Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 27, 2020
in
Arte e Design
June 27, 2020
0

Museo degli Innocenti: quando gli imprenditori donavano la bellezza agli ultimi

Quand’è l’ultima volta che siete entrati in un museo e vi siete commossi fino alle lacrime? A me è capitato la settimana scorsa a Firenze al Museo degli Innocenti

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Museo degli Innocenti: quando gli imprenditori donavano la bellezza agli ultimi

Istituto degli Innocenti, by Filippo Brunelleschi

Time: 3 mins read

Quand’è l’ultima volta che siete entrati in un museo e vi siete commossi fino alle lacrime? A me è capitato la settimana scorsa a Firenze e mi era successo solo un’altra volta in precedenza: al museo dell’emigrazione di Ellis Island, porto di approdo negli Stati Uniti di centinaia di migliaia di persone provenienti dalle parti più povere dell’Europa (Italia compresa) fra fine ‘800 e inizi del ‘900.

A Firenze si sa, i musei sono dozzine e di tutti i tipi con una delle più alte concentrazioni al mondo di capolavori di tutte le arti visive: dai celeberrimi Uffizi e Pitti a quelli più piccoli e meno famosi che sono comunque scrigni di tesori ineguagliabili. E l’intera città è un museo a cielo aperto e vivo, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità nell’interezza del suo centro storico.

Nessuno meglio di Giorgio La Pira, il Sindaco santo, anima della rinascita culturale e spirituale della capitale toscana dalle macerie del secondo conflitto mondiale, ha colto la missione unica della sua città adottiva: «Firenze ha una propria universale missione nel sistema della civiltà umana e cristiana: essa inserisce, infatti, nel dinamismo così attivo del mondo moderno un elemento equilibratore di riposo, di bellezza, di contemplazione, di pace: essa costituisce per gli uomini di tutti i continenti come una riserva pura, un’oasi delicata, che ha per tutti un dono di elevazione, di proporzione, di misura. Ecco perché Firenze appartiene, in certo modo, a tutti i popoli e a tutte le genti».

Una delle più recenti addizioni alla già sterminata offerta artistica e culturale della città è il Museo degli Innocenti. Inaugurato nel 2016, racconta la storia di un’istituzione che da sei secoli si occupa della protezione dell’infanzia e della tutela dei minori. Quando il mercante pratese Francesco Datini morì nel 1419, lasciò la sua fortuna per la costruzione di un ospitale per infanti abbandonati e ne affidò costruzione e gestione all’arte della Seta, una delle prospere e potenti corporazioni che costituivano la spina dorsale politica ed economica di Firenze tra Medio Evo e Rinascimento.

Uno dei tondi con infanti in fasce di Andrea della Robbia che ornano la facciata dell’Ospedale degli Innocenti

Le prime straordinarie e commoventi mosse dei mercanti fiorentini sono la scelta di porre il brefotrofio cittadino sotto la protezione dei santi Martiri Innocenti (i bambini sterminati per ordine di Erode dopo la nascita di Gesù) e di affidare il progetto dell’intera e mastodontica struttura a Filippo Brunelleschi, con Leon Battista Alberti l’archistar del momento. Evidentemente questi setaioli erano uomini d’affari scaltri e navigati, ma erano anche coscienti delle responsabilità che la loro ricchezza comportava nei confronti della comunità cittadina e credevano che i poveri, in questo caso i bimbi abbandonati, avessero diritto alla bellezza quanto loro. Sarebbe come se oggi la Confindustria o la Connfcommercio affidassero la progettazione di un centro di accoglienza per migranti a Renzo Piano o a Santiago Calatrava.

Ma torniamo al Museo degli Innocenti: al piano terreno il vostro cuore si spezzerà nel leggere le storie di alcuni delle migliaia di infanti passati per queste mura, storie raccontante da cartigli, frammenti di documenti, medagliette devozionali spezzate, qualche brandello di tessuto che le madri mettevano tra le fasce dei loro bambini prima di affidarli alla ruota e alle cure dell’Istituto. Molte di loro speravano che queste ‘reliquie’ meticolosamente inventariate nei registri e conservate nell’archivio, avrebbero permesso in tempi migliori di riunirsi ai loro figli.

Mentre state ancora riflettendo su queste storie, salirete le scale e vi troverete immersi nella galleria d’arte dell’Ospedale. Qui troverete tante ‘grandi firme’, Dai Della Robbia a Botticelli, dal Ghirlandaio a Piero di Cosimo: pale d’altare, quadri, statue, terracotte invetriate che ornavano le cappelle riservate ai diversi gruppi di ospiti: dalle bambine ai bambini, dalle suore alle balie.

La Madonna protettrice degli Innocenti di Jacopino del Conte

Tra le tante immagini meravigliose, io ne porto idealmente una con me, impressa nella mia memoria: La Madonna che protegge gli Innocenti di Jacopino del Conte. I sei bimbi che stanno sotto il suo manto sono paffuti e in ottima salute. Alcuni sembrano giocare e scherzare. Uno sgranocchia un tozzo di pane, ma nessuno sorride. Le cure amorevoli e la straordinaria bellezza che li circondavano non erano sufficienti a dar loro la felicità di una carezza e la gioia di un bacio. E a questo punto, prima di rituffarvi nel sole abbagliante della piazza dell’Annunziata, piangete un po’ anche voi, vi farà sentire un po’ più umani e comunque con la mascherina non lo noterà nessuno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

“Tutti pazzi per Cuomo”: il terzo episodio del podcast “Milano-New York A/R”

Next Post

Primarie USA: Il Partito Democratico non può più ignorare l’ondata progressista

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Primarie USA: Il Partito Democratico non può più ignorare l’ondata progressista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?