneo. A tal fine, bisognerebbe ri-orientare le proteste dei giovani e dei lavoratori verso un grande progetto di cambiamento nella pace, alternativo al fallimentare modello sedicente “liberista” delle relazioni economiche e commerciali internazionali.

Concludendo. Desidero chiarire che, denunciando tali manovre, non ho inteso difendere dittatori e satrapi, già abbattuti o ancora al comando, con i quali i capi delle potenze neocoloniali “castigatrici” hanno fatto affari scandalosi, anche privati, ma solo riaffermare i principi di non ingerenza e del rispetto dell’altrui sovranità nazionale. Ed anche la necessità di una lotta popolare per la democrazia vera e per la pace e il benessere condiviso, per salvare l’umanità da una prospettiva tragica e miserabile. Si può fare! Ma ci vorrebbero idee nuove e soggetti politici ben orientati e determinati.

[dall’Introduzione]

N.B. Il libro «Petrolio, il sangue della guerra», di Agostino Spataro (316 pagine, 15×24, euro 18,50) si può acquistare via internet in:www.ilmiolibro.it e www.lafeltrinelli.it della catena Feltrinelli-Italia

Share on FacebookShare on Twitter
Agostino Spataro

Agostino Spataro

DELLO STESSO AUTORE

OPINIONI/ Se solo la Sinistra…

byAgostino Spataro

OPINIONI/ Parlamentari? Ridurne il numero

byAgostino Spataro

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

Next Post

Provaci ancora Rick

DELLO STESSO AUTORE

Nelle foto, Joppolo Giancaxio negli anni ’50 (© Filippo Vecchio)

SPETTACOLO & SOCIETÀ/ L’uomo delle meraviglie

byAgostino Spataro
Pio La Torre Comiso

ATTUALITÀ/Sacrificio di La Torre: di nuovo a Comiso, per non dimenticare

byAgostino Spataro

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

MUSICA LEGGERA/ Elisa, fragile kamikaze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?