Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 10, 2020
in
Arte e Design
June 10, 2020
0

L’arte a New York manifesta contro il razzismo: gli oli su tela di Flavio Bragaloni

Intervista all'artista romano che in questi giorni ha "comunicato" anche attraverso la nostra Voce con i suoi dipinti contro il razzismo e la vita durante il lockdown

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Flavio Bragaloni e la sua opera dedicata a George Floyd

Il pittore Flavio Bragaloni e la sua opera dedicata a George Floyd "I can't breath"

Time: 5 mins read
June 2020: “Never Again”. Painting by Flavio Bragaloni

“Ogni cosa trasmette bellezza, ma non tutti la notano” così diceva Andy Wahrol.

L’artista del terzo millennio è diventato testimone della sua epoca con le sue curiosità, incertezze e speranze proprie del nostro tempo.

Flavio Bragaloni
Flavio Bragaloni

Questo è ciò che fa Flavio Bragaloni, nato a Marino in Provincia di Roma, iscritto all’APIA (albo pittori italiani) e che vive a New York (Astoria) da 15 anni. Dopo aver a lungo viaggiato, ha deciso di fermarsi qui, a New York, a interpretare i sentimenti sociali e culturali contemporanei di una città. Realizza dipinti di grosso impatto  sociale, contro le guerre, le discriminazioni, la violenza e l’emarginazione.

Lo scenario che ci propone nelle sue opere spazia dalle rappresentazioni di New York con spazi urbani apocalittici,(la statua della libertà ripiegata su se stessa, simbolo di un’America succube dalla pandemia), a spiagge affollate di gente felice che nuota, corre, gioca e si incontra nuovamente quasi a voler esorcizzare la paura per un futuro sempre più incerto, ai temi religiosi con meravigliose icone di denuncia alla politica scorretta alle conquiste sociali delle minoranze. A volte spuntano anche bellissime rappresentazioni di colore e speranza che Flavio regala allo spettatore convinto di infondere coraggio mediante la bellezza.

statuaflavio
Quarantine NYC

La storia di Flavio e del suo amore per New York inizia nel 2005, gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua avventura e di come il mondo dell’arte abbia reagito durante in covid-19 e gli episodi di intolleranza razziale.

Raccontaci brevemente la tua storia d’amore con l’arte e dove ti ha portato ora.

“Da piccolo mi piaceva disegnare. Ricordo quando mio padre mi aiutava lui dipingeva per hobby e mi trasmise la passione per l’arte. Ho frequentato l’istituto d’arte a Pomezia, le mie materie preferite erano disegno geometrico, scultura, fotografia e biologia. Ma già da piccolo dipingevo su tela. Mi sono iscritto a un corso di decorazione pittorica per 2 anni a Roma, la mia professoressa Paola Dondoni (che stimo molto) mi ha insegnato alcune tecniche pittoriche che mi hanno aperto una nuova visione nel dipingere e mi hanno dato l’opportunità di viaggiare decorando bellissime residenze, collaborando con lo studio di architettura con sede a Roma, Design 2000 international SPA. Mentre ero in Russia, nel 2005, mi hanno offerto di venire a decorare un appartamento lussuoso all’ottantesimo piano della Trump Word Tower qui a New York. Decoravo gli ambienti con oro in foglia, affreschi, venetian plaster. Ho conosciuto alcuni architetti, che mi hanno affidato nuovi incarichi. Nel frattempo continuavo a dipingere a olio, ispirandomi ai temi sociali che quel mondo mi suggeriva”.

“Zero Distance: Summer 2020”. By Flavio Bragaloni

Che prospettive si sono aperte in una città come New York? Come ha reagito il pubblico ai tuoi lavori?

“Vivere qui ha cambiato la mia vita, questa città ha trasformato il mio modo di essere e il mio modo di dipingere, ma dal primo giorno mi sono subito sentito a casa. Il mio lavoro di decoratore è stato sempre apprezzato da tutti i miei clienti , amo il mio lavoro e cerco di dare sempre il meglio. Ci sono stati dei momenti difficili a causa del mio visto e molte volte arrivavo con pochissimi soldi a fine mese, ma le tele e i colori per dipingere le ho sempre comprate, erano loro il mio primo pensiero. Ho partecipato a mostre con altri artisti ed è stato fantastico vedere la mia opera esposta: i mie dipinti sono rappresentativamente forti , d’impatto e non sono facili da vendere per i soggetti che rappresento. Accetto con positività le critiche perché contribuiscono all’evoluzione dell’artista”.

Flavio Bragaloni: New York che applaude, ogni giorno alle 7 pm, gli eroi negli ospedali che combattono il coronavirus

I temi che hai toccato con i tuoi dipinti sono di grande importanza sociale: il potere del denaro, l’inquinamento, la violenza sulle donne, i diritti dei gay. Pensi che in Italia avresti avuto un appeal differente?

New York in mascherina: dipinto di Flavio Bragaloni, aprile 2020

“Sulla tela racconto storie di vita di tutti i giorni parallelamente a ciò che accade intorno a noi. Ad esempio, ho realizzato un quadro(“The war”),  ispirato all’episodio del 2009 nella base militare di Fort Hood, in Texas, dove morirono 13 militari e altri 30 sono rimasti feriti a seguito di una  sparatoria per mano del maggiore Nidal Malik Hasan. La mia firma l’ho poi messa su una targhetta (quelle piastrine con catenelle che usano i militari). In un’altra opera, “Chicago violenta”, ho rappresentato la delinquenza e il crimine che dettano legge nelle periferie delle metropoli.

Nell’estate del 2010 ha dipinto “Gay Marriage” che allora rappresentava un desiderio per molti e che, a distanza di un anno, è diventato legge dello Stato di New York. Ho molto miei amici in Italia che apprezzano il mio stile , ma qualche galleria a rifiutato di esporre delle mie opere perché troppo “impegnate socialmente”, ponendo limiti alla mia espressione. Sono sicuro che in Italia se non si possiedono raccomandazioni non sia possibile emergere”.

Flavio Bragaloni: The slow reopening of NYC phase 1.

Nel periodo di lockdown come ha reagito la tua creatività? Cosa hai prodotto?

“Ho avuto la possibilità di raccogliermi con le mie idee chiudermi nello studio 5/6 ore al giorno e creare. In questi 2 mesi e mezzo ho realizzato 24 dipinti molti finiti in un giorno. Il primo dipinto è Italian Ballad 2020, che raffigura i colori della bandiera italiana e una bocca aperta che grida, canta: rappresenta un’Italia che ha paura ma vuole reagire, ho pianto mentre lo realizzavo perché pensavo alla mia famiglia gli amici e alla mia splendida Terra. Se anche i politici riuscissero a vederla così sarebbe fantastico!

Italian ballad
Italian ballad

Gli altri parlano di New York , l’applauso dai balconi alle 7pm ogni giorno dedicato ai medici e le persone in prima linea. Ho rappresentato la statua della Libertà chiusa in casa con il volto disperato, triste, stanco e con la sua corona poggiata su di un tavolo. In questi giorni, invece ho partecipato alle proteste anti razzismo realizzando un’opera ispirata al tragico episodio di Minneapolis, in onore di George Floyd“.

Life

Che messaggio hai voluto trasmettere?

“La cosa che mi ha ispirato maggiormente è la forza della gente, le loro emozioni, la paura nei loro sguardi. Io ho solo trasmesso dipingendo quello che stava accadendo una cronaca diciamo dipinta su tela, cercando di inviare un messaggio di speranza”.

April, 2020: “I love NY: In the heart reflection on the water I don’t use the blu mash, is a hope that all this finish soon. Our heart for NY is all the time red”. Painting by Flavio Bragaloni

Come pensi che le persone usciranno da questo travagliato periodo di disordini, tra Covid e proteste razziali? L’arte come reagirà?

“Il risorgere dell’Italia”, marzo 2020: dipinto di Flavio Bragaloni

“Ci vuole tanta positività lasciare da parte i pensieri negativi. Per molto questo periodo a dato la possibilità di riflettere sul futuro , molti hanno cambiato il lavoro e molti lo hanno perso. La storia del razzismo è una piaga di questo Paese e appoggio tutte la manifestazioni di protesta di questo periodo  e mi deludono gli atti vandalici , ma anche su questo bisognerebbe indagare sul la gente abbia reagito così.  Spero che la morte di George Floyd sia l’ultimo gesto di razzismo, che le persone vogliano veramente cambiare il modo di pensare perché nessuno è padrone della vita altrui. Non so come l’arte reagisca, siamo in un periodo di confusone e siamo bombardati di stimoli…Io continuo per la mia strada ascoltando il mio cuore e la mia anima… La mia corrente artistica è questa!”

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italiani a New Yorkcoronaviruscoronavirus artecoronavirus e protesteCOVID-19Flavio BragaloniGeorge Floyditaliani a New YorkLockdownNew YorkPandemiaRazzismo
Previous Post

Alarm at the UN: Covid-19 Ravages the World and Deepens World Hunger

Next Post

La polizia spia i giornalisti e attivisti neri. Lo so perché io sono una di loro

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La polizia spia i giornalisti e attivisti neri. Lo so perché io sono una di loro

La polizia spia i giornalisti e attivisti neri. Lo so perché io sono una di loro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?