President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 4, 2021
in
Arte e Design
August 4, 2021
0

L’evoluzione Pop di Mario Schifano a New York: Dai monocromi alla propaganda

Al CIMA di Soho, "Facing America: Mario Schifano 1960-65: la prima mostra istituzionale a New York dell’artista italiano nato all'estero

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
L’evoluzione Pop di Mario Schifano a New York: Dai monocromi alla propaganda

Mario Schifano, New York 1963 ©Archivio Mario Schifano

Time: 2 mins read

Cinque anni. Tanto durò l’evoluzione di Mario Schifano. Il suo immergersi in culture differenti, entrando in contatto con la Pop Art. Incontri, influenze, arte e poesia. Facing America: Mario Schifano 1960-65 è l’esposizione che racconta questo pezzo di vita dell’artista. E di come dai primi monocromi degli anni ’60 passò alla pratica figurativa ed ai riferimenti pop.

L’esposizione è in corso al CIMA (Center for Italian Modern Art) di Soho, dove, attraverso una trentina di opere dell’epoca, si può intuire quanto il dopoguerra abbia portato Schifano a ridefinire la sua idea di pittura.

Nato in Libia nel 1934, e morto a Roma nel 1998, Mario Schifano emigrò in Italia quando era ancora molto giovane. Conosciuto soprattutto per le sue opere figurative, spesso realizzate con una speciale tecnica di collage, si appassionò anche alla fotografia.

1. A de Chirico, 1962 Enamel on paper on canvas
66 7/8 x 59 in (170 x 150 cm) The Sonnabend Collection and Antonio Homem ©
Archivio Mario Schifano
© 2020 Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Rome

La svolta concreta per Schifano, sin dai primi anni 60 riconosciuto come figura di spicco nell’arte italiana, fu il contratto che stipulò con la gallerista Ileana Sonnabend, la donna che portò in Europa la nuova avanguardia statunitense. In un primo momento, Ileana Sonnabend si limitò ad inserire un quadro di Schifano nella mostra “The New Realists” nella Sidney Janis Gallery di New York. Era il 1962, l’artista non partì per gli Stati Uniti, ma spedì alla gallerista una sua opera tratta dalla serie Propaganda: il quadro incorporava loghi di grandi compagnie americane, una tendenza che nello stesso periodo aveva cominciato ad abbracciare anche Andy Warhol.

In seguito a quell’esperienza a distanza, ne seguì una più tangibile. La prima mostra personale di Schifano a New York. La curò Ileana Sonnabend. L’esposizione fu allestita all’ Odyssia Gallery. E così tra il 1963 e il 1964, Mario Schifano decise non soltanto di partire, ma anche di fermarsi a New York.

Leonardo, 1963 Enamel on paper on canvas 78 3/4 x 78 3/4 in (200 x 200 cm)
Private Collection©
Archivio Mario Schifano
© 2020 Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Rome

Ha  vissuto con la sua compagna, l’attrice e modella Anita Pallemberg, sulla Broadway, all’altezza del Village. In quel periodo storico New York era davvero l’ombelico del mondo. Tutto accadeva lì e per un artista era quasi un dovere esserci. Tanti gli incontri dell’epoca, da Jasper Johns, a Jim Dine, fino a Robert Rauschemberg ed allo stesso Warhol. Ma ci fu altro a cambiare Mario Schifano. Vivere a New York gli consentì di entrare in contatto con una lunga serie di scrittori, artisti, poeti, musicisti jazz. L’anello di congiunzione con questo mondo fu Frank O’Hara. E quel periodo gli consentì di aprirsi ad altre esperienze, fino al cinema sperimentale, come la realizzazione del film Round Trip e le collaborazioni con i Rolling Stones.

Grande particolare di propaganda, 1962
Enamel on paper on canvas
74⅜ x 59 inches (189 x 150cm) Private Collection
©Archivio Mario Schifano
© 2020 Artists Rights
Society (ARS), New York / SIAE, Rome

L’esposizione al Cima è incentrata proprio sui legami di Schifano con l’ambiente artistico, quelli che hanno influito sulla sua creatività. L’obiettivo di Facing America è, infatti, quello di guardare Schifano da una prospettiva a lui consona: una figura centrale nella transizione tra il dopoguerra e l’arte contemporanea.

Curata da Francesco Guzzetti, Facing America è stata realizzata grazie al patrocinio dell’Archivio Schifano, a Roma, e alla collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il turismo (MiBact) e con l’Ambasciata d’Italia a Washington. Sarà fruibile fino al 13 novembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

byMaria Teresa Zonca
A New York torna l’Harlem Week con una marcia contro le armi

A New York torna l’Harlem Week con una marcia contro le armi

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italiani a New YorkCenter for Italian Modern ArtCIMAMario Schifano
Previous Post

A Tokyo impresa dell’Italia nel ciclismo su pista: medaglia d’oro e record mondiale

Next Post

Un grido forte e chiaro arriva dallo Stato di New York: Cuomo si deve dimettere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Beautiful People of New York: la foto di Alfred González che piace pure a Obama

Beautiful People of New York: la foto di Alfred González che piace pure a Obama

byMaria Teresa Zonca
Tenere lontani i bambini: a New York apre la mostra di “The Walking Dead”

Tenere lontani i bambini: a New York apre la mostra di “The Walking Dead”

byMaria Teresa Zonca

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Dantedì, un’idea poetica dal suono un po’ “americano” ma che oggi ci serviva, eccome

Un grido forte e chiaro arriva dallo Stato di New York: Cuomo si deve dimettere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In