Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 12, 2012
in
Libri
February 12, 2012
0

LIBRI/ Sardegna d’altri tempi

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Time: 4 mins read

La frenetica velocità dei tempi moderni avrà certamente dei vantaggi.

Ma di sicuro, in letteratura ci ha fatto perdere due beni preziosi: il diario e gli epistolari. Le email e gli sms sono utilissimi, per carità; ma non trasmettono le emozioni, per quanto le si possa corredare di “faccine” sorridenti o allarmate, gli emoticon, appunto: un nome che evoca ma non mantiene le promesse. E la posta elettronica, così come i messaggini via cellulare, a un certo punto vanno cancellati, pena una memoria troppo piena e non più utilizzabile. Risultato: si perdono ricordi, storie, scambi di idee e di affetti ma anche di dolori e di sogni, insomma di vita vissuta.

Per questo quando in libreria arriva un piccolo gioiellino controcorrente è subito da segnalare. «Miniera» di Rosalba Mariani (Carlo Delfino Editore, pagg. 188, euro 20, ordinabile in rete a carlodelfinoeditore.it) potrebbe essere catalogato da qualche critico come un’opera minore. Lo è, certo. Ma, come recita il detto, spesso è nelle botti piccole che c’è il vino più pregiato.

Già la storia che c’è dietro questa raccolta di lettere autentiche corredate di spiegazioni e di racconti è di quelle che piacerebbe a un regista. Rosalba Mariani, nata in Sardegna ma trapiantata da decenni a Milano dove, dopo la laurea in giurisprudenza, ha fatto carriera nella comunicazione d’impresa, eredita per davvero una serie di vecchie scatole di biscotti con dentro tante lettere. Sono il dono postumo di una amatissima sorella maggiore.

Quando questa se ne andò «per tornare al mondo delle fate, suo probabile paese d’origine» arrivarono nella casa milanese della Mariani, che le mise in un armadio e per un anno intero le dimenticò.

Quei fogli ingialliti e polverosi bussarono alle ante dell’armadio durante una lunga convalescenza postoperatoria. E, quando finalmente Rosalba aprì le scatole, la sorpresa fu enorme. Dentro c’era tutta la storia della sua famiglia. A cominciare dalle lettere del prete “sensale” che, usava così allora, fece da primo tramite fra il giovane bisnonno e il padre della bella fanciulla «dagli occhi che non perdonano» che il ragazzo voleva sposare. Poi – dopo l’approvazione della famiglia al candidato genero, che aveva una buona posizione da medico nella piccola cittadina mineraria di Montevecchio nel sudovest della Sardegna – cominciano le lettere dirette tra i due fidanzati.

E via via, nel corso dei decenni, tantissime altre. Di sposi, figli, fratelli, sorelle, amici e conoscenti.

Ne esce un romanzo familiare, come scrive nella prefazione lo storico della medicina e della sanità Giorgio Cosmacini. «Miniera», però, è anche una storia medico-sanitaria, di un’Italia agli inizi: poverissima e preda delle malattie ma caparbia, ancora agricola (l’agricoltura dei latifondisti senza cuore, che in Sardegna hanno resistito più che nel resto del Paese) ma dai crescenti fermenti imprenditoriali.

Da un osservatorio molto particolare, una miniera e la minuscola cittadina nata intorno a un ampio piazzale dove spiccavano due costruzioni – la lussuosa residenza del proprietario e la palazzina dell’ospedale – emerge uno spaccato preciso di quello che è stato chiamato il secolo breve, quello delle prime frenesie di cui noi siamo le conseguenze. C’è anche dell’altro, ed è il sapore finale e buono che lascia il vino giusto. Il volume si chiude con molte foto, in bianco e nero. Tutti noi le abbiamo, da qualche parte in cantina, ma chissà che fine avranno fatto. Eppure servono, per non dimenticarci da dove veniamo e perché siamo chi siamo. E poi ci sono le fotocopie autentiche di alcune lettere. Con quelle grafie inconfondibili, eleganti e svolazzanti verso destra, frutto di ore e ore di insegnamento e di prove. Ma che, nel corso degli anni, si trasformano, prendono i vizi dei tempi moderni quando ormai «ognuno scriveva come gli pareva, senza preoccuparsi che chi leggeva capisse».

Finita l’ultima pagina, il messaggio è chiaro: tutti in cantina, anzi in miniera. A tentare di ritrovare quelle lettere che parlano dei nostri genitori e, quindi, pure di noi. Perché ha ragione Rosalba: «Bisogna fare qualcosa per salvarle».

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTE/ Marchionne: “Con Monti qualsiasi azienda si rafforza”

Next Post

LIBRI/ Nel segno di Dante

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

SCIENZA&TECNICA/ Il vento fatto in casa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?