Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 10, 2023
in
Arts
May 10, 2023
0

Storia del letame da cui nascono fiori, nel piccolo borgo di Peccioli

La cittadina toscana ha trasformato la discarica in una fonte di introiti

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Storia del letame da cui nascono fiori, nel piccolo borgo di Peccioli

Gigante di Peccioli

Time: 3 mins read

Ama e ridi se amor risponde, piangi forte se non ti sente, dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior

Sembrava un visionario Fabrizio De André quando compose nel 1967 “Via del Campo”, la sua celebre canzone che contiene questa strofa, che nel piccolo comune di Peccioli, è divenuta realtà. La strada che conduce in questo luogo attraversa dolci e verdissime colline disseminate da casolari isolati e da file di cipressi impettiti. Siamo nell’entroterra toscano, dove le terre si fanno più rosse e il cielo, punteggiato da minuscole nuvole che si rincorrono, sembra più azzurro che altrove.

La sensazione che si avverte entrando nel piccolo borgo è che tradizione e modernità si integrino creando armonia. Ci sono abitazioni in pietra, ma anche vetri e installazioni colorate che si completano, facendo parte di un contesto uniforme, come la grande scritta che dall’alto accoglie i visitatori “La felicità è una via”.

Questo devono aver compreso gli abitanti quando si sono visti costruire un’immensa discarica in località Legoli, una fra le più grandi della regione, e anziché alzare barricate hanno pensato di trasformarla in un’opportunità, divenendo per l’Italia e l’Europa un modello di sostenibilità. E’ nata così nel 1997 la società Belvedere Spa, che sul modello dei paesi nordici, ha adottato una politica innovativa che ha integrato nel progetto di smaltimento, trattamento e riciclo rifiuti, anche arte, cultura e bellezza.

La società partecipata dal Comune per il 64% e per il 36% da circa ottocento azionisti del paese, ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo del territorio e della sua economia. Un’economia che nel giro di dieci anni ha portato alla comunità venticinque milioni di utili.

Ma come è stato possibile trasformare l’immondizia in utili? Nel 1990 la discarica doveva essere chiusa, così pure fermato il termovalorizzatore di Firenze e tutti i rifiuti trasferiti al sud. Fu quindi proposto un investimento finanziato dalla Regione di quattro miliardi per bonificare il vecchio sito e mettere una parte delle aree a servizio dell’emergenza, trasformando la sua gestione in una dimensione più industriale. Il Comune da imprenditore ha iniziato quindi a accogliere tonnellate di rifiuti (non speciali) da ogni parte della Toscana iniziando a trarre cospicui profitti.

Gli indotti realizzati sono poi stati reinvestiti per sviluppare benessere, servizi, energia pulita, programmi solidali, un grande parcheggio multipiano, due teatri all’aperto, l’Anfiteatro Triangolo Verde e l’Anfiteatro Forte Mazzola.

Nel 2004 è nata la Fondazione Peccioli Per, che ha realizzato eventi teatrali e musicali di altissimo livello, come il Festival 11 Lune a luglio. Ma è la discarica, da cui tutto ha avuto origine, il cuore pulsante del progetto nato grazie ad un’intuizione del sindaco Renzo Macelloni.

fondazione peccioli

Nel 2016 il vignettista Sergio Staino, che aveva già scritto per Peccioli la storia “Pecciolo contro Talquale, il mostro di spazzatura”, accetta di dipingere assieme al figlio Michele le pareti esterne dell’impianto, utilizzando undici pannelli per una lunghezza di circa un centinaio di metri. Vi raffigura un corteo composto dagli abitanti dei prati, chiocciole, rane, cavallette, lucertole, libellule, cavalcate da guerrieri, principesse e odalische. Nel 2017 a aggiungere colore e forme geometriche contribuisce anche David Tremlett, valorizzando il muro di contenimento all’interno della struttura. Nel 2011 a completare la cornice artistica arrivano i Giganti, per simboleggiare la rinascita di questo luogo noto soprattutto per i suoi rifiuti. Queste quattro sculture, realizzate da Naturaliter snc, sono dislocate non solo in discarica, ma in altri punti strategici del paese. Hanno un’altezza che varia dai cinque ai nove metri, sono costruite in polistirene e poliuretano espanso, rivestite di fibre di cemento per resistere agli agenti esterni, rappresentano figure umane.

Giganti in discarica a Peccioli

Peccioli è stata selezionata come luogo di incontro fra ricercatori e scienziati che hanno elaborato la “Carta di Peccioli”, essendo rientrata a pieno titolo nei requisiti di ecologia radicale e resilienza. Ha inoltre avuto uno spazio all’interno del Padiglione Italia della Biennale Internazionale di Architettura di Venezia nel 2021.

Infine attraverso una serie di iniziative volte a diffondere in un contesto internazionale le buone pratiche del Comune, e grazie all’interessamento del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Fabio Finotti, il modello Peccioli arriverà presto negli USA. Nella Grande Mela nel mese di dicembre sarà realizzata una mostra che utilizzando la facciata e la sede dell’Istituto a Park Avenue vedrà rappresentata l’opera “Lo sguardo di Peccioli” di Vittorio Corsini. Prenderà quindi forma una collaborazione con il New York Tech attraverso una Summer School annuale con stage estivi su urbanistica e arte. L’amministrazione comunale prevede in questo contesto di premiare i suoi cittadini (soprattutto quelli meno abbienti) per l’impegno profuso, organizzando alcuni viaggi guidati a New York, rendendoli ancora una volta parte attiva di questo percorso intrapreso.

Parafrasando la frase che troviamo in centro possiamo dire a questo punto che anche “I rifiuti possono essere una via”.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

byDania Ceragioli
George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Fondazione Peccioli PerPeccioliSergio Staino
Previous Post

A New York mance continue e troppo alte: i clienti si stanno stancando

Next Post

Book Club 2: non è mai troppo tardi per vivere

DELLO STESSO AUTORE

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

byDania Ceragioli
Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

byDania Ceragioli

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Book Club 2: non è mai troppo tardi per vivere

Book Club 2: non è mai troppo tardi per vivere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?