Un corto che celebra il più antico negozio di articoli da regalo italiani a Manhattan, anzi nel cuore di Little Italy: Rossi and Company, girato da Agata De Santis, è anche un ritratto del proprietario Ernest Rossi, che ha vissuto i suoi settant’anni dietro quelle vetrine nell’azienda di famiglia, e oggi si chiede se traslocare – anche dato l’affitto astronomico – o resistere.
Il cortometraggio sarà proiettato il 3 novembre nel corso del Big Apple Film Festival al Cinema Village, e l’11 novembre per lo Yonkers Film Festival al YoFi Digital Media Art Center.
Ernest Rossi è nato e cresciuto a Little Italy, con un nonno migrato dall’Italia; e anche se oggi vive a Brooklyn, tutti i giorni approda al negozio aperto dalla famiglia nel 1910. Inizialmente i Rossi vendevano spartiti di canzoni napoletane, poi allargarono gli affari e ancora oggi sugli scaffali si trova di tutto: souvenir e memorabilia di un passato legato al Belpaese, corni portafortuna, portachiavi di Italia90, gagliardetti e bandierine, gadget da cucina, magliette, statue di madonne e santi.
Qui Ernest cominciò a lavorare a sette anni, spazzando i pavimenti e sistemando la merce. Oggi è il proprietario unico e non ha eredi; nel 2021 ha perso anche la moglie, l’amata Margaret, portata via dal Covid. Little Italy sta lentamente scomparendo; ma Ernest promise al padre che avrebbe tenuto aperto il negozio il più a lungo possibile. Rossi and Company racconta con apparente semplicità un emblematico pezzo di storia della comunità italiana a Manhattan.

Il documentario è stato girato nel maggio del 2022, prodotto dalla Redhead Productions, con un finanziamento della Russo Brothers Italian American Film Forum, una iniziativa della National Italian American Foundation (NIAF) e dei registi Anthony e Joe Russo.