“Sono davvero onorata di ricevere questa medaglia dall’American Academy,” ha detto la regista americana Sofia Coppola, sorridendo ai giornalisti riuniti a Villa Aurelia per il McKim Medal Gala. Questo evento annuale celebra le persone che hanno dato un contributo speciale al dialogo tra arti, ricerca e culture diverse, tutte fondamentali per l’Accademia.
“L’American Academy in Rome si fonda sull’idea di una comunità composta da artisti che lavorano con diversi linguaggi, a cui è offerto uno spazio dove creare e riunirsi”, ha affermato Coppola. E ha aggiunto: “È un luogo che ho sempre desiderato visitare e speravo che un giorno ne avrei fatto parte. Grazie all’Accademia per tutto ciò che fa a sostegno degli artisti e per avermi premiato con la leggendaria medaglia McKim, disegnata dal grande Cy Twombly”.
L’iniziativa nata nel 2005 è diventata negli anni un punto d’incontro tra Italia e Stati Uniti, rafforzando un legame culturale che va avanti da oltre un secolo. Questa edizione ha peraltro coinciso con un momento storico significativo: il 4 giugno 2024 segna l’80º anniversario della Liberazione di Roma, mentre il 6 giugno ricorda lo sbarco in Normandia nel 1944.
“Negli ultimi 130 anni, Roma ha accolto più di 2.000 borsisti dell’American Academy,” ha affermato Peter N. Miller, Presidente e CEO dell’AAR. “Il ruolo e l’importanza che l’Accademia ha raggiunto oggi, come pilastro a sostegno della relazione tra Stati Uniti e Italia, non potrebbe essere più forti”.
Nel corso della serata sono stati raccolti 848.000 euro complessivi a sostegno della comunità interdisciplinare dell’Accademia e della promozione dello scambio di pratiche e idee innovative tra artisti e studiosi americani e italiani, nel contesto della città di Roma.
Margherita Marenghi Vaselli, Presidente del McKim Medal, e Mark Robbins, Presidente e CEO dell’AAR, hanno sottolineato che il Gala non solo collega l’Accademia alla città di Roma, ma rappresenta anche un’opportunità unica per riconoscere e valorizzare importanti traguardi nell’ambito dell’arte e della cultura.
Coppola ha ricevuto il premio per la sua capacità di aver creato un’estetica che fonde la delicatezza femminile con atmosfere oniriche, diventata la sua cifra stilistica e che la distingue nettamente dall’eredità artistica di suo padre, Francis Ford Coppola.
Nel 2017, Coppola ha fatto la storia diventando la seconda donna e la prima americana a vincere il premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes con il suo film L’inganno una elegante reinterpretazione del classico del 1971, ambientato nel Sud degli Stati Uniti durante la Guerra Civile. Alla Mostra del Cinema di Venezia del 2023, ha presentato in concorso Priscilla, film ispirato all’autobiografia di Priscilla Presley, moglie del re del rock.
Oltre alla regista americana, circa 540 i partecipanti provenienti dal mondo dell’arte, della cultura, della moda, dello spettacolo e dell’imprenditoria si sono riuniti nel giardino segreto di Villa Aurelia per sostenere le borse di studio dell’Accademia nelle arti e nelle discipline umanistiche.
Tra i volti noti Paolo Sorrentino, Marco Mengoni e Paolo Virzì, Seydou Sarr, Moustapha Fall, gli attori del film di Matteo Garrone, Io Capitano, candidato all’Oscar 2024 come miglior film straniero. A sorpresa, l’eclettica Björk ha fatto la sua comparsa, nascosta dietro una maschera,
Durante il Gala del McKim Medal è stata anche annunciata una significativa collaborazione tra l’American Academy in Rome, Bvlgari, il Whitney Museum of American Art e il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Questa partnership, sostenuta da Bvlgari, darà vita a nuove Fellowship che consentiranno a un artista americano e a un artista italiano di svolgere una residenza all’Accademia nei prossimi anni: nel 2025, 2027 e 2029. “Questa nuova partnership rafforza il nostro ruolo storico come ponte tra Italia e Stati Uniti, mentre ci impegniamo a mettere in dialogo passato e futuro”, ha concluso Miller.