Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 31, 2023
in
Arts
January 31, 2023
0

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

La produzione scultorea dell'artista esposta alla galleria Hauser & Wirth di New York

Luca ZuccalabyLuca Zuccala
Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

Lucio Fontana. Sculpture. Courtesy Hauser & Wirth

Time: 3 mins read

Diciamo Tagli e pensiamo a Lucio Fontana. E non c’è nulla di male: chi più dell’artista italiano è riuscito ad appropriarsi del gesto e del segno iconico ad esso associato? Nessuno, è certo. Ma, anche se la tentazione è reale, se diciamo Fontana non dovremmo pensare esclusivamente ai Tagli. Difatti essi non rappresentano che una delle tante finestre d’espressione dell’artista. Una vasta gamma di modalità, in cui anche la scrittura e il pensiero filosofico hanno avuto la loro parte. Come la scultura. Anzi, forse Lucio Fontana è stato prima di tutto uno scultore. Addirittura, senza allontanarsi dalla realtà, anche i Tagli stessi potrebbero essere intesi come sculture: del resto il loro obiettivo non era forse quello di superare la bidimensionalità del quadro, aprire a nuovi spazi d’indagine? Una prospettiva plastica che meglio si adatta a un’opera scultorea piuttosto che a un dipinto. Ma, al di là degli azzardi critici, è nota e ricca la sua produzione in terracotta, argilla, gesso, metallo, vetro e cemento. Un interesse iniziato negli anni trenta e proseguito fino al 1968. Un lasso di tempo ampio, sicuramente sufficiente a testimoniare la sua importanza nella pratica di Fontana. Se n’erano accorti anche all’epoca, anche a New York.

Era il 1961 quando Lucio Fontana espose per la prima volta nella Grande Mela. Lo fece al 32 East 69th Street. Lì dove c’era lo spazio dei leggendari galleristi Martha Jackson e David Anderson, visionari anche nel portare per primi oltreoceano uno degli artisti più iconici del Novecento. Oggi la storica galleria non c’è più. Ma al suo posto, esattamente nello stesso edificio, ce n’è un’altra altrettanto importante: Hauser & Wirth. La multinazionale dell’arte (19 gallerie in 6 Paesi) non si è lasciata scappare l’occasione e chiude il cerchio aperto sessant’anni fa. Lo fa con la mostra Lucio Fontana. Sculpture (fino al 4 febbraio) curata da Luca Massimo Barbero e realizzata in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana. 80 opere che raccontano delle molteplici sperimentazioni dell’artista, la possibilità di testare la relazione tra forma, colore, materia e spazio; in un rapporto dialettico tra astratto e figurativo, spazialismo e barocco.

Lucio Fontana, Concetto spaziale, La luna a Venezia, 1961. Courtesy Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo, copy Fondazione Lucio Fontana by SIAE 2022. Photo Studio Vandrasch, Milano

In esposizione troviamo l’estrema eleganza e compostezza di opere come Concetto spaziale, La luna a Venezia (1961), presentata per la prima volta proprio in occasione della mostra newyorkese del ’61, dove un irregolare cerchio nero prende le sembianze di una volta forata da scaglie colorate. Ma anche composizioni elaborate e straripanti, dove la materia scultorea pare essersi ribellata alle mani dello scultore, per espandersi in modo incontrollato nello spazio. Il risultato sono opere dalla natura ambigua, tra l’astratto e il figurativo, dai colori vivaci e le forme esuberanti. Ne sono un esempio i lavori degli anni trenta, come Nudo (1926), Tavoletta graffita (1931), Figura alla finestra (1931), Scultura astratta (1934), Conchiglie e Farfalle (1935-36) e Cavalli marini (1936). Una tensione, quella tra la figura e l’espressione sciolta dalla realtà, che accompagna Fontana anche negli anni Quaranta.

Lucio Fontana, Cavalli marini, 1936. Terracotta smaltata, Courtesy Fondazione Lucio Fontana by SIAE 2022

Hauser & Wirth la coglie e la riporta in mostra in maniera eloquente, giustapponendo due opere quasi coeve, ma dal carattere distinto. Si tratta di Scultura spaziale (1947), un anello informale di materia intriso di una forza primordiale, e della monumentale Figura femminile con fiori (1948), che al contrario conserva il suo diretto legame estetico con la realtà. Colpisce che, nonostante l’evidente distanza contenutistica, lo stile di Fontana emerga in modo chiaro in entrambe le opere. La lucentezza dei colori, il volteggiare ondoso delle forme, la resa grezza dei dettagli, la sensazione di movimento e precarietà, l’illusione di trovarsi di fronte a qualcosa di vivo. Non perché si muove, ma perché arde. Risultati sorprendenti i cui passaggi sono messi in luce dall’apparato grafico annesso alle sculture. Disegni preparatori, schizzi o piccole composizioni che aiutano a segmentare il processo creativo di Fontana e ad approfondirne le più piccole dinamiche. Come le prime carte telate del 1949, con cui l’autore sperimenta il tema del Buco, poi centrale nella sua produzione più nota. Un ulteriore ponte contenutistico che evidenzia la trasversalità dei temi dell’artista che adatta il medium al tema e non viceversa.

Lucio Fontana, Concetto spaziale Ellisse, 1967. Legno laccato e buchi, Courtesy Fondazione Lucio Fontana by SIAE 2022

Lo spazialismo si dimostra così trasversale, un’idea capace di acquisire numerose forme e manifestazioni. Non per ultime quella delle Nature, sculture in terracotta o bronzo grezzo, solcate, bucate e incise, cariche di allusioni erotiche e simbolismi, anch’esse immerse nelle atmosfere crepuscolari dei tre piani della galleria. E se queste appartengono in maniera definita al reame scultoreo, il sincretismo tra pittura e scultura trova il suo culmine nelle ultime opere in mostra: le Ellissi. Tra esse si distingue Concetto spaziale, Ellisse, del 1967. Un ovale d’un viola compatto, forato da un serie di buchi disposti con armonica precisione a formare una composizione dinamica ma dolce. Lo spessore è quello di un quadro, l’arrangiamento cromatico, piattissimo, è quello di un dipinto; ma la forza plastica e la spinta tridimensionale sono proprie di una scultura. Scultura o pittura, dunque? Chi lo sa? Per fortuna l’arte non sempre necessita di risposte precise, anzi è forse nell’apertura di senso che trova il suo compimento. L’importante è tenere presente che Lucio Fontana non è stato solo Tagli, ma molto di più.

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Zuccala

Luca Zuccala

Giornalista specializzato in critica e mercato dell'arte, è direttore responsabile di ArtsLife, scrive di aste e fiere d'arte per il Corriere della Sera, è professore di giornalismo e mercato dell'arte per RCS Academy, tutte le domeniche tiene la rubrica sui mercati dell'arte per Rai Radio 1.

DELLO STESSO AUTORE

Elton John lascia Twitter: “No alla disinformazione senza controllo”

Christie’s mette all’asta i cimeli di Elton John

byLuca Zuccala
Old Masters a New York: la sfavillante settimana delle aste dell’arte antica

Old Masters a New York: la sfavillante settimana delle aste dell’arte antica

byLuca Zuccala

A PROPOSITO DI...

Tags: Hauser & WirthLuca Massimo BarberoLucio FontanaMartha Jackson e David Anderson
Previous Post

Trump e la pornostar Stormy Daniels: presentate le prove a un grand jury

Next Post

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

DELLO STESSO AUTORE

Al Convention Center di Miami torna Art Basel, la regina delle fiere d’arte

Al Convention Center di Miami torna Art Basel, la regina delle fiere d’arte

byLuca Zuccala
Per Sotheby’s è record nelle aste di novembre: guadagno da $1,2 miliardi

Per Sotheby’s è record nelle aste di novembre: guadagno da $1,2 miliardi

byLuca Zuccala

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?