Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 10, 2021
in
Arte e Design
May 10, 2021
0

Al Magazzino Italian Art apre la mostra su Nivola: il passato dei paesaggi di sabbia

A Cold Spring, New York, dall'8 maggio fino al 10 gennaio 2022, esposte le opere dell’"uomo di sabbia", emigrato dalla Sardegna, in fuga dal regime fascista

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
Al Magazzino Italian Art apre la mostra su Nivola: il passato dei paesaggi di sabbia

Costantino Nivola - Senza Titolo, Modello per Janesville Gazette Building in Janesville, WI, 1968-70, Particolare (Alessandro Casiraghi)

Time: 4 mins read

A ventiquattro anni, mentre studia a Monza all’ISIA (Istituto Superiore di Industrie Artistiche), Costantino Nivola si rifiuta di fare il saluto fascista. Viene sospeso per sei mesi dall’istituto. Lo stesso anno incontra la compagna di scuola di origini ebraiche, Ruth Guggenheim, con la quale si sposa più tardi. Quando il fascismo approva le leggi razziali, Nivola si trasferisce a Parigi, dove frequenta gli esuli italiani antifascisti e collabora al giornale del movimento Giustizia e Libertà. Una volta che i nazisti occupano la Francia, decide di allontanarsi dall’Europa per rifugiarsi in America.

Costantino Nivola – The Unbelievable City, 1979 (artsupp.com)

Approda a New York City, in un piccolo appartamento di Manhattan. Con sua moglie e i suoi due figli. I suoi dipinti di quel periodo raffigurano una New York affollata di persone, tombini, palazzi, spigoli, macchine, insegne, bandiere. Tutto si affolla e accatasta, tanto che non si capisce più cosa è cosa. A Nivola – che aveva passato l’infanzia tra le montagne di Orani, in Sardegna – la città di New York doveva proprio sembrare strana, un altro mondo.

Yayoi Kusama – White Infinity Nets, 2013 (art-agenda.com)

 

I quadri della New York di Nivola ricordano un po’ le reti infinite di Kusama. Quelle opere in cui l’artista giapponese dipinge piccole pennellate ondulate e ripetute una sopra l’altra sulla tavola. Kusama voleva rappresentare l’oceano che aveva osservato dall’aereo quando si era trasferita a New York, lasciando il Giappone a 29 anni.

Nivola e Le Corbusier a New York City (sothebys.com)

A Manhattan, Nivola trova il successo come art director di alcune riviste di design come “Interiors” e “Pencil Points”. È qui che conosce l’architetto francese Le Corbusier, esponente del modernismo funzionale. Decide poi di comprare una casa più confortevole e vicina al mare. La trova a Springs, nell’East Hampton, Long Island, NY. La casa diventa ben presto un circolo d’arte frequentato da noti artisti e architetti del tempo come Jackson Pollock, Albino Manca e Bernard Rudofsky.

Giardino di casa Nivola a Springs, Long Island, 1951 (museonivola.com)

È sulle spiagge di Long island che Nivola utilizza la tecnica del sand casting per realizzare sculture e bassorilievi. La tecnica consiste nell’inscatolare porzioni di sabbia bagnata da scolpire per poi riempirle di gesso o cemento. Nivola spiega la tecnica nel dettaglio in un’intervista del 19 giugno alla rivista americana ‘Look’ in nove semplici passaggi. La rivista gli attribuisce il nome “Sand Man”, l’uomo di sabbia.

 

 

 

Costantino Nivola – Senza Titolo, Modello per il Legislative Office Building di Albany, NY, 1972, (Alessandro Casiraghi)
  1. Cerca un luogo pulito, inumidisci la sabba e assicurati che la marea non arrivi.
  2. Con le mani, dai dei colpetti sulla sabbia per renderla compatta.
  3. Raduna gli attrezzi: secchio, coltello, cazzuola e cucchiaio.
  4. Con il coltello, disegna il contorno della scultura nella sabbia lisciata.
  5. Scava la sabbia con un cucchiaio per fare lo stampo. Non scavare troppo in profondità.
  6. Riempi lo stampo con il gesso e – nell’attesa che s’indurisca – puoi fare una nuotata veloce.
  7. Dopo 15 minuti, tira fuori la scultura. E spazzola via la sabbia che è in più.
  8. Il rivestimento di sabbia rimanente conferisce alla scultura l’aspetto simile ad una pietra.
  9. La tua soddisfazione sarà grande quando vedrai il risultato.

 

Con le sue opere di sabbia Nivola celebra la libertà di espressione e l’impegno civico.

Costantino Nivola – Senza Titolo – Studio per lo Showroom Olivetti di New York City, NY, 1953 (Alessandro Casiraghi)

Lo fa allestendo lo showroom sulla 5th Avenue a Manhattan della Olivetti. L’azienda fu fondata nel 1908 a Ivrea da Camillo Olivetti per la produzione di macchine da scrivere, il simbolo dei giornalisti dell’epoca. nel 1959 l’azienda produsse il primo computer elettronico italiano. Sembra che Steve Jobs avesse tratto ispirazione dalla scoperta di Olivetti per il suo primo Mac (altri sostengono che gli abbia proprio rubato l’idea). A ventisette anni, Nivola divenne direttore artistico del dipartimento pubblicitario della Olivetti. E nel 1953 gli fu commissionata dall’azienda la realizzazione del design degli interni dello showroom di Manhattan. Nel bassorilievo, steli e figure primordiali come la sabbia, si alternano a forme geometriche con sembianze religiose.

Costantino Nivola – Senza Titolo, Modello per il Palazzo della Janesville Gazette, 1968-70, Particolare (Alessandro Casiraghi)

Lo fa realizzando le facciate di alcune testate giornalistiche americane. Quella per la sede del Bridgeport Post Newspaper in Connecticut rappresenta le pagine e le colonne di un giornale. Gli occhielli e i paragrafi emergono dalla parete, nel tentativo di uscire dalla realtà bidimensionale ed entrare in quella tridimensionale. In mezzo ai caratteri tipografici, ermergono volti, corpi, barche, una bandiera americana, stelle. La carta stampata prende vita in memoria della realtà.

Costantino Nivola – What are we fighting for? Chicago ’68 / Orani ’68 (museonivola.com)

Lo fa denunciando la brutalità della polizia durante le rivolte di Chicago del 1968 e volgendo la sua attenzione alla situazione politica e sociale della Sardegna, dove, nello stesso anno, pastori, operai e studenti, si uniscono per protestare contro la violenza dello Stato e l’inerzia della classe dirigente. Nivola commenta aspramente la repressione dello Stato e la svendita del territorio sardo a fini turistici, avvicinandosi al movimento separatista per l’autonomia sarda.

Costantino Nivola – Senza Titolo, Studio per Olivetti Showroom a New York City, NY, 1953 (Alessandro Casiraghi)

Oltre ai bassorilievi, ci sono anche le statue. Quelle che sembrano rappresentazioni delle divinità della madre terra. Figure astratte e spirituali che ricordano il suo stretto legame con la Sardegna. “Mi muovo comodamente in qualsiasi ambiente”, racconta Nivola nel 1978 in un’intervista con il giornalista italiano Mario Faticoni, “ma come la sento in Sardegna non l’ho mai sentita in nessun luogo, la sensazione di appartenenza: di natura, di affinità col clima, le piante, natura, biologia. Se passo per la Sardegna in auto, mi vedo coricato in qualsiasi posto, e in quel posto come parte integrante. Sensazione di appartenenza atavicamente”.

Magazzino Italian Art, Cold Spring, NY (Alessandro Casiraghi)

Il Magazzino Italian Art ospita le opere dell’artista sardo in una retrospettiva che esalta i suoi paesaggi di sabbia e le sue sculture divine. A circa un’ora di treno da Manhattan, Nivola trova un nuovo rifugio a Cold Springs, lungo l’Hudson River, nella quiete dello spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea italiana. Le opere sono esposte dall’8 maggio 2021 al 10 gennaio 2022. Il museo è aperto il sabato e la domenica dalle 11AM alle 5PM. L’ingresso è libero, ma bisogna prenotare la visita.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte a New YorkCold SpringCostantino Nivolaemigrazione italiana in americaMagazzino Italian ArtNew Yorkpaesaggi di sabbiasandscapesyayoi kusama
Previous Post

Esplosioni in una scuola a Kabul lasciano 30 morti. Decine di feriti

Next Post

The Standard Hotel, the Liberty Inn and the Pursuit of Happiness in Manhattan

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

The Standard Hotel, the Liberty Inn and the Pursuit of Happiness in Manhattan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?