Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 31, 2021
in
Arte e Design
May 31, 2021
0

Ferdinando Scianna: la fotografia come il racconto della nostra memoria

Incontro a Milano con il fotoreporter siciliano tra i più grandi del mondo, che prendendo la vita a scatti ha firmato reportage ormai nella storia della fotografia

Angelica MoschinbyAngelica Moschin
Ferdinando Scianna: la fotografia come il racconto della nostra memoria

Ferdinando Scianna nel suo studio (Foto di Claudio Moschin)

Time: 4 mins read

Ferdinando Scianna, le è mai capitato di fare delle brutte fotografie?

“E come no! Ogni cento mie foto, trovo che, per me, almeno novanta facciano schifo”.

Proprio schifo? Sorride sornione. Eccolo qui, con il suo spirito tagliente, uno dei più grandi fotografi italiani, se non del mondo: 78 anni, siciliano di Bagheria, segno zodiacale Cancro, una vita passata a correre di qua e di là con la macchina fotografica al collo e a firmare reportage passati alla storia e pubblicati da grandi giornali di una volta, come in Italia fu L’Europeo: un settimanale che riuscì, negli anni Settanta e Ottanta, a radunare i maggiori talenti del settore.

Ferdinando Scianna nel suo studio milanese (Foto di Claudio Moschin)

Incontro Scianna nel suo grande studio a Milano, quartiere Chinatown, in mezzo alle fotografie in bianco e nero che sta scegliendo per le sue prossime mostre, da organizzare a settembre. Foto che riconosco come famose, scattate tanti anni fa, stampate in grande formato, tanto che qualcuna supera anche il mezzo metro in larghezza. Non ci sono però scatti recenti, e gli chiedo dunque come mai.

“Perchè la vecchiaia incombe, cara mia. Fare reportage impone fatiche che il mio fisico fatica a sopportare. Diciamo che, per questa ragione, sono passato con piacere dall’immagine alla parola scritta. Scrivo, scrivo molto, scrivo libri. La scrittura, se posso dirlo, ora mi ha salvato la vita. Faccio riflessioni anche sul mio mestiere. Alla mia età le farei comunque lo stesso anche se avessi fatto un altro mestiere”.

Viaggio, Racconto Memoria. Installation view atGalleria d’Arte Moderna, Palermo 2019. Foto Aldo Premoli

Per lei la fotografia è sempre racconto e memoria?

“E se no cosa altro sarebbe? La fotografia è un racconto perché parte dalla realtà, e siccome la fotografia ha provocato un’illusione, quella di fermare il tempo, la foto è la trasformazione di un presente in memoria. Le foto mostrano. Non dimostrano”.

Scianna mostra una sua foto (Foto di Claudio Moschin)

Lei ha un predilezione per il ritratto. Perché?

“Perchè il ritratto è la quintessenza della fotografia. D’altronde quando la fotografia irruppe nella società, il ritratto fu subito quello che prese il sopravvento, la cosa che tutti chiedevano e volevano avere. Penso sempre a quelle migliaia di pittori ritrattisti che dovettero di colpo cambiare mestiere o trasformarsi in fotografi. D’altronde farsi fare un foto costava meno che farsi ritrarre in un quadro, era una cosa alla portata quasi tutti e anche più rapida, e poi contava molto la somiglianza. Cosa che spesso in un quadro non c’era abbastanza, ma nella foto si. Quindi fu il trionfo della fotografia ai danni della pittura. Comunque per me il ritratto è l’incontro diretto con un’altra persona. Sui ritratti ho scritto libri, di ritratti ne ho fatti a migliaia, e dunque il tema mi appassiona sempre”.

Leonardo Sciascia, Racalmuto 1964 © Ferdinando Scianna

I suoi ritratti sono sempre in bianco e nero. Ho letto da qualche parte anche una sua dichiarazione in cui dice di sognare pure in bianco e nero…

“Ma sì, lo dico perché io “vedo” in bianco e nero, ho cominciato a fare foto quando in pratica c’era solo il bianco e nero, e quindi questa cosa mi è rimasta attaccata. Anche ora che non faccio fotografie…”

Lei ha vissuto a lungo a Parigi, dove è stato, dal 1982, uno dei fotografi di punta della mitica agenzia Magnum, insieme ad altri miti come Henri Cartier-Bresson. Anzi, fu il primo italiano a farne parte. Che esperienza è stata? C’era concorrenza fra voi grandi fotoreporter della Magnum?

“C’era concorrenza ma anche collaborazione, come sempre, come succede in tutti i campi. Io e Cartier-Bresson siamo diventati molti amici e fu lui a convincermi a lavorare per l’agenzia come fotografo indipendente. Ma dopo dieci anni, quando sentii dire che le mie foto erano “bressoniane”, ho preferito tornare in Italia, anche se erano gli anni bui del terrorismo”.

New York Subway, 1985 © Ferdinando-Scianna

Lei però ha sempre viaggiato molto, in Europa in lungo e in largo, è stato India, sulle Ande. Andò anche a New York dove realizzò un grande reportage…

“Mi ricordo bene, era il 1985. Feci delle foto un po’ diverse, a Manhattan, al ponte di Brooklyn, e c’era la nebbia, poi ricordo la metro, le strade, la gente. Una città con mille facce”.

Marpessa. Caltagirone 1987 © Ferdinando Scianna

Concludiamo questa intervista con qualcosa di indimenticabile: le sue straordinarie foto siciliane per Dolce e Gabbana. Davanti al suo obiettivo passarono Mariagrazia Cucinotta, la modella Marpessa, Monica Bellucci, tutte lì a posare per lei. Dal reportage si ritrovò perciò catapultato di colpo nel mondo “effimero e dorato” della moda. Come successe?

“Andò così. Un giorno mi arrivò in studio una telefonata, era Domenico Dolce, siciliano come me, anzi della provincia di Palermo come me. Mi disse che un suo amico o un suo collaboratore, che tra l’altro io nemmeno conoscevo, aveva visto una mostra di mie foto, ed era rimasto colpito dallo stile delle immagini. E Dolce mi chiese a quel punto se potevo o volevo fare anche qualcosa per loro, scattare delle fotografie particolari, un catalogo originale, scegliendo qualcosa di siciliano. Volevano insomma un fotografo diverso, non il solito fotografo di moda”.

Scianna fotografa Monica Bellucci

E lei accettò…

“Si, certo, perché ero curioso, della moda sapevo ben poco, quel mondo mi era lontano. Il caso comunque nella vita, e soprattutto nella vita di un fotografo, può giocare strani scherzi: perché l’amico di Dolce, e l’ho saputo tempo dopo, non aveva mai visto le mie foto. Aveva visto quelle di un altro fotografo. S’era sbagliato insomma. Ma è andata bene lo stesso. Sia a me e sia a loro, no?”

Ferdinando Scianna (Foto di Claudio Moschin)

All’inizio dell’intervista lei mi ha detto che scrive e non fa più fotografie. Non ci posso credere…

“Non ne faccio più in senso organico, cioè non giro più come un tempo per fare reportage. L’ultima cosa che ho accettato di fare è un libro fotografico sui 500 anni del ghetto ebraico di Venezia. Ma ho accettato anche perché in fondo c’era poco da camminare, quindi mi andava bene”.

Quindi addio foto e solo scrittura?

“No, resto anche un fotografo. E’ vero che la scrittura mi sta dando tanto in questi anni, ma io in fondo sono molto più felice quando torno impugnare una macchina fotografica”.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelica Moschin

Angelica Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Swiss Artist Nicolas Party in Brooklyn: Pastels that Celebrate and Challenge

Swiss Artist Nicolas Party in Brooklyn: Pastels that Celebrate and Challenge

byAngelica Moschin
The Art of Reuse or the Remembrance of Art?

The Art of Reuse or the Remembrance of Art?

byAngelica Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Ferdinando SciannafotografiafotoreportageFotoreporter
Previous Post

La Germania riconosce le sue responsabilità storiche per genocidio in Namibia e pagherà

Next Post

Truth in Ray Morrison’s Shots: The Photographer Who Captures Humanity

DELLO STESSO AUTORE

Ferdinando Scianna: la fotografia come il racconto della nostra memoria

Ferdinando Scianna: la fotografia come il racconto della nostra memoria

byAngelica Moschin
Nel labirinto del mercato dell’Arte, un trust per sostenere i giovani artisti italiani

Nel labirinto del mercato dell’Arte, un trust per sostenere i giovani artisti italiani

byAngelica Moschin

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La verità negli scatti di Ray Morrison, il fotografo che cattura l’umanità

Truth in Ray Morrison’s Shots: The Photographer Who Captures Humanity

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?