Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 3, 2021
in
Arts
June 3, 2021
0

Less is More anche a New York: l’Assenza è Essenza nella Venere di Salvatore Garau

Venere Piange rappresenta un’assenza (fisica) che trattiene l’essenza (contenuti), ovvero ciò che siamo o che dovremmo essere, per pensare a ciò che non vediamo

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Less is More anche a New York: l’Assenza è Essenza nella Venere di Salvatore Garau

Aphrodite Crying at Federal Hall, Manhattan/ May 2021

Time: 4 mins read

E’ un mero concetto quello che l’artista Salvatore Garau ha rappresentato a Manhattan lo scorso 29 Maggio: un cerchio bianco lasciato a terra, che trattiene, nel suo centro, un punto rosso, il suo fulcro, anzi, il suo cuore. Si chiama Venere Piange, ideata per esprimere l’idea di una bellezza dimenticata, di un amore perso, svilito, sostituito dalla ricerca spasmodica e costante di una apparenza che vorrebbe essere in grado di restituire consistenza. Una fisicità sbiadita, penalizzata anche dalla mancanza di relazioni cui questo periodo storico ci ha costretti. Un’opera, dunque, che nasce da più riflessioni, in parte seguite all’isolamento imposto dal Covid; in parte alla perdita di contenuti che sta caratterizzando questi ultimi anni e che degenera sempre più, soprattutto nel mondo fittizio dei social. Concause, dunque, che irrompono nella quotidianità artistica del maestro Salvatore Garau, il quale – alla stregua di una provocazione, ma che è solo un invito alla riflessione – ci implora di soffermarci a entrare in relazione con uno spazio sì, privo di fisicità, ma non di contenuto: uno spazio che è, sia una dimensione interiore (che ci appartiene, quella del proprio sé), che estranea (perché appartiene ad altri), ma che certamente, essendo privata del suo limite fisico dall’autore, può finalmente, in quello spazio pensato e definito dal cerchio di Garau, mettere in contatto più dimensioni.

Brasilia – 08.11.2016: Inaugurazione della mostra di Salvatore Garau (Salvatore Garau – 1993-2013 carte e tele) al Museu Nacional, a Brasilia

Venere Piange rappresenta, dunque, un’assenza (fisica) che trattiene l’essenza (contenuti), ovvero ciò che siamo o che dovremmo essere: un invito a pensare a ciò che non vediamo ma di cui siamo fatti, come le energie che ci abitano e ci muovono; l’entità e lo spirito che sentiamo dentro di noi e che inseguiamo. Le vibrazioni che danno spinta alla nostra vita, le percezioni e le intuizioni che ci illuminano, le pulsioni che ci fanno sentire vivi. Ma anche i ragionamenti, compresi quelli che ci frenano e le paure che ci governano o ci condizionano. Un concetto di “assenza” affine anche alle teorie fisiche e quantistiche che tanto si stanno sviluppando in questi ultimi anni e che, per questo, rafforzerebbero ancora di più questa concezione. Basterebbe pensare come i pregiudizi correlati ai sensi limitano la riconoscibilità della realtà tangibile: in questa accezione, infatti, solo riconoscere attraverso i sensi – vedere, toccare, ascoltare, ecc. – corrisponderebbe ad “ammettere l’esistenza”. Come se i sensi fossero la conditio sine qua non per riconoscere la realtà tangibile. Ma lo spazio delimitato da Venere Piange è una dimensione che pur occupando quel luogo, non aggiunge nulla anzi, toglie, permettendoci di interagire con un vuoto che è tale solo perché invisibile all’occhio, immateriale al tatto, ma presente se guardiamo al di là, di ciò che ci suggeriscono i cinque sensi.

L’opera “Afrodite Piange” di Salvatore Garau a Manhattan (Immagine ripresa da www.stanzeitaliane.it/ )

E’ in quell’assenza, dunque, che si trova l’esistenza di altre dimensioni. Energia, invisibile, che si intreccia al visibile, ma entrambe vere. Entrambe reali. Solo noi possiamo accorgerci della loro presenza, credendo che lì, proprio nella volumetria cilindrica delimitata dalla base della circonferenza voluta da Garau, esiste una Venere che piange, triste, per la sua bellezza dimenticata, ormai confusa con la vana apparenza; ma anche l’amore, spesso privato del suo coraggio e del suo vigore; talvolta annacquato dal comfort di una routine rassicurante. Soprattutto la nostra qualità più importante, l’umanità, che giorno per giorno stiamo abbandonando alla ricerca di altro. Anch’essa smarrita nell’assenza di relazioni imposta dal Covid, come pure nella ricerca di una fisicità inutile, priva di contenuti nonché alimentata dalla superficialità del mondo virtuale. Una speranza, quella di Garau, ma anche un atto di fiducia verso il prossimo e la sua capacità di riflessione in grado di concedersi uno “spazio” interiore, proprio come quello che l’autore ci dedica in questa opera. Perché abbiamo già tutto dentro di noi e il resto è solo di più.

* * *

Venere Piange può essere osservata in anteprima sulla piattaforma digitale delle Stanze Italiane dell’Istituto Italiano di Cultura di New York: la scultura immateriale dell’artista sardo, che nasce di fronte alla Federal Hall, è la terza di sette opere “immateriali” che verranno collocate in altrettante città sparse in tutto il mondo. Realizzata grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, che dedica al pittore un focus in anteprima e una “stanza virtuale” sulla piattaforma wwww.stanzeitaliane.it, è stata ideata dal neodirettore dell’Istituto Fabio Finotti. Il video racconta il posizionamento a New York dell’opera “Afrodite Piange” di Garau sulle note del violino di Anna Tifu, la chitarra di Andrea Cutri e la batteria suonata dallo stesso autore, componente negli anni ’70 e ’80 degli Stormy Six.

Aphrodite Crying, Wall Street, May 2021

Afferma Garau:

“Nel momento in cui decido di “esporre” in un dato spazio una scultura immateriale, quel luogo concentrerà una certa quantità e densità di pensieri in un punto preciso, creando una scultura che dal solo mio titolo prenderà le più svariate forme. Il concetto delle mie sculture si discosta completamente dalle provocazioni di Marcel Duchamp agli inizi del ‘900 o successivamente dell’arte concettuale degli anni Sessanta. L’assenza della materia per me è un atto d’amore verso il non conosciuto e il mistero al quale quasi l’intera umanità si affida”. Prosegue Garau: “Stiamo vivendo un momento in cui la nostra fisicità, il nostro esserci è sostituito dalle nostre immagini virtuali e dalla nostra voce (anche questa impalpabile). Il nostro essere carne e ossa deve fare i conti con l’assenza che è la vera presenza in questi tempi”.

Salvatore Garau, nato a Santa Giusta (Oristano) nel 1953, si è diplomato all’Accademia nel 1974. La prima personale è nel 1984 nello Studio Cannaviello di Milano, seguiranno mostre, a Lugano, Losanna, Barcellona, San Francisco, Washington, Strasburgo, Londra; due presenze alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2003 e 2011. Negli ultimi anni ha esposto nei musei di Saint-Etienne, Cordoba, Brasilia, San Paolo, Montevideo. Nel 2017 ha scritto e diretto “La tela” docufilm girato in un carcere di Alta Sicurezza con la fotografia di Fabio Olmi. Nel 2019 ha girato un docu-thriller prendendo spunto dalle ultime opere (non ancora esposte) Futuri affreschi italiani. A febbraio scorso ha collocato in piazza della Scala a Milano la sua seconda installazione immateriale, Buddha in contemplazione. La prima dal nome Uomo che pensa.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artistaartisti italianiartisti italiani a New YorkFabio FinottiIIC New YorkIstituto Italiano di Cultura di New YorkNew YorkSalvatore GarauVenere Piange
Previous Post

Per Biden lotta e trattativa continua al Congresso; Trump illude e fa sognare la base

Next Post

Il Blue Note supera la pandemia: riapre a New York il centro mondiale del jazz

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Blue Note supera la pandemia: riapre a New York il centro mondiale del jazz

Il Blue Note supera la pandemia: riapre a New York il centro mondiale del jazz

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?