Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 22, 2012
in
Libri
January 22, 2012
0

INTERVISTA/ In attesa dell’anti-Obama

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
In foto, Giampiero Gramaglia

In foto, Giampiero Gramaglia

Time: 8 mins read

Giampiero Gramaglia è uno dei più attenti e attendibili giornalisti italiani di politica estera, specialità nella quale la stampa del Belpaese di solito non sembra brillare perché ossessivamente concentrata sulle manovre dei Palazzi nazionali. Abbiamo intervistato Gramaglia, consulente dello IAI, il prestigioso Istituto Affari Internazionali, nonché ex direttore dell’Ansa e dell’Agence Europe e a lungo corrispondente da Washington, perché ha pubblicato da poco Tutti i rivali del Presidente (Editori Internazionali Riuniti, pagg. 255, euro 20) in cui, come spiega nel sottotitolo – I candidati repubblicani contro Obama – ha analizzato in dettaglio le figure e le possibilità degli uomini e della donna che vorrebbero strappare la Casa Bianca ai democratici.

La corsa alla Casa Bianca si giocherà sui temi dell’economia? «A ogni elezione la domanda retorica dei candidati è sempre la stessa: “Stavate meglio quattro anni fa o adesso?”.

Stavolta l’interrogativo ha un senso: gli USA, come il resto del mondo, hanno attraversato e stanno attraversando un periodo economico davvero difficile che ha caratterizzato praticamente l’intera presidenza di Barack Obama. Se i segnali di ripresa si confermeranno, per l’attuale inquilino della Casa Bianca si tratterà di un passaporto per la rielezione. Se non sarà così, il perdurare della crisi si rivelerà un ostacolo insormontabile per lui, qualunque sarà il candidato repubblicano che alla fine emergerà».

 

La cattura e la morte di Bin Laden, leader di Al Qaeda, è già stata dimenticata?

«Sì, è arrivata troppo presto e lo si era detto subito. Certo: potrà essere usata in campagna elettorale come carta nell’affrontare i problemi di politica estera: il Presidente che ha reso più sicura l’America, che ha riportato a casa i militari statunitensi dall’Iraq e, dall’estate prossima, inizierà a riportarli dall’Afghanistan. Ma l’effetto Osama Bin Laden sarebbe stato dirompente se fosdese accaduto nel maggio di quest’anno, non di quello scorso».

 

Ma sull’altro versante, quello repubblicano che esamini nel tuo libro, definisci i candidati repubblicani: “senza carisma”…

«Il che non vuol che siano senza qualità. Almeno due di qualità credo che ci siano, o meglio che ci fossero visti gli sviluppi di questi giorni: Mitt Romney e Jon Huntsman che, però, si è appena ritirato dalla gara. Sorprende che siano entrambi mormoni, cioè esponenti di un gruppo che non ha un grande peso demografico nel Paese. Poi c’è Ron Paul, congressman del Texas, dotato di grande “resilience”: in italiano lo definiremmo uno “tosto”. È abituato alle competizioni elettorali. Gli altri candidati sono al limite del folcloristico. Nessuno ha retto la pressione. Tutti hanno avuto fiammate di popolarità, da Herman Cain a Newt Gingrich, che poi si sono spenti spesso soffocate dalle loro stesse gaffes».

 

E Rick Santorum?

«Credo che appartenga a questa stessa categoria. Anche se, eliminandosi man mano gli altri concorrenti, potrebbe finire per ricavarne un vantaggio semplicemente perché è l’ultimo arrivato. Al momento non ha commesso errori e ha messo a frutto una strategia vincente per uno che, finora, non ha molti soldi: ha speso pochissimo, è rimasto coperto, con percentuali marginali nei sondaggi fino all’impennata nell’Iowa che però è coincisa con gli errori della Bachmann e di Perry e l’uscita di scena di Cain. Il che gli ha liberato il terreno nel campo della destra evangelica e dell’ala conservatrice del Tea Party. Dopo di che quando leggo, anche su autorevoli giornali italiani, che l’integralista cattolico Santorum sarebbe sostenuto dagli evangelici mi viene il dubbio qualche commentatore stia prendendo un abbaglio».

 

Tra i repubblicani potrebbe uscire alla fine un “jolly” diverso dai sette nani e Biancaneve come sono stati definiti i candidati repubblicani?

«E che molto probabilmente dopo le primarie in South Carolina saranno diventati di meno dei cinque attualmente ancora in corsa: credo che ad andare avanti saranno Romney, Ron Paul e Santorum. Se deve saltare fuori un outsider credibile che raccolga il consenso degli evangelici e del Tea Party, il momento è ora, entro la fine di gennaio. Ma, in tempi recenti, un outsider non è mai visto».

 

Questa, nella politica mondiale, è la stagione degli “indignados”, degli Occupy Wall Street. Incideranno?

«No. Sono comunque pochi. E se voteranno, dovrebbero votare Obama. Qualcuno, magari, se di fede repubblicana potrebbe essere tentato da Ron Paul. Ma, ripeto, si tratta di numeri bassi».

 

Le elezioni americane sono da sempre seguite dal resto del mondo, in particolare degli alleati occidentali, quasi come un voto interno. Gli stranieri se votassero sceglierebbero Obama o hanno qualcosa da rimproverargli?

«No, non hanno nulla di cui lamentarsi. Non sarà stato efficace nel portare la pace in Medio Oriente. Ma non ci è mai riuscito nessuno. Come ogni quattro anni, sappiamo bene che gli stranieri se potessero votare sceglierebbero il candidato democratico, in questo caso Obama. Ma questo, semmai, per lui è un handicap.

Per gli americani un presidente che si presenti troppo “europeo”, cosa che il New York Times ha rimproverato proprio a Obama, non è mai una buona cosa. Del resto, in campo repubblicano, uno dei rimproveri mossi a Mitt Romney è, guarda caso, di somigliare troppo al troppo europeo Obama. E, francamente, penso che se Romney venisse eletto – sempre che esca bene dalla grana della sua denucia dei redditi al 15 per cento-sarebbe un degnissimo Presidente, ma sembrerebbe di più un Presidente democratico che non repubblicano».

 

Dal punto di vista di un giornalista straniero, queste elezioni hanno qualcosa di diverso?

«Bè, innanzi tutto, stavolta i tempi sembrano accelerati. Praticamente tra poche settimane, i due schieramenti saranno comunque decisi. E poi le consultazioni di quattro anni fa ebbero la particolarità del confronto, in campo democratico che era all’opposizione, tra due politici di grande peso: Obama e Hillary Clinton.

Questa volta si ha la sensazione che l’attuale minoranza repubblicana non abbia espresso candidati di rilievo. Per cui, magari, molti si diranno: “tanto, vince Obama”».

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ La ’responsabilità di proteggere’

Next Post

L’INDRO/ E in Sicilia successe un ’48

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

L’Inter vince a Como 2-0 ma il sogno scudetto sfuma

L’Inter vince a Como 2-0 ma il sogno scudetto sfuma

byMarco Rosa
Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

byCostantino Del Riccio

New York

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

USA/ MRket: cala il sipario sulla sesta edizione. Consensi al Made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?