Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 22, 2020
in
Arte e Design
November 22, 2020
0

Antonio Mancini “il più grande artista vivente”: parola di John Singer Sargent

L'amicizia con uno dei pittori americani più importanti di tutti i tempi cambiò la vita dell'artista italiano che poté così esprimere al meglio la sua arte

Cinzia VirnobyCinzia Virno
Antonio Mancini “il più grande artista vivente”: parola di John Singer Sargent

John Singer Sargent, Ritratto di Antonio Mancini, 1901 - 1902, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma

Time: 4 mins read

Di Antonio Mancini ( 1852 – 1930 ) uno dei maggiori  artisti italiani a cavallo tra Otto e Novecento, è stato scritto tutto e il contrario di tutto.

Le ristrettezze economiche con le quali ha dovuto fare i conti per buona parte della  sua vita, il carattere timidissimo, la ben nota follia e, d’altro canto, il suo modo nuovo e davvero straordinario di dipingere, lo hanno sottoposto  a severe critiche ma anche, e soprattutto, ad appassionati apprezzamenti. Tra i suoi più ferventi ammiratori troviamo uno dei pittori americani più importanti di tutti i tempi: John Singer Sargent (1856 – 1925), che di lui ebbe a dire: “ I have met in Italy the gratest living painter ”.

Sembra che i due si fossero conosciuti a Napoli alla fine degli anni Settanta dell’Ottocento.

Il pittore italiano già conosceva Sargent per la fama internazionale che lo aveva accompagnato sin dagli esordi. Dopo una prima fase da paesaggista quest’ultimo si dedicò fino alla morte al ritratto, attività peraltro allora molto ben remunerata. Quando decise di trasferirsi a Londra nel 1886, divenne il pittore ufficiale della borghesia angloamericana ivi residente, richiestissimo, soprattutto dalle gentildonne della Londra bene.  Anche Mancini, da sempre, aveva preferito la figura, ma le sue precarie condizioni economiche lo avevano a lungo condizionato. Avrebbe da sempre voluto dipingere, come faceva Sargent, figure a grandezza naturale o come lui amava definirle “grandi al vero”, e non doversi arrangiare con piccole telette, o addirittura materiali di recupero come pezzi di mobili, coperchi di scatole di sigari, cercando di fare, peraltro, un uso parsimonioso di colori.

Antonio Mancini, The maker of figures, 1900 ca, Dublin City Gallery, The Hugh Lane

I due si rividero più volte in Italia, in particolare a Venezia dove furono ospitati dal comune amico e parente di Sargent, Ralph Wormeley Curtis (1854-1922), anche lui pittore statunitense che, trasferitosi nella città lagunare, aveva acquistato il  palazzo Barbaro facendone la sua residenza ed un vivace luogo d’incontro per artisti e intellettuali dell’epoca. L’ammirazione reciproca cresceva e Sargent, sempre più, si rendeva conto della genialità di Mancini e delle difficoltà che limitavano il suo genio. Tra il 1901 e il 1902  e, nuovamente,  tra il 1907 e il 1908, il pittore italiano soggiornò due volte a Londra. Nel corso del primo soggiorno Sargent realizzò dell’amico il ritratto oggi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna sotto il quale lo stesso Mancini annotò: “ Mancini ringrazia devotamente Mr. Sargent / che è così buono / con il pittore cattivo Manciney …” .

Senza temere concorrenza, senza remore per l’atteggiamento dimesso e poco consono all’ambiente, ma credendo fermamente nel valore del grande artista italiano, Sargent non si fece scrupolo di introdurlo nell’ambiente culturale di cui faceva parte, al punto tale che Mancini si ritrovò a dipingere personaggi già da lui ritratti in un confronto amichevole e senza alcuna competizione. Dopo Sargent anche Mancini fece il ritratto a Flora Wertheimer, moglie del gallerista e mercante d’arte Asher Wertheimer e a Mary Hunter, appassionata cultrice d’arte e personaggio di spicco del mondo culturale di allora. Quest’ultima, a sua volta amica di Sargent, procurò molti lavori all’artista italiano.

Antonio Mancini, Ritratto di Mathilde Hirsch. 1902, Collezione privata.

Nel 1902 ambedue i pittori si misurarono con il Ritratto di Mathilde Hirsch nata Seligmann, moglie del banchiere e collezionista londinese Leopold Hirsch. Due capolavori assoluti, con la figura in piedi in Sargent, semisdraiata in Mancini.

Il pittore italiano ottenne così molti incarichi. Il suo giro di amicizie locali si allargò,  le commissioni aumentarono e, di conseguenza le sue finanze subirono un netto miglioramento. Potè finalmente dipingere, quasi sempre, figure a grandezza naturale senza doversi limitare nelle spese dei materiali.

Sargent consigliava le opere di Mancini quasi più che le sue. Caldeggiò i suoi lavori presso le più importanti esposizioni britanniche e divenne addirittura un suo collezionista.  Almeno sette i dipinti di Mancini documentati come passati nella collezione del pittore statunitense. Tra questi “The maker of Figures”  che lo stesso Sargent presentò all’Esposizione italiana a Londra nel 1904, donandolo poi, nello stesso anno, alla nascente Galleria Municipale di Dublino fondata da Hugh Lane, e  “A man with frizzy hair” ora al Fogg Art Museum dell’Università di Harvard a Cambridge, in Massachusetts. Quest’ultima opera, insieme con altre tre di Mancini, figurava ancora in collezione Sargent nel 1925, anno della morte di quest’ultimo, quando il contenuto del suo studio fu messo all’asta da Christie, Manson & Wood  a Londra, segno che un discreto numero di opere del pittore aveva voluto tenerle per sé.

Antonio Mancini, Autoritratto, 1929 – Collezione privata, eredi Mancini.

Nel 1929 cosciente di essere ormai vicino alla morte, Mancini realizza un’opera di assoluta  originalità, il cosiddetto “Autoritratto – biografia”  in cui si ritrae vecchio, in un angolo della tela. A sinistra, in un ampio spazio, scrive in maniera telegrafica, i nomi e le occasioni più importanti della sua vita in un ordine grossomodo cronologico. A metà dell’iscrizione campeggia: “Londra  Sargent”, a riprova che anche per lui l’incontro con l’artista americano e l’aiuto che questo gli ha offerto abbiano avuto un ruolo fondamentale nella sua vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Cinzia Virno

Cinzia Virno

Storica dell’arte. E’ curatore presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, consulente d’Arte e Antiquariato presso il Tribunale di Roma, consulente di privati, case d’Asta, fondazioni bancarie. Ha curato mostre su artisti italiani in spazi pubblici e gallerie private, pubblicato saggi, cataloghi e monografie sull’arte antica e moderna, con particolare riferimento alla pittura e scultura italiane dell’Otto e Novecento.

DELLO STESSO AUTORE

Il mito immortale di Roma rivive con Pompei: il fascino e la suggestione dell’antico

Il mito immortale di Roma rivive con Pompei: il fascino e la suggestione dell’antico

byCinzia Virno
Il ritorno di Ettore Tito, la vita e l’opera di un grande artista a lungo dimenticato

Il ritorno di Ettore Tito, la vita e l’opera di un grande artista a lungo dimenticato

byCinzia Virno

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio ManciniartistiJohn Singer Sargentpittoripittori americanipitturapittura dell'ottocento
Previous Post

Lamborghini’s Huge Flop in Palermo with Letizia Battaglia’s Photos

Next Post

Di Maio telefona all’inviata Onu per la Libia, ma non parla dei pescatori di Mazara

DELLO STESSO AUTORE

Antonio Mancini “il più grande artista vivente”: parola di John Singer Sargent

Antonio Mancini “il più grande artista vivente”: parola di John Singer Sargent

byCinzia Virno

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Di Maio telefona all’inviata Onu per la Libia, ma non parla dei pescatori di Mazara

Di Maio telefona all'inviata Onu per la Libia, ma non parla dei pescatori di Mazara

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?