Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 21, 2021
in
Arte e Design
February 21, 2021
0

Onore ad Arturo Di Modica per quel magnifico toro che carica l’America

Chi visita New York non può più esimersi dal visitare quella statua che lo scultore di Vittoria rischiando piazzò senza permessi a Wall Street in crisi

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Onore ad Arturo Di Modica per quel magnifico toro che carica l’America

Turisti attorno al Charging Bull di Arturo Di Modica (Foto di Carmelo Fucarino)

Time: 4 mins read

La scomparsa di Arturo Di Modica, il venerdì 19 febbraio, nella sua amata Vittoria, ove era tornato per nostalgia, lascia un vuoto incolmabile nell’arte non solo siciliana, ma mondiale. Il male inesorabile gli aveva concesso di raggiungere 80 anni il 26 gennaio scorso. Lo “scultore del cosmo” aveva già un “progetto ambizioso”, un sogno nel cassetto, di collocare nella fiumara di Ippari del suo paese Vittoria, nel consorzio comunale di Ragusa, una coppia di cavalli in bronzo alta 40 metri. È un auspicio e un invito da non eludere che il prototipo di 8 metri da lui creato venga realizzato dal Comune, meglio dalla Regione Sicilia, opera postuma come l’America di Kafka, ma questa volta compiuta, ma non materialmente realizzata. Rivaleggerà con la straordinaria “Fiumara d’arte”, lungo il torrente di Tusa, città metropolitana di Messina, geniale, originale ed unico Museo all’aperto, ideato da Antonio Presti e inaugurato nel 1986 con “La materia poteva non esserci” di Pietro Consagra e che si orna ad oggi lungo il corso del fiume di altre undici opere di artisti contemporanei tra le quali “Il monumento per un poeta morto” o “La finestra sul mare” e quelle di Tano Festa, di Hidetoshi Nagasawa e Pietro Dorazio e Graziano Marini. Il prologo su questo Museo ha una sua ragion d’essere, se si bada alla data, 1986.

Arturo Di Modica nel 2017 accanto al suo toro a Wall Street (Wikimedia/Oneiromante)

Anch’io “pellegrino”, visitai per la prima volta l’artista, diciamo il suo capolavoro, nel mio secondo viaggio a New York, nel 2008, nel consueto tour della città d’obbligo per avere uno sguardo di insieme. Come tanti milioni in pellegrinaggio, si dice, più di quelli che visitano la Statue of Liberty, inaugurata nel 1886. La tappa che mi scosse davanti al quel toro furente, sbilanciato alla carica, nella sua posizione di scatto. Rimase fisso nella memoria e nell’animo e ancor di più quando ne conobbi la storia.

Carmelo Fucarino durante la sua prima visita al Toro di Wall Street

Un cittadino di Vittoria che vuol donare alla città dei sogni di tanti siciliani in una esposizione permanente e senza contributo un simbolo forte della storia del mondo e della capacità di rinascita, come l’araba Fenice, della finanza e dell’economia nazionale statunitense. E con quale forza di rappresentazione, con la vivida immagine di uno slancio che sembra volerci incornare. Poi seppi del simbolo di Wall Street, di quella strada che segnava il muro perimetrale della New Amsterdam, oggi la porta di Manhattan, aperta al grande attracco.

Girai nella strada parallela e mi trovai davanti quella facciata e quel logo che rappresenta la finanza mondiale, il santuario del capitalismo globale, il luogo in cui si fanno o disfanno i destini degli uomini. Il toro della mitologia del nostro Mediterraneo, il bue che Esiodo colloca nell’ordine dopo “la casa e una donna”, il dio-toro del Minotauro di Creta, il toro delle corride della Spagna odierna, di “Fiesta” di Hemingway.

La prima pagina del New York Post sulla rimozione del toro di Arturo Di Modica da Wall Street

A pensare che si tratta di una scultura del peso di 3,2 tonnellate, lunga quasi 5 metri, si resta sbalorditi delle difficoltà del trasporto, ma anche della collocazione davanti a quella piazza. Intanto tre anni di lavoro e la spesa di 360 mila dollari sostenuta interamente dall’artista, autofinanziandosi con la vendita di parte della casa di famiglia, poi la difficoltà di ottenere l’autorizzazione e la sua collocazione nella notte del 16 dicembre, penso all’inverno di New York, del 1989, di nascosto e abusivamente sfidando la ronda della NYP solo cinque minuti, quaranta amici e parenti con un camion e una gru, e la statua è depositata accanto all’albero di Natale. Si immagini lo stupore dei passanti, ma anche di sindaco e assessori che non riuscivano a capire chi avesse commissionato tale opera.

L’ira del direttore, la multa di 500 dollari e il nuovo sito alle spalle in Bowling Street. Gli States stavano uscendo dalla grave recessione e dal crack del 1987. Era la sfida al crollo e alla sfiducia nella finanza, nella perdita secca del Dow Jones del 22,6% in una sola notte da 2247 punti a 1739, per gli esperti la fine di un’epoca e l’inizio dell’Era dell’Orso.

Immagini del Charging Bull di Arturo di Modica

Il cittadino americano di Vittoria, ma residente da 40 anni a Soho, come egli stesso ha dichiarato, pensò ad uno scherzo, ad una provocazione. Eppure l’indice in poco tempo salì a diecimila punti, il quintuplo per il miracolo del toro ruggente. Di Modica in effetti era già abituato alle clamorose provocazioni, da quando aveva fatto scaricare in piena notte 60 tonnellate di sculture davanti al Rockefeller Center. E ora si era valso del volantinaggio invitando giornali e TV. E tale fu la fama dell’artista e del simbolo della vittoria della Finanza nella realtà e nel simbolo se Di Modica ne ebbe commissionate altre copie che furono collocate davanti alle borse a Shanghai nel 2010, un toro assai più giovane come la esplosiva Borsa della Cina, e poi a Seul, l’altra città assurta a simbolo dell’innovazione e della tecnologia mondiale, ad Amsterdam.

Una curiosità: la statua risulta ancora di proprietà dell’artista. È vero che nel 2004 dichiarò di volerla mettere all’asta, base di partenza cinque milioni di dollari, con l’agio di sfruttamento dell’immagine, ma con il divieto di mutarne il sito. Prometteva di dare il 10% in beneficenza e di utilizzare il resto per istallare altre opere a New York. Eppure nel 2009 citò la Random House che si era servita dell’immagine nel numero dedicato al crollo della Lehman Brothers.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Arturo Di ModicaCharging BullToro di Wall Streetturismo a New York
Previous Post

Un altro asiatico aggredito a New York. È l’effetto del “chinavirus” di Trump

Next Post

Felice Pedroni, il cercatore d’oro modenese che ancora oggi ricordano in Alaska

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Felice Pedroni, il cercatore d’oro modenese che ancora oggi ricordano in Alaska

Felice Pedroni, il cercatore d'oro modenese che ancora oggi ricordano in Alaska

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?