Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 29, 2021
in
Arte e Design
April 29, 2021
0

Le identità e i ritratti interiori nelle opere di Stefano Porcini in mostra a New York

Nei lavori di Porcini ci sono le sue competenze - dalla grafica, alla moda, l’architettura, fino al design - che regalano valore e immaginazione alle sue idee

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Le identità e i ritratti interiori nelle opere di Stefano Porcini in mostra a New York

Stefano Porcini: "Me Myself and I"

Time: 7 mins read

Stefano Porcini nasce in provincia di Varese, una cittadina a metà fra la natura delle Alpi e l’energia metropòlitana di Milano, in una famiglia piena di passioni per la cultura, costantemente circondato da bellezza: artisti, architetti, designer e umanisti tra i quali passa l’infanzia e l’adolescenza; sperimentando tecniche e forme creative sempre nuove. Studia al liceo scientifico e si laurea in Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Lavora per marchi importantissimi e aziende multinazionali – da Maserati a MV Agusta, da Aperol a Italia Independent. Infine, crea i suoi brand di moda. Da anni è imprenditore e anche consulente, nonché designer e artista, e l’arte lo ha accompagna ovunque; da sempre è parte della sua vita.

Curioso e attento a tutto ciò che vive e a ogni contesto in cui si trova, intuisce che la ricerca è una sua attitudine, la direzione cui tendere, l’unico percorso che può compiere e che infatti, non ha mai abbandonato, né mai abbandonerà: non ha obiettivi, né traguardi narcisisti da raggiungere Porcini; tantomeno ambizioni vanesie. La sua ricerca si compie ogni giorno e continua da allora fino a oggi, è in quel suo divenire che, scopre prima, e realizza poi, l’essenza del suo stile e della sua arte.

Energie, attenzione ai dettagli, voglia di capire, comprendere tutto quello che il mondo offre, al fine di sentire, rielaborare, sperimentare e, infine, creare l’opera, come unica possibilità di vivere e che lo stesso autore si concede, nel suo essere totalmente svincolato da qualsiasi condizionamento e limite.

Nico in the sky

Mi soffermo su uno dei suoi ultimi lavori e vengo immediatamente incuriosita dai ritratti, sculture su lastre bianco latte, lucide, oppure cromate, metalliche e in rame. L’impatto visivo è forte e deciso e richiama la mia curiosità, come pure l’esigenza di approfondire i suoi lavori. Noto che i volumi emergono dal piano verticale – l’opera è posta sulla parete – e i tratti di colore spezzano l’armonia della linea – sono luminosi, acidi, accesi, finanche flu – per imporsi in contrasto sul bianco fluido e liscio delle dimensioni armoniose, così poeticamente raggiunte nel ritratto dei visi e che, in tal modo, subiscono una interruzione brusca, a tratti violenta, ma che evidenza la natura più autentica dell’opera. Non solo, perché questi ritratti mi suggeriscono istintivamente un contesto artistico molto particolare, quello relativo al progetto Gazing Balls (2013), dello statunitense Jeff Koons, nel quale le statue bianche di stile classico sono valorizzate dal contrasto con la sfera blu – talvolta sospesa – riflettente il mondo, compreso quello dello stesso spettatore, che proprio in quella sfera, si rivede riflesso nell’opera.

Ma Porcini non cerca alcun riflesso, nessun gioco a mescolarsi con la realtà, bensì una nota concreta e reale, una personale indagine per giungere all’entità vera dei soggetti che decide di ritrarre, un indizio inconfutabile che l’autore coglie e poi restituisce in un particolare che inserirà nell’opera. L’inclinazione studiata della scultura, la sua posizione, talvolta la com-posizione del corpus ritratto, la volumetria, sono dettagli che l’autore sceglie con precisione al fine di far emergere l’entità e l’identità dei soggetti ritratti. Stesso dicasi per la definizione del colore, come pure per il movimento cui affida il suo personale valore dell’opera e dunque del soggetto.

Yellow filter 01

Ed è così che i suoi colori risaltano, sbattuti sullo sfondo bianco, talvolta come fossero bende poste a coprire – o accendere? – lo sguardo dei suoi ritratti (Yellow-filter-01); altre, è il colore bianco a prevalere sugli occhi e sullo sfondo colorato del viso caratterizzato da tonalità flu. E così via, i suoi contrasti lasciano interrogare lo spettatore nel mentre lo stesso si sofferma a pensare sul senso di ciò che sta osservando, incantato dalla immobilità delle opere, le quali, in quella staticità risoluta e imperturbabile, sembra restino a guardare ciò che di noi non sappiamo riconoscere, né crediamo ci appartenga.

Da questo mood così solenne, si passa a tutt’altra dimensione che, pur richiedendo la medesima attenzione, riesce a trasportare lo sguardo e il proprio status interiore in contesti che, forse, non ci appartengono più e che, anzi, Porcini ci fa desiderare, guardandoli. Mi riferisco ai ritratti posti letteralmente nell’azzurro del cielo, tra le nuvole: i volti di bambini – Nico in the sky, il mio preferito – ci trasportano, nell’attimo di un colpo d’occhio, in una dimensione passata e riescono a farci toccare e respirare l’odore della libertà, la purezza, l’ingenuità e la spensieratezza che l’adulto non possiede più; uno sguardo che è un tutt’uno col mondo, la semplicità, la bellezza, quella indiscutibile di un cielo azzurro mescolato a forme più o meno definite di bianco e di fanciullezza (forse,  trasportandoci, per una frazione di secondo,  nel surrealismo onirico di Magritte).

Bubble gum lamp 01

La verità è che i lavori di Porcini sono contaminati, non solo perché la sua formazione ha origine in campi di svariata natura e interesse, ma anche perché le sue competenze – dalla grafica, la moda, l’architettura, fino al design – sono in grado di regalare valore e immaginazione alle sue idee (bubble-gum-lamp-01).

E’ costante, infatti, l’attenzione che pone al rigore della linea e alla scelta dei colori, sempre in sovrapposizione e in contrasto fra loro, proti a prevaricarsi l’un l’altro, senza tregua, con incessante vitalità ed energia. Contrasti che io stessa indago e, come Porcini afferma, “rappresentano un invito a guardare il mondo in modo diverso, ad esempio, suggerendo uno sguardo positivo o semplicemente nuovo. Talvolta dotandoli di un colore solare – come il giallo e l’oro; altre, di tenerezza, con delicate tonalità di un romantico rosa”. Viceversa, uno sguardo lasciato bianco – che personalmente mi fa pensare a una sorta di assenza di colore, dunque di vita – “potrebbe rappresentare un invito a mantenere integro il proprio punto di vista, per custodirlo scevro da condizionamenti, non conformato al resto del mondo e fedele a sé”, continua Porcini (Eny-g-01).

Eny g 01

Uno sguardo, dunque, che può essere tutto, a seconda del gesto artistico che l’autore pone, nella verità e nella bugia, nella presenza e nell’assenza del sé, nel rispetto di una vita autentica o nella incapacità, subdola, di non tradirla.

Apprendo, infine, il processo tramite il quale Porcini realizza i suoi lavori: “Ogni pezzo è fatto a mano, facendo leva, in modi ogni volta diversi, su scansione, modellazione e stampa 3D, termoformatura, stampa grafica, pittura a mano e applicazione manuale delle più varie finiture e materiali”, mi spiega l’autore.

Mariavittoriadaniele 03

Ma non finisco qui: la mia attenzione viene nuovamente catturata da altre sue opere; quelle com-poste, come la coppia degli amanti, nella quale due volti si guardano in eterno – in cui l’inclinazione delle teste è il particolare che crea la relazione tra i due soggetti – completamente assorbiti in un dialogo costante, assorto, senza fine e, al contempo, sempre diverso (mariavittoriadaniele-03).

Trovo inoltre che siano molto affascinanti e carichi di mistero, i lavori in cui il ritratto della stessa persona emerge da più prospettive, l’una adiacente all’altra (tre): più sfaccettature a rappresentare, forse, le varie identità che ci appartengono, ma nelle quali siamo sempre noi (me-myself-and-i-01). E sempre noi continuiamo a essere, anche quando la scelta della materia che ricopre l’opera è il rame, in continua mutazione: la sua ossidazione, trasforma l’opera e le fa assumere infinite evoluzioni, in cui il cambiamento del colore della materia varia esattamente come la nostra vita e ci trasforma ogni giorno in qualcuno che è diverso da colui che era ieri.

Half Skull Mirrored 01

Infine, le opere cromate sono anche le più inquietanti: il volume crea dei riflessi in grado di deformare la realtà e quindi anche l’immagine di chi si riflette. Una visione che suscita dei quesiti nell’osservatore, oramai proiettato in ciò che vede di sé il quale, non trovando perfettamente le sue sembianze, ma altre e nuove – perché deformate – si interroga su stesso – e le sue eventuali ulteriori identità – finanche a persuadersi del fatto che, in qualche modo, quelle forme gli appartengano (half-skull-mirrored-01).

Personalmente mi ha molto colpita l’uso costante e ripetuto del volto. Certo non possiamo escludere che nelle sue perenni sperimentazioni, Porcini varcherà altri lidi – visivi e grafici – indagando nuovi movimenti e coinvolgendo altre parti del corpo e, come afferma lo stesso autore, forse realizzando volti classici di personaggi meno comuni – è già pronto il ritratto di Dante – o creando delle sculture diverse, più legate al design e utilizzando altri materiali, ad esempio la resina, che Porcini ama molto.

Infine, scopro con emozione che il glitch, ovvero l’”errore di visualizzazione digitale”, attualmente solo in 2D, può prendere vita e materializzarsi, perché Porcini lo sta realizzando in 3D, proiettandolo su lampade e oggetti di vario genere.

Il suo glitch 3D è la dimostrazione della contaminazione di cui l’autore è formato: nato come elemento digitale, viene trasferito da Porcini nell’opera d’arte concreta, lasciando, dunque, che quest’ultima si manifesti proprio nell’imperfezione, nell’errore; l’incidente, l’imprevisto che si insinua nel percorso della vita di ognuno, definendone al contempo la bellezza, reale, effettiva, più imperfetta che mai, soprattutto, vera.

Stefano Porcini sarà in mostra a New York dal 3 al 31 maggio prossimo in occasione del AD ART SHOW 2021 che si terrà presso l’Oculus del Westfield World Trade Center di Manhattan.

Info: www.stefanoporcini.com

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italianiartisti italiani a New YorkStefano Porcini
Previous Post

Biden si gode le reazioni sul suo discorso al Congresso, Trump difende il “patriota” Rudy

Next Post

Nel Bronx, al giardino botanico con le opere di Yayoi Kusama pensando a Dickens

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

Latest News

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi
Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

byMichele Crescenzo

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Nel Bronx, al giardino botanico con le opere di Yayoi Kusama pensando a Dickens

Nel Bronx, al giardino botanico con le opere di Yayoi Kusama pensando a Dickens

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?