Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 28, 2010
in
Libri
March 28, 2010
0

Primi in amore, paura e solitudine

Samira LeglibbySamira Leglib
Time: 4 mins read

A lato, la copertina dell’edizione americana. Sotto, Paolo Giordano legge dal suo romanzo alla Casa Italiana Zerilli Marimò. In basso, l’autore mentre firma le copie del libro (foto Chiara Benni).

 

Mi è capitato tra le mani per caso, mio fratello mi dice: “Leggilo, è un bel libro”.

 

È così che inizia la mia lettura de “La solitudine dei numeri primi” (The Solitude of Prime Numbers, Pamela Dorman Books/Viking, 2010), opera prima di Paolo Giordano, torinese classe 1982, Premio Strega 2008.

Ci sono voluti meno di tre giorni per confermare il giudizio di mio fratello. Probabilmente ancora meno ne sono serviti alla Mondadori per decidere di pubblicare il romanzo di un giovane dottorando di fisica. Oggi, Paolo Giordano la carriera accademica l’ha accantonata per seguire quella di scrittore e presentare il suo libro, tradotto in oltre venti paesi. Lunedì scorso era la volta di New York, alla Casa Italiana Zerilli Marimò della Nyu, in conversazione con una delle sue istituzioni, Antonio Monda che del libro dice: «Uno dei più onesti e intelligenti romanzi che abbia letto da anni a questa parte».
La storia narrata è quella di Alice e Mattia, uniti e divisi da tragici eventi occorsi nell’infanzia che li accompagneranno inesorabilmente, scandendo un male di vivere comprensibile, visibile, matematico. Si trovano, si capiscono, eppure c’è puntualmente qualcosa a separarli. È questa la solitudine dei numeri primi, o meglio, come da lettura Giordano di un passo nel libro, dei primi gemelli:

 “Tra i numeri primi ce ne sono alcuni ancora più speciali. I matematici li chiamano primi gemelli: sono coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perché fra di loro vi è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi per davvero. Numeri come l’11 e il 13, come il 17 e il 19, il 41 e il 43. Se si ha la pazienza di andare avanti a contare, si scopre che queste coppie via via si diradano. Ci si imbatte in numeri primi sempre più isolati, smarriti in quello spazio silenzioso e cadenzato fatto solo di cifre e si avverte il presentimento angosciante che le coppie incontrate fino a lì fossero un fatto accidentale, che il vero destino sia quello di rimanere soli”.  

Il titolo in origine avrebbe dovuto essere “Dentro e fuori dall’acqua”, risponde l’autore a Monda mentre ci racconta di quando, a sera inoltrata, ricevette la telefonata da uno dei colossi dell’editoria che lo invitava a Milano per il giorno successivo: «Ero spaventato. Ma ero sicuro di avere un buon titolo. La prima cosa che mi dissero fu: il titolo va cambiato! All’inizio ho protestato, pensavo fosse troppo difficile l’idea della matematica nel titolo, a nessuno importa della matematica! Ora credo sia gran parte del successo del libro».
Successivamente, Antonio Monda chiede quanto ci sia di personale nel romanzo: «Uno dei rischi per me era quello di diventare troppo personale», risponde rivolgendosi al pubblico in un ottimo inglese Giordano. «Penso che si debba essere molto professionali per maneggiare il personale e renderlo universale cosicché anche gli altri possano riconoscersi. Così ho scelto di scrivere in terza persona, ma è un procedimento quasi innaturale per me. Ho scelto di non incentrare la storia solo su un personaggio ma di dare anche una prospettiva femminile, un mondo che era lontano da me. Non posso dire che il libro sia basato sulle mie vicende ma alcune cose della mia vita personale sono entrate a farne parte. La paura è il vero motore della storia, tutte le paure presenti nel libro sono mie o erano mie. Penso che sia una pazzia cercare di fuggire da se stessi, perché possiamo parlare di qualsiasi cosa ma l’emozione è quella che ti appartiene».

Una storia profonda, quella raccontata da Giordano, che tocca i temi dell’imperfetto rapporto tra genitori e figli, del senso di colpa, del diverso e della solitudine. Una storia d’amore che non si risolve, che forse c’è e ha ragione di esistere molto più di altre, ma non supera l’ostacolo dell’analisi proppiana per raggiungere il suo compimento. La vita non è una favola, lo sanno bene Mattia e Alice ai quali è toccato apprenderlo ancora nell’infanzia. La struttura spazio-temporale che resta volontariamente vaga, a farci riflettere sull’universalità dell’esperienza umana che non accade necessariamente a Torino o a Copenhagen, ma che accomuna e divide quasi a inseguire la retta infinita e misteriosa dei numeri primi. Un romanzo lucido, sincero, come Giordano mentre l’altra sera ci confessava di essere un po’ in difficoltà nel raccontarsi a New York, di fronte ai suoi genitori e ad altri scrittori da lui stimati.

“La solitudine dei numeri primi” diventerà presto un film per la regia di Saverio Costanzo con la partecipazione di Isabella Rossellini, uscita prevista il prossimo Settembre. Paolo Giordano ha scelto di curare la sceneggiatura insieme al regista: «Ammiravo il lavoro di Costanzo così mi sono affidato a una buona produzione e ho lasciato a Costanzo lo spazio anche per il suo modo di sentire e comunicare».

Io, che il libro l’ho letto, avevo solo una domanda per l’autore. Ma per coloro di voi che non hanno ancora avuto questo piacere e lo stanno meditando il mio consiglio è: non andate avanti a leggere questo articolo, non vorrei togliervi il mistero che fa parte della ricchezza del libro.

La mia domanda è secca: Alla fine della storia, Alice incontra davvero Michela, la gemella ritardata di Mattia, data per dispersa quando i due erano ancora bambini? Paolo Giordano è sulle prime evasivo: «Dipende da quello che vuoi credere tu», poi al mio “Si, ma lei..”, mi guarda dritto negli occhi e dice: «Per me no».

 

Share on FacebookShare on Twitter
Samira Leglib

Samira Leglib

DELLO STESSO AUTORE

Quel grande schermo “pittoresco”

bySamira Leglib

Marrakech ispiratrice d’arte italiana

bySamira Leglib

A PROPOSITO DI...

Previous Post

VISTI DA NEW YORK Schiaffoni per menti raffinate

Next Post

Citizen B + Frankenstein

DELLO STESSO AUTORE

Con Ozpetek c’è un’Italia migliore

bySamira Leglib

L’Arte dall’avventura psicologica

bySamira Leglib

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Citizen B + Frankenstein

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?