Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 23, 2021
in
Arte e Design
June 23, 2021
0

I volti della politica e del potere nella Firenze dei Medici in mostra a New York

Dal 26 Giugno, al Metropolitan Museum la mostra "The Medici, Portraits & Politics, 1512–1570" con le opere di Raffaello, Bronzino, Pontorno, Cellini e altri

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
I volti della politica e del potere nella Firenze dei Medici in mostra a New York

Ritratto di Giovane Uomo, Bronzino (fonte Met Museum.org)

Time: 2 mins read

Il prossimo 26 Giugno, presso il MET di NY – The Metropolitan Museum of Art – si terrà l’inaugurazione della mostra “I Medici, Portraits & Politics, 1512–1570”, una esposizione di altissimo livello, non solo artistico ma anche storico, sociale e politico, che raccoglierà oltre novanta opere realizzate dai più importanti artisti del Rinascimento Italiano, tra i quali Raffaello, Bronzino, Pontorno e Cellini. Dipinti e busti scultorei, ma anche medaglie, pietre preziose e intagliate, disegni, incisioni, manoscritti, armature provenienti dalle proprietà e dalle collezioni del Met in tutta Europa, Nord America e Australia. Ed anche un abito in velluto rosso appartenuto a Eleonora di Toledo, prestato dal Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa. Un evento unico che permetterà di ammirare opere d’arte di valore inestimabile, nonché di ripercorrere la storia della città di Firenze negli anni in cui, tra il 1512 e il 1570, fu trasformata da repubblica in monarchia ereditaria.

La mostra, dunque, presenta lo splendore della città medicea attraverso i ritratti realizzati da artisti famosi, come pure il riflesso delle ambizioni politiche e culturali degli stessi personaggi ritratti, commissionati anche per rendere visibile al mondo il valore dell’“identità fiorentina” nel 1500. Soprattutto la figura di Cosimo I de’ Medici, fu quella che più di ogni altra, dettò il cambiamento dell’assetto politico della città, intuendo quanto l’arte e la cultura potessero influenzare la politica e contribuire a modificare Firenze, trasformandola da una realtà mercantile a capitale della dinastia medicea.

La mostra è stata organizzata in sei sezioni, ciascuna dedicata a una particolare fase del governo di Cosimo de Medici. La prima, “Dalla Repubblica al Ducato, 1512-1532“, è relativa agli anni che portarono Alessandro de’ Medici a diventare il Primo Duca di Firenze; la seconda sezione, intitolata “I Medici e Firenze, 1513-1537” si rifà ad alcune figure chiave della dinastia dei Medici, tra politici a Roma e detentori di ruoli di potere nella Chiesa Cattolica; la terza sezione, “Cosimo I de’ Medici: stirpe e dinastia“, ripercorre i ritratti della famiglia ducale commissionati al fine di rafforzare l’immagine autoritaria della famiglia medicea e affermare la continuità della dinastia. In questa sezione, oltre ai ritratti di Cosimo compaiono quelli dei figli del Bronzino, provenienti dalla Galleria degli Uffizi di Firenze e dal Museo del Prado di Madrid, ma anche di sua moglie, Eleonora di Toledo, il cui abito di velluto rosso, come accennato poc’anzi, è stato prestato dal Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa.

The Metropolitan Museum of Art in New York City. Photo: Wikimedia Commons

La quarta sezione, “Una poetica del ritratto”, è relativa all’istituzione letteraria voluta da Cosimo, vale a dire, l’Accademia Fiorentina; mentre la quinta “Cosimo e la politica della cultura”, evidenzia la trasformazione della città tramite una serie di medaglie e altri oggetti che attestano l’evoluzione di Firenze. Nella sesta e ultima sezione, “Firenze e Roma: Bronzino e Salviati” è messo in evidenzia un confronto tra i due stili in competizione alla corte di Cosimo, ovvero l’arte fiorentina del Bronzino (poi imposto come stile ufficiale da Cosimo) e lo stile pan-italiano di Salviati.

La mostra è organizzata da Keith Christiansen, direttore del Department of European Paintings al Met(e tra i curatori della rassegna) e dal curatore Carlo Falciani, professore di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Firenze.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arte rinascimentaleI MediciMet Museum of ArtMetropolitan di New York
Previous Post

Cuba, l’ONU approva risoluzione per la fine dell’embargo, ma Biden vota no

Next Post

Onu: ritirare soldati e mercenari stranieri dalla Libia, ma la Turchia esprime “riserve”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

Latest News

Biden a New York: dalla Casa Bianca $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden si rimette in marcia: prima tappa in Wisconsin per lavorare sul futuro

byMassimo Jaus
Roger Waters al Consiglio di Sicurezza: “La guerra è stata provocata”

Roger Waters al Consiglio di Sicurezza: “La guerra è stata provocata”

byStefano Vaccara

New York

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L’Italia aspetta e spera negli USA per contare di più in Libia

Onu: ritirare soldati e mercenari stranieri dalla Libia, ma la Turchia esprime “riserve”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?