President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
June 27, 2020
in Arte e Design
June 27, 2020
0

Museo degli Innocenti: quando gli imprenditori donavano la bellezza agli ultimi

Quand’è l’ultima volta che siete entrati in un museo e vi siete commossi fino alle lacrime? A me è capitato la settimana scorsa a Firenze al Museo degli Innocenti

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Museo degli Innocenti: quando gli imprenditori donavano la bellezza agli ultimi

Istituto degli Innocenti, by Filippo Brunelleschi

Time: 3 mins read

Quand’è l’ultima volta che siete entrati in un museo e vi siete commossi fino alle lacrime? A me è capitato la settimana scorsa a Firenze e mi era successo solo un’altra volta in precedenza: al museo dell’emigrazione di Ellis Island, porto di approdo negli Stati Uniti di centinaia di migliaia di persone provenienti dalle parti più povere dell’Europa (Italia compresa) fra fine ‘800 e inizi del ‘900.

A Firenze si sa, i musei sono dozzine e di tutti i tipi con una delle più alte concentrazioni al mondo di capolavori di tutte le arti visive: dai celeberrimi Uffizi e Pitti a quelli più piccoli e meno famosi che sono comunque scrigni di tesori ineguagliabili. E l’intera città è un museo a cielo aperto e vivo, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità nell’interezza del suo centro storico.

Nessuno meglio di Giorgio La Pira, il Sindaco santo, anima della rinascita culturale e spirituale della capitale toscana dalle macerie del secondo conflitto mondiale, ha colto la missione unica della sua città adottiva: «Firenze ha una propria universale missione nel sistema della civiltà umana e cristiana: essa inserisce, infatti, nel dinamismo così attivo del mondo moderno un elemento equilibratore di riposo, di bellezza, di contemplazione, di pace: essa costituisce per gli uomini di tutti i continenti come una riserva pura, un’oasi delicata, che ha per tutti un dono di elevazione, di proporzione, di misura. Ecco perché Firenze appartiene, in certo modo, a tutti i popoli e a tutte le genti».

Una delle più recenti addizioni alla già sterminata offerta artistica e culturale della città è il Museo degli Innocenti. Inaugurato nel 2016, racconta la storia di un’istituzione che da sei secoli si occupa della protezione dell’infanzia e della tutela dei minori. Quando il mercante pratese Francesco Datini morì nel 1419, lasciò la sua fortuna per la costruzione di un ospitale per infanti abbandonati e ne affidò costruzione e gestione all’arte della Seta, una delle prospere e potenti corporazioni che costituivano la spina dorsale politica ed economica di Firenze tra Medio Evo e Rinascimento.

Uno dei tondi con infanti in fasce di Andrea della Robbia che ornano la facciata dell’Ospedale degli Innocenti

Le prime straordinarie e commoventi mosse dei mercanti fiorentini sono la scelta di porre il brefotrofio cittadino sotto la protezione dei santi Martiri Innocenti (i bambini sterminati per ordine di Erode dopo la nascita di Gesù) e di affidare il progetto dell’intera e mastodontica struttura a Filippo Brunelleschi, con Leon Battista Alberti l’archistar del momento. Evidentemente questi setaioli erano uomini d’affari scaltri e navigati, ma erano anche coscienti delle responsabilità che la loro ricchezza comportava nei confronti della comunità cittadina e credevano che i poveri, in questo caso i bimbi abbandonati, avessero diritto alla bellezza quanto loro. Sarebbe come se oggi la Confindustria o la Connfcommercio affidassero la progettazione di un centro di accoglienza per migranti a Renzo Piano o a Santiago Calatrava.

Ma torniamo al Museo degli Innocenti: al piano terreno il vostro cuore si spezzerà nel leggere le storie di alcuni delle migliaia di infanti passati per queste mura, storie raccontante da cartigli, frammenti di documenti, medagliette devozionali spezzate, qualche brandello di tessuto che le madri mettevano tra le fasce dei loro bambini prima di affidarli alla ruota e alle cure dell’Istituto. Molte di loro speravano che queste ‘reliquie’ meticolosamente inventariate nei registri e conservate nell’archivio, avrebbero permesso in tempi migliori di riunirsi ai loro figli.

Mentre state ancora riflettendo su queste storie, salirete le scale e vi troverete immersi nella galleria d’arte dell’Ospedale. Qui troverete tante ‘grandi firme’, Dai Della Robbia a Botticelli, dal Ghirlandaio a Piero di Cosimo: pale d’altare, quadri, statue, terracotte invetriate che ornavano le cappelle riservate ai diversi gruppi di ospiti: dalle bambine ai bambini, dalle suore alle balie.

La Madonna protettrice degli Innocenti di Jacopino del Conte

Tra le tante immagini meravigliose, io ne porto idealmente una con me, impressa nella mia memoria: La Madonna che protegge gli Innocenti di Jacopino del Conte. I sei bimbi che stanno sotto il suo manto sono paffuti e in ottima salute. Alcuni sembrano giocare e scherzare. Uno sgranocchia un tozzo di pane, ma nessuno sorride. Le cure amorevoli e la straordinaria bellezza che li circondavano non erano sufficienti a dar loro la felicità di una carezza e la gioia di un bacio. E a questo punto, prima di rituffarvi nel sole abbagliante della piazza dell’Annunziata, piangete un po’ anche voi, vi farà sentire un po’ più umani e comunque con la mascherina non lo noterà nessuno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

“Tutti pazzi per Cuomo”: il terzo episodio del podcast “Milano-New York A/R”

Next Post

Primarie USA: Il Partito Democratico non può più ignorare l’ondata progressista

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Football, il baby-fenomeno Arch Manning sceglie Texas

Football, il baby-fenomeno Arch Manning sceglie Texas

byEmanuele La Prova
L’intelligenza LaMDA ha assunto un avvocato per difendersi da Google

L’intelligenza LaMDA ha assunto un avvocato per difendersi da Google

byLa Voce di New York

New York

Gli autovelox di New York funzioneranno giorno e notte: firmata la legge

byGennaro Mansi
Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Macabra scoperta nel Queens: trovati 3 cadaveri pestati in casa

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Primarie USA: Il Partito Democratico non può più ignorare l’ondata progressista

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In