Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 18, 2020
in
Arts
April 18, 2020
0

Propaganda giù la maschera! Alla NYU la mostra che avreste dovuto vedere

La mostra “Propaganda: The Art of Political Indoctrination" alla Casa Italiana Zerilli-Marimò per un’analisi critica della propaganda fascista e non solo

Eleonora MaccaronebyEleonora Maccarone
Propaganda giù la maschera! Alla NYU la mostra che avreste dovuto vedere

Opening Night della mostra "Propaganda", presso Casa Italiana Zerilli-Marimò. Foto: Luca Mascia

Time: 4 mins read

Il 4 Marzo 2020, la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University ha aperto la mostra “Propaganda: The Art of Political Indoctrination”. La chiusura di NYU pochi giorni dopo, a causa dell’emergenza Coronavirus, ha impedito a molte persone di visitarla e ha causato la cancellazione delle proiezioni, concerti e conferenze. La mostra, ideata e curata dal professore Nicola Lucchi (Queens College), presenta una selezione di pezzi della Fondazione Cirulli e si concentra principalmente sul ventennio fascista (1922-1943). Per rendere la mostra fruibile a distanza la Casa Italiana ha realizzato un mini-documentario e una visita virtuale a 360 gradi.

Spettatori ispezionano il pamphlet durante la serata di apertura di “Propaganda”. Foto: Luca Manscia

La Casa ha inoltre dedicato due eventi episodi della nuova serie “Tutti a Casa!” a tematiche relative alla mostra – il primo, già disponibile sul sito presenta una conversazione con la storica Ruth Ben-Ghiat sui rischi totalitari in una situazione di emergenza come quella in cui ci troviamo, e un secondo che verrà trasmesso mercoledì 22, sulla satira come antidoto alla propaganda. 

La mostra guida lo spettatore attraverso un percorso che spiega la rilevanza fondamentale della propaganda nel regime Fascista: pur avendo bandito le elezioni, il regime era ben consapevole della necessità di persuadere il popolo Italiano, e di ottenere il maggior supporto possibile. Tramite artisti di ogni genere, la mostra fornisce un’analisi strumentale per cercare di comprendere come la propaganda funzionò all’epoca per il regime, e come funziona tutt’ora.

“Propaganda” è una mostra documentaria che intende esaminare i meccanismi della comunicazione politica attraverso la lente della storia politica italiana del ventesimo secolo, e nello specifico illustra come la propaganda politica fascista ha cooptato l’estetica modernista, la comunicazione di massa, le tecniche di marketing e la cultura popolare nel manipolare la società. 

La prima sezione del percorso espositivo, intitolata “Prima e Dopo il Fascismo” dimostra come la propaganda politica non sia esclusivamente il prodotto di regimi totalitari ma che al contrario anche le forze democratiche sviluppano forme di indottrinamento politico.

Poster di Franz Laskoff per il quotidiano socialista L’Avanti. Foto: Fondazione Cirulli

Come simbolo vi è il poster di Franz Laskoff per il quotidiano socialista L’Avanti: sebbene il socialismo sia un’ideologia dal carattere collettivista, l’artista ha scelto un eroe solitario, su un cavallo bianco.

La seconda sezione, dal nome suggestivo di “Puppet o Puppeteer”, è dedicata a Mussolini e al culto della sua personalità nella cultura visiva italiana tra le due guerre. L’opera più emblematica e famosa tra queste è il profilo continuo del duce, di Renato Bertelli.

Il Profilo del Duce, di Renato Bertelli. Foto: Luca Mascia

Questa sezione rappresenta due opposti risultati della propaganda sulla personalità del Duce: da un lato, l’esagerata abbondanza di iconografia e semantica propagandista ha rafforzato l’immagine del Duce, e della sua leadership; al contempo, però, lo presenta anche come un burattino, manovrato dalle regole che governano personaggi commerciali di successo, celebrità e slogan pubblicitari. 

La terza sezione della mostra si concentra sul rapporto tra la propaganda politica e il mondo dell’industria. Le decisioni del governo fascista ebbero un grande impatto sull’economia Italiana tra le due guerre, e molte aziende Italiane provarono a ingraziarsi il regime.

Poster pubblicitario per la birra Metzger. Foto: Fondazione Cirulli.

Le aziende erano ben contente di utilizzare immagini fasciste per il loro marketing che, considerando la grande popolarità di Mussolini al tempo, aiutavano a vendere. Il poster per la birra Metzger, ad esempio raffigurava una grande M maiuscola, che ricordava la onnipresente iniziale del cognome di Mussolini che dominava la propaganda politica dell’epoca.

La quarta e la quinta sezione della mostra includono disegni, bozzetti, libri e poster che dimostrano quanto il fascismo riuscì ad inserirsi nella vita quotidiana e privata degli Italiani.  In questa sezione, per esempio, vi è il bozzetto di Mario Sironi, che combina gigantografie e scritte che richiamano modelli cubisti e costruttivisti, dimostrando come il fascismo si servì di stili artistici molto differenti fra loro, e tentava di attirare il supporto di numerosi artisti. 

Foto: Fondazione Cirulli

Di pari passo con le filosofie dei regimi autoritari, il Fascismo non si limitò a permeare le vite degli Italiani: aveva come obiettivo quello di farsi valere, e apparire dominante, anche in un contesto globale. Per esempio, la propaganda fascista raggiunse addirittura New York: Il fascismo aveva un grande interesse per gli Stati Uniti, sia per ottenere buone relazioni diplomatiche, sia per ottenere il supporto della grande popolazione degli Italiani emigrati all’estero. Per esempio, la trasvolata di Balbo nel 1933 a Chicago e New York, iniziativa propagandistica di maggior rilievo. 

Considerando tutte queste sfaccettature insieme, la mostra e il materiale audiovisivo che la Casa Italiana Zerilli-Marimò ha prodotto per permetterne una piena fruizione a distanza forniscono un’occasione per decifrare la retorica della comunicazione politica nella sua interezza, offrendo un’analisi storica, che però non si limita solo a tale periodo, ma anzi esorta lo spettatore a relazionarsi in modo critico con la moltitudine di narrazioni politiche concorrenti che lo circondano tutt’ora.

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Maccarone

Eleonora Maccarone

Romana, appena laureata dalla New York University in giornalismo e filosofia, aspira ad entrare nel mondo accademico. Avida lettrice, appassionata di musica rock anni '60 e '70. Roman, recent graduate from New York University with a BA in journalism and philosophy. Aspires to go into academia. Avid reader and lover of 60 and 70’s rock music.”

DELLO STESSO AUTORE

A New York il risveglio di Coney Island dopo il lungo inverno della pandemia

A New York si prepara il Memorial Day weekend, ecco le migliori attività

byEleonora Maccarone
New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

byEleonora Maccarone

A PROPOSITO DI...

Tags: arteCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUfascismoFascist PropagandamostraMussolinipropagandapropaganda fascista
Previous Post

Attilio Fontana sulle Case di riposo per anziani disse: “E io che c’entro?”

Next Post

Siamo tocchi! Distanza di sicurezza, amore e ipocrisia al tempo del coronavirus

DELLO STESSO AUTORE

New York al tempo del covid: come si vive da giovani nella città che non dormiva mai

Addio a quasi diecimila posti auto per far mangiare i newyorkesi all’aperto

byEleonora Maccarone
A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

byEleonora Maccarone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Siamo tocchi! Distanza di sicurezza, amore e ipocrisia al tempo del coronavirus

Siamo tocchi! Distanza di sicurezza, amore e ipocrisia al tempo del coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?