Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 21, 2020
in
Arte e Design
March 21, 2020
0

Una visita virtuale a Time Machine: la mostra gioiello di Parma2020 che non vedrete

Time Machine non è solo una mostra sul cinema dalle sue origini al video, ma è anche una riflessione sul tempo e la nostra percezione di esso.

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Una visita virtuale a Time Machine: la mostra gioiello di Parma2020 che non vedrete
Time: 3 mins read

Negli ultimi giorni prima dell’isolamento totale decretato dal Governo ho fatto in tempo a visitare la mostra Time Machine. Vedere e Sperimentare il Tempo. Allestita nel Palazzo del Governatore a Parma, la mostra, è uno degli eventi centrali organizzati per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. In questo momento non si sa se la mostra potrà riaprire. Rimane anche incerto se la richiesta giusta e ragionevole di estendere a tutto il 2021 lo status di Parma verrà accolta dal Ministro dei Beni Culturali, Franceschini. Io credo che il lavoro straordinario della squadra capitanata da Michele Guerra per il Comune di Parma e dal mantovano Ezio Zani, direttore del Comitato, meriti di poter essere esibito e goduto da tutti, una volta che l’incubo Coronavirus sarà finito.

Rosa Barba, Stage Archive (2011)

Time Machine è una mostra della quale è quasi impossibile scrivere perché è composta da immagini in movimento, ma è catturata sulle pagine di un ricco catalogo (Skira) con importanti saggi del team curatoriale (Antonio Somaini, Éline Grignard e Marie Rebecchi) e di altri studiosi e un impressionante apparato fotografico. Time Machine è una mostra sul cinema dalle sue origini, come esperimento tecnico-scientifico che dava movimento alla fotografia, fino alla video art contemporanea, ma è anche una riflessione sul tempo e la nostra percezione di esso. In questi giorni che, per tanti di noi sono di forzato isolamento e di rottura della routine quotidiana che normalmente scandisce le nostre vite, credo abbiamo pensato tutti a come ci sembrano lunghe le giornate, a come ritmarle, a come accorciarle con attività e modalità di relazione diverse da quelle a cui siamo abituati.

Etienne-Jules Marey, Chronophotographic gun with film strip, Paris, 1899, (Collezione della Cinémathèque Française)

Le due ore passate nella mostra sono state un viaggio fantastico, anche se il tempo ideale per godersela appieno sarebbe di almeno quattro. L’esperienza per me è stata resa ancora più intensa dall’avere come guida d’eccezione proprio l’ideatore della mostra, Michele Guerra, che oltre ad essere assessore alla Cultura è anche ordinario di storia del cinema all’università di Parma. A Michele ho anche estorto qualche breve video che trovate all’interno di questo articolo. La qualità delle mie riprese è decisamente sub-amatoriale, ma le spiegazioni dell’assessore/professore sono sintetiche e illuminanti. Non avrei osato pubblicare questi video se le circostanze non fossero queste. Per il momento sembra che questo mio tentativo di guidarvi in una sorta di giro virtuale della mostra sarà l’unico modo per esplorarla.

 

Dopo una seire di apparecchi d’epoca che documentano le origini della settima arte, si entra in una serie di sale scure illuminate dalle immagini proiettate. Fin dalle origini il cinema ha cercato non solo di riprodurre la realtà, ma anche di manipolarla; tecniche come il rallentatore, il passo uno, il time-lapse, il ciclo continuo, lo split screen sono nate, infatti, insieme al cinema. I primi time-lapse di fiori che sbocciano e di cristalli che cambiano struttura sono di una bellezza struggente e sfuggente visto che l’illusione dell’accelerazione ci fa godere l’intero processo della fioritura in pochi secondi. L’esposizione multipla di persone su uno sfondo fisso crea esseri eterei, quasi come fantasmi; mentre le riprese a passo uno in una Praga deserta con una o due persone per strada che sembrano pattinare o volare rasoterra è allo stesso tempo evocativo delle strade deserte delle nostre città in questi giorni e magico.

 

 

Tutte queste tecniche e molte altre, sono state migliorate nei decenni ed applicate, non più come esperimenti tecnico-ottici ma come effetti speciali usati normalmente nella normale produzione cinematografica contemporanea. La diffusione degli smartphone, poi, ci ha messo in tasca la possibilità di giocare con tutti questi effetti con disinvoltura anche solo per stupire e divertire i nostri amici.

 

Due opere, in particolare hanno continuato a riverberare nella mia mente in queste interminabili giornate di tempo allungato. 24 Hours Psycho (1993) di Douglas Gordon è un’installazione video che estende la durata del thriller di Alfred Hitchcock da 109 minuti a 24 ore. L’esasperante lentezza della proiezione ha un effetto straniante e, allo stesso tempo ci permette di godere ogni dettaglio di ogni inquadratura, ma perdendo, ovviamente, il filo della storia.

 

 

Nel video di David Clarebout, The Algier’s Section of a Happy Moment (2006) scorrono 600 fotografie in bianco e nero scattate praticamente all’unisono su un campetto di calcio improvvisato sul tetto di una casa della casbah che si affaccia sul mare. È un momento felice che si dilata con ragazzi che saltano, voli di gabbiani, un cielo punteggiato solo di qualche nube.

4 fotografie dal video di David Clarebout, The Algier’s Section of a Happy Moment (2006)

Quando l’incubo che stiamo vivendo finirà e se il Comune di Parma riuscirà ad ottenere un prolungamento a tutto il 2021 del suo status di Capitale Italiana della Cultura, tornerò a vedere Time Machine. Credo che me la godrò ancora di più perché, come tutti voi avremo sviluppato una nuova consapevolezza del potere del cinema di allungare, accorciare e manipolare il tempo. Le lunghe giornate in casa in cui i film in tv sono la nostra principale fonte di intrattenimento ed evasione avranno avuto almeno questo merito.

 

Graphic designer and multimedia consultant: Francesco Maria Mussini

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Dario FranceschiniDouglas GordonMacchina del tempoMachine ArtParmaParma 2020Parma Capitale Italiana della Cultura 2020Time Machine
Previous Post

Il vento e le promesse: il romanzo di Antonella Gramigna presentato a New York

Next Post

Pensieri, timori, amori e speranze dei giovani italiani al tempo del coronavirus

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pensieri, timori, amori e speranze dei giovani italiani al tempo del coronavirus

Pensieri, timori, amori e speranze dei giovani italiani al tempo del coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?