Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 28, 2022
in
Arte e Design
February 28, 2022
0

Arte, antidoto contro la guerra: Mariangela Zappia all’IIC per la mostra “We love art”

L'ambasciatrice d'Italia negli USA ha partecipato a New York alla chiusura dell'importante mostra all'Istituto Italiano di Cultura

Claudia CosibyClaudia Cosi
Arte, antidoto contro la guerra: Mariangela Zappia all’IIC per la mostra “We love art”

L'Ambasciatrice Mariangela Zappia all'Istituto Italiano di Cultura di New York - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Accolta dalle note della Porta di Kiev di Musorgskij lunedì, 28 febbraio, l’ambasciatrice d’Italia a Washington ha pronunciato parole chiarissime sulla crisi Ucraina. L’occasione era la chiusura di un’importante mostra di giovani artisti contemporanei, We love art.

Ma subito il discorso si è allargato alla contemporaneità quando l’ambasciatrice Mariangela Zappia ha osservato come l’arte risponda non solo alle lezioni del passato ma alle provocazioni del presente. E il presente, ha detto l’ambasciatrice, oggi è costituito dalla terribile invasione dell’Ucraina.

Il Direttore dell’IIC di New York Fabio Finotti con l’ambasciatrice Mariangela Zappia (Foto Terry W. Sanders)

L’Italia – ha affermato – condanna l’aggressione Russa con assoluta fermezza, come un fatto inaccettabile. L’attacco all’Ucraina è una manifesta violazione della sovranità di uno Stato democratico e libero, viola i trattati internazionali e i valori fondanti dell’Unione Europea. In uno strettissimo rapporto di collaborazione con gli Stati Uniti, e con il resto dell’Europa libera, l’Italia – ha continuato Mariangela Zappia – saprà prendere le misure necessarie per sostenere il popolo ucraino, in un momento che sembra riportarci ai periodi più oscuri della storia europea.

A questo punto l’ambasciatrice ha aperto il discorso al tema della mostra. L’arte – ha detto – ha un ruolo importante anche nell’aprire vie di speranza. Quando l’uomo mostra il peggio di sé è importante che qualcosa ci ricordi ciò che di bello sa fare. E la mostra all’Istituto di Cultura di New York ha una speciale importanza proprio perché è anche un simbolo di unità in un momento di lotta.

L’ambasciatrice Mariangela Zappia all’IIC di New York (Foto di Terry W. Sanders)

Le opere in mostra sono infatti prodotte da un gruppo di otto artisti,  in cui si incontrano quattro uomini e quattro donne, e sono state finanziate non da un museo o da una galleria d’arte, ma da una struttura economica fondamentale, come la Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.

Zappia con il Console Generale Fabrizio Di Michele e i giornalisti Valeria Robecco e Giampaolo Pioli (Foto di Terry W. Sanders)

L’iniziativa, dunque, sembra far rinascere il mecenatismo rinascimentale, quando impresa e artisti, potere e creatività si sostenevano e si ispiravano a vicenda. E infine colpisce la solidarietà tra generazioni: i curatori esperti e affermati (Ludovico Pratesi e Marco Bassan) hanno promosso artisti giovani, tutti sotto i 35 anni.

Giulia Cenci – “Progresso scorsoio – figura che divora se stessa”

È un’immagine dell’Italia – ha sottolineato l’ambasciatrice – importantissima, nel periodo del post-Covid, perché parla di un paese che sa coniugare la rinascita economica con lo slancio creativo, la tradizione con l’innovazione. L’Italia è la prima beneficiaria del cosiddetto “recovery package”, del valore complessivo di 750 miliardi di euro, stanziato dall’Unione Europea. E proprio oggi Ursula Von del Leyen ha confermato che l’Italia ha compiuto tutti i passi richiesti per ottenere la prima tranche di questi fondi, corrispondente a 21 miliardi di euro.

Per l’immagine globale dell’Italia è importante anche che la mostra sia itinerante. Proveniente dalla Corea e dalla Cina, dopo New York attraverserà una serie di tappe – come ha osservato in conclusione il direttore dell’Istituto, Fabio Finotti – prima di approdare infine a Berlino.

Il collegamento con i curatori Pratesi e Bassan (Foto di Terry W. Sanders)

In collegamento zoom anche i curatori, Pratesi e Bassan hanno confermato l’aspirazione della migliore arte italiana contemporanea a essere qualcosa di più di un semplice esercizio estetico, una passione civile che non teme di misurarsi con la realtà della finanza e dell’industria. Un aspetto fondamentale del progetto, ha osservato Pratesi, è stato il fatto che gli artisti hanno vissuto per lunghi periodi all’interno delle aziende che li sostenevano economicamente. E’stato un periodo di arricchimento reciproco. Per gli artisti che non hanno ricevuto indicazioni sui loro progetti, ma hanno potuto assorbire ispirazioni e suggestioni in un ambiente a molti di loro sconosciuto. Ma anche per le aziende i cui lavoratori hanno dovuto rispondere alle mille domande degli artisti, finendo dunque per riflettere su se stessi, la propria realtà, e conquistando una nuova capacità di guardare dall’esterno il proprio mondo lavorativo.

Lulù Nuti – “Too Much Heat, Nothing To Eat”

Un dialogo insomma.

Quello di cui abbiamo davvero bisogno in questi giorni.

Un dialogo. Parlarsi.

Più si è lontani più bisogna farlo. La nostra umanità risiede nella capacità di vedere non fuori di noi, ma dentro di noi quella degli altri. È proprio questo che chi ci porta la guerra sembra non aver mai imparato.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudia Cosi

Claudia Cosi

DELLO STESSO AUTORE

Sondaggio, per 4 americani su 10 Trump un presidente ‘terribile’

Il crollo di Trump nei primi 100 giorni di presidenza-bis

byClaudia Cosi
Lo show di Trump alla serata cattolica: “Assenza Harris una mancanza di rispetto”

Dolan, il cardinale trumpiano che ora sogna il papato

byClaudia Cosi

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciatrice Mariangela ZappiaIstituto Italiano Cultura New YorkIstituto Italiano di Cultura a New YorkMariangela Zappia
Previous Post

La tensione USA-Russia esplode all’Onu: espulsi 12 “operativi dell’intelligence” russi

Next Post

Smart working in laguna: l’iniziativa di Venezia per attrarre i lavoratori “agili”

DELLO STESSO AUTORE

Dolan, il cardinale trumpiano che ora sogna il papato

Dolan, the Trump-Backed Cardinal Who Could Become Pope

byClaudia Cosi
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato

Trump stravolge l’America: dal caos alla paura

byClaudia Cosi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Smart working in laguna: l’iniziativa di Venezia per attrarre i lavoratori “agili”

Smart working in laguna: l'iniziativa di Venezia per attrarre i lavoratori "agili"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?