Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
October 22, 2023
in
Cinema
October 22, 2023
0

“AP Giannini – Bank To The Future”: l’orgoglio del lavoro etico italiano in America

Il tour USA delle registe Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto per presentare il documentario sulla straordinaria vicenda del banchiere italoamericano

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Nella nazione in cui il capitalista gode del riconoscimento di etica virtù, sono pochissimi i figli di prima generazione dei migranti che hanno lasciato un’impronta indelebile del loro lavoro in America anteponendo il benessere e il progresso della comunità all’obiettivo di accrescere la propria ricchezza. La storia di Amadeo Peter Giannini, figlio di un commerciante di frutta e verdura arrivato a San Francisco da un minuscolo paese della Liguria, è l’emblema di un capitalista sui generis, fondatore agli inizi del XX secolo di quella che da Bank of Italy diventerà con gli anni la principale banca d’America (proprio col nome di Bank of America). Alla sua morte, nel 1949, Giannini lascia un conto personale in banca da benestante ma non milionario, pur riuscendo a raggiungere un successo straordinario nell’ impresa bancaria, che ne fa il pioniere leggendario della “finanza etica”.

Giannini permise a milioni di immigrati negli USA di vivere il “Sogno Americano”, contribuendo al contempo a progetti di grande rilevanza come la ricostruzione di San Francisco dopo il terribile terremoto del 1906, lo sviluppo del settore agricolo in California, la nascita dell’industria cinematografica di Hollywood (finanziò i primi film muti di Charlie Chaplin fino al leggendario “Via col Vento”), la costruzione del Golden Gate Bridge nella baia di San Francisco e infine, l’attuazione del Piano Marshall nell’Europa distrutta dalla Seconda guerra mondiale.

Le registe Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto a San Francisco per la presentazione del documentario sulla straordinaria vicenda del banchiere italoamericano Amadeo P. Giannini (Foto di Flavia Enchelli)

Due cineaste italiane, Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto, che non conoscevano nulla di Giannini, durante il periodo della pandemia scoprono la sua storia sul web e da lì si organizzano per raccontarne la vicenda imprenditoriale vista attraverso l’epopea dell’immigrazione italiana in America a cavallo tra due secoli. Così nasce lo straordinario documentario: “AP Giannini – Bank To The Future”.

In questo mese di ottobre, in cui si celebra l’Italian Heritage and Culture Month negli Stati Uniti, le case di produzione Daitona e Preston Witman Productions hanno organizzato un tour americano per il lancio del documentario scritto e diretto da Signorelli e Zoppelletto.  Dal 13 al 18 ottobre, ben sei eventi sold-out in cinque diverse città: New York e Washington DC nella East Coast e poi tre in California: Niles, San Francisco e Berkeley.

Da sin. Giorgio Cantarini, Valentina Signorelli, Cecilia Zoppelletto e Steven Istock all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Abbiamo visto la proiezione a New York tenuta all’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto da Fabio Finotti. La serata è stata introdotta da Massimo Sarti in una sala pienissima; con le registe, era presente anche l’attore Giorgio Cantarini (La Vita è Bella, Il Gladiatore), bravissimo nell’interpretazione di narratore del documentario, che nel contesto della straordinaria vita di Giannini, mette a fuoco le difficoltà e i soprusi che gli italiani appena arrivati in America, i cosiddetti “dagos”, dovettero affrontare prima di raggiungere il loro “sogno americano”.  All’istituto Italiano di Cultura c’era anche Steven Istock, CEO di California Pictures, che distribuisce negli USA il film. Per contenere la presenza straordinaria di pubblico, l’Istituto ha messo a disposizione un secondo spazio collegato in diretta con la sala di proiezione.

“Non conoscevo la storia di Giannini” ha detto Cantarini, “mi ha veramente emozionato, dopotutto anche io sono un emigrato. Certo, al mio arrivo nel Queens nel 2018, ho avuto la fortuna di avere intorno persone subito disponibili ad aiutarmi a trovare casa, tutti mi hanno fatto sentire ben voluto. A differenza di quello che avvenne per gli italiani arrivati in America della generazione di Giannini”.

Massimo Sarti, Cecilia Zoppelletto, Valentina Signorelli e Giorgio Cantarini durante la presentazione del documentario all’Istituto italiano di Cultura di New York (Foto VNY)

Le registe hanno rivelato come la famiglia Giannini sia stata indispensabile per ricostruire certe vicende nel documentario (il padre Luigi Giannini, nato a Favale di Marnaro in provincia di Genova nel 1840, cioè prima dell’Unità d’Italia, venne assassinato nel 1877 a San Francisco da un impiegato del suo negozio di frutta e verdura quando Amadeo era ancora bambino), e la produzione si è avvalsa dei documenti conservati nei vari archivi di università e fondazioni che preservano le testimonianze di imprese avviate e realizzate da AP Giannini.

A Washington Il film è stato proiettato durante le celebrazioni del 48esimo anniversario della NIAF – National Italian American Foundation – e con le registe, in sala erano presenti Fatou Assah della World Bank e Dario Scatena, discendente della famiglia Giannini. Poi, alla cena di Gala, oltre alla First Lady degli Stati Uniti, Dr Jill Biden, la prima first lady italo-americana della storia, a sorpresa, ha partecipato anche il presidente Joe Biden.

La presentazione a Niles con Warren Sherk

A Niles, in California, la proiezione si è tenuta presso la sala del Niles Essanay Film Museum, ente dedicato alla conservazione delle pellicole del cinema muto. Oltre alle registe, il film è stato presentato insieme a Warren Sherk, Associate Director, Special Collections and Photograph Archive dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’archivio ufficiale degli Oscar.  A San Francisco, l’evento organizzato presso lo storico Club Fugazi di North Beach in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e Italian Community Services: con le registe, il film è stato introdotto dal Console Sergio Strozzi e dalla nuova direttrice di IIC San Francisco Roberta Lai; in sala anche molti vip della comunità italoamericana della Bay area. A San Francisco, si è tenuta anche una proiezione privata organizzata dal gruppo Vornado per i propri rappresentanti insieme a quelli di Bank of America nell’iconica sede di 555 California, costruita attorno ad AP Giannini Plaza nel cuore del distretto finanziario della città.

Le registe di “Bank to the Future”, Cecilia Zoppelletto e Valentina Signorelli, a Berkely davanti al monumento dedicato a A.P. Giannini

A Berkeley, il 18 ottobre c’è stata la proiezione dedicata agli studenti e ai docenti della prestigiosa università pubblica della California, all’interno della Giannini Hall della Facoltà di Economia.  Organizzata dal Prof. Daniel A. Sumner, economista e presidente della A.P. Giannini Foundation For Agricultural Economics, con Dr. Ellen Bruno, Associate Professor of Cooperative Extension. Insieme alle registe, in sala era presente anche il Prof. David Zibelman economista e Wolf Prize in Agriculture nel 2019.

Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto, con il loro documentario, sono riuscite con maestria cinematografica e soprattutto con metodo “scientificamente” storico, a ricostruire la storia di A.P. Giannini, che racconta molto di più della vita di un banchiere di successo. La storia di un figlio di emigrati negli Stati Uniti che con la sua tensione “etica” del lavoro spinge il progresso e milioni di persone verso il benessere; ovvero la storia di un uomo che può inorgoglire – senza freni di “revisionismo storico” – tutti gli italiani in patria e discendenti di italiani in America e nel mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Guterres sfida Israele: fate passare il piano d’aiuti Onu in 5 fasi per Gaza

Guterres sfida Israele: fate passare il piano d’aiuti Onu in 5 fasi per Gaza

byStefano Vaccara
Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: A.P. GianniniAmadeo GianniniBank of AmericaBerkeleycecilia zoppellettoGiorgio Cantariniitaliani in AmericaSan Franciscovalentina signorelli
Previous Post

Le parole che (forse) ci salveranno

Next Post

Israele: ‘Se Hezbollah apre un secondo fronte colpiremo l’Iran’

DELLO STESSO AUTORE

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

byStefano Vaccara
Parla Ruby Chen, padre dell’israelo-americano Itay, ancora ostaggio di Hamas

Parla Ruby Chen, padre dell’israelo-americano Itay, ancora ostaggio di Hamas

byStefano Vaccara

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Israele: ‘Se Hezbollah apre un secondo fronte colpiremo l’Iran’

Israele: 'Se Hezbollah apre un secondo fronte colpiremo l'Iran'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?