Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
February 2, 2025
in
Cultura
February 2, 2025
0

New York futurista: la metropoli che reinventa se stessa

Dalla Casa Italiana Zerilli Marimò di NYU, il panel "Beyond the Skyline" traccia il futuro della Grande Mela

Monica StranierobyMonica Straniero
Beyond the Skyline: Futurism and the City of Tomorrow,

Beyond the Skyline: Futurism and the City of Tomorrow,

Time: 3 mins read

Ara Merjian, professore della New York University, non ha dubbi: “Il futurismo, nato nel 1909, ha rappresentato una sintesi di rivoluzioni artistiche e sociali, evolvendosi in una visione del futuro che riflette la continua trasformazione delle città e della società”. Nonostante alcuni timori legati al passato, come evidenziato già nel 1907 da Rommel, il movimento immaginava un futuro semi-industrializzato, dove la città stessa diventava un materiale da ripensare. Artisti come Giacomo Basso vedevano la città come simbolo di un mondo in evoluzione, influenzato dall’architettura italiana e dalla ricerca di un equilibrio tra materialità e modernità. Di questi temi si è discusso nel panel interdisciplinare Beyond the Skyline: Futurism and the City of Tomorrow, che si è svolto il 31 gennaio alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University.

Per Nicola Lucchi, (Magazzino Italian Art Museum), il futurismo non si limitava solo all’estetica, ma cercava di legare arte, energia e forza al contesto urbano. Questo approccio è visibile anche in sculture come quelle di Giovanni Patat che sviluppavano il corpo nello spazio come un’architettura in movimento.

Beyond the Skyline: Futurism and the City of Tomorrow,
Beyond the Skyline: Futurism and the City of Tomorrow

Il futurismo non ammette compromessi. “Radicale” lo definisce Vito Adriaensens (NYU): “una frattura netta con il passato, una celebrazione della modernità che si erge nei grattacieli, superando ogni limite”. L’architettura futurista rispondeva alle necessità collettive, con strutture essenziali e proporzionate, eliminando il superfluo e creando spazi definiti. Sebbene molti dei suoi progetti fossero utopistici, hanno avuto un impatto duraturo sull’architettura moderna, trasformando la concezione della città. Un esempio è New York, che si è rivelata ancora più grande e innovativa di quanto i futuristi avessero immaginato.

Cemento, ferro, vetro: il lessico del futurismo non si ferma alla pittura, ma si fa struttura, carne urbana, paesaggio meccanico. Atos Casarini, pur non essendo futurista in senso stretto, vedeva in New York la materializzazione di un’idea: la città non come somma di edifici, ma come tela su cui dipingere il progresso. Una visione che oggi si concretizza nei materiali modulari, nelle costruzioni in movimento, nei grattacieli che si adattano e si trasformano.

“Luce, ombra, velocità”, sintetizza Ali Rahim (UPenn/Contemporary Architecture Practice). A partire dal 1921, il movimento si concentrò sulla verticalità e sull’interazione tra ombre ed energia, simboleggiando la velocità e il dinamismo. Virgilio Marchi, architetto, definì un’atmosfera più meticolosa, dove gli spazi non sono statici, ma vivi. La luce scivola sulle superfici, si rifrange, danza in un gioco perenne tra presenza e assenza.

E le arti? Nessuna frontiera. Spyros Papapetros (Princeton University) insiste su questo punto: “Arte, tecnologia e architettura si fondono in un gioco di forme e significati. Perfino la fotografia, che il pittore e scultore Uberto Boccioni disprezzava, si rivela centrale nel futurismo, aprendo strade creative con auto-montaggi e collage sperimentali”.

Il cinema è rivoluzione pura. “Il TikTok ante litteram”, lo definisce provocatoriamente Papapetros. Montaggi vertiginosi, sequenze che frantumano la linearità narrativa, sperimentazioni estreme. Viva Fulvista, Metropolis: il cinema futurista mette in scena la città come protagonista, una macchina che ingloba l’uomo, lo trasforma, lo accelera. “Gran parte di queste opere è andata perdutama la loro eredità bru cia ancora”. Dal cyberpunk al cinema distopico, Blade Runner e Mad Max portano avanti il testimone futurista, trasformando in immagini il culto della velocità e della frammentazione visiva.

Beyond the Skyline: Futurism and the City of Tomorrow,
Beyond the Skyline: Futurism and the City of Tomorrow

Il futurismo non è un capitolo chiuso. Come dice Vito Adriaensens, ha lasciato un segno indelebile sul pensiero moderno, reinventando l’arte e aprendo la strada a nuove possibilità espressive. In questo contesto, si inserisce la mostra Metropoli: Visionary Architecture from Futurism to Rationalism, prorogata fino al 31 maggio 2025: qui la carica frenetica di Sant’Elia si fonde con l’ordine razionalista di Terragni, dimostrando come le tensioni ideologiche e artistiche abbiano sempre animato l’evoluzione urbana, un tema che attraversa sia il cinema futurista che l’architettura moderna.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Ali RahimAra MerjianCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUfuturismoNicola LucchiSpyros PapapetrosVito Adriaensens
Previous Post

La raffinatezza dei bianchi piemontesi: un viaggio tra territori e tradizioni vinicole

Next Post

Elon Musk’s Surrogates Enact “Hostile Takeover” of Federal Employees Database

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Elon Musk, imprenditore multitasking e campione di videogiochi

Elon Musk’s Surrogates Enact “Hostile Takeover” of Federal Employees Database

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?