Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 11, 2020
in
Arte e Design
January 11, 2020
0

Per le mostre di Giulio Romano separate in casa, Mantova dovrà ripetere l’esame

Dieci e lode al grande artista che riflette un periodo così libero e glorioso della città, rimandata l'organizzazione delle due mostre senza coordinamento

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Per le mostre di Giulio Romano separate in casa, Mantova dovrà ripetere l’esame

Una delle opere di Giulio Romano in mostra a Mantova

Time: 4 mins read

Hanno chiuso i battenti da qualche giorno le mostre su Giulio Romano che hanno attirato a Mantova decine di migliaia di visitatori.  I numeri ufficiali sono lusinghieri, al di là delle polemiche leghiste di questi giorni, e vanno nella direzione giusta di una rivalutazione della vocazione turistico e culturale della città e fanno ben sperare per un futuro in cui un turismo più stanziale permetterà ai visitatori di godere appieno delle bellezze di Mantova e alla città di crescere anche economicamente. Voi però mi perdonerete se mi lascio prendere dalla deformazione professionale e, a fine trimestre, mi sento di dare i voti.

A Giulio, fuoriclasse assoluto anche se ancora non abbastanza studiato e celebrato, confermerei il massimo dei voti e l’imperitura gloria nella trinità artistica mantovana con Leon Battista Alberti e Andrea Mantegna. Giulio è, forse, il più mantovano dei tre per l’impronta che ci ha lasciato in tutti i campi in cui è stato attivo.  La mostra appena conclusa ha avuto l’innegabile merito di dar conto della sua poliedricità  spaziando dal suo talento di disegnatore, pittore, architetto, designer (per usare un termine contemporaneo) che si muoveva con eleganza e nonchalance tra il pornografico e il devozionale, sempre mettendoci quel nonsoché di suo che connota, più e meglio di una firma, la sua produzione artistica.

Prevengo le vostre perplessità e riconosco che non dovevo arrivare io da New York per dare 10 e lode a Giulio Pippi detto il Romano, ma mi sembrava giusto rendergli omaggio prima di entrare nel merito delle mostre che gli sono state dedicate lo scorso anno a Mantova. Fin dalla prima riga di questo articolo  sono stato in dubbio se usare il singolare o il plurale. Le mostre erano una o due? E questa mi sembra la questione fondamentale per valutarne il valore e l’impatto. La mia risposta è che le mostre erano innegabilmente due, ma sarebbe stato meglio fosse stata una sola. Che erano due è ovvio: due titoli diversi “Arte e desiderio” a Palazzo Te e “Con nuova e stravagante maniera” a Palazzo Ducale, due ottimi team curatoriali, due bei cataloghi, due siti web collegati, seppur malvolentieri, tra di loro , due spazi distinti e due enti promotori.

Della mostra a Palazzo Te, lo storico dell’arte Lorenzo Bonoldi, guida turistica prediletta dai più raffinati visitatori anglofoni, mi ha detto che per lui “è stato bello poter accompagnare i suoi clienti alla scoperta di un periodo storico nel quale la libertà dei costumi era simile, se non forse maggiore, a quella di cui godiamo oggi. Un periodo nel quale era possibile essere, allo stesso tempo, ‘naughty AND nice’ ”.  La chef Giovanna Colombo è stata un po’ delusa dal numero relativamente basso di opere in mostra, mentre le insegnanti Bianca Fercodini e Barbara Poltronieri hanno sottolineato che sono stati soprattutto i luoghi espositivi a dare senso e dignità alle mostre.

Ho visitato le mostre un paio di settimane fa con un gruppo di amici e colleghi di diversa provenienza. Tutti hanno ceduto ancora una volta all’irresistibile fascino di Mantova, dei tortelli di zucca, della nebbia che smussa angoli e attutisce rumori, e hanno apprezzato l’accoglienza turistica e l’impeccabile servizio di navetta gratuita che collega le due sedi delle mostre. Ma tutti abbiamo avuto la stessa impressione: di trovarci in visita a due separati in casa. Non stiamo parlando della bilocazione; la mostra poteva essere anche ulteriormente decentrata su più sedi, ma sarebbe stato infinitamente meglio se fosse stata una mostra sola con un forte concetto unificante, un solo team curatoriale, un solo titolo e un solo catalogo.  La comunicazione sarebbe stata più facile ed efficace e la fruizione più piacevole ed educativa per i visitatori.

Una visitatrice di 9 anni, Giulia, ha riassunto bene questa esigenza quando ha chiesto alla mamma di scattare una fotografia di uno dei disegni preparatori per la sala dei Giganti di Palazzo Te che erano in mostra al Ducale “per confrontarli da vicino”. In effetti, i magnifici disegni prestati dal Louvre, come hanno percorso 1.027 km per arrivare da Parigi al Ducale, potevano percorrerne un altro paio per arrivare a Palazzo Te sotto gli affreschi stessi.

Alla prossima occasione, che spero non mancherà presto, sono sicuro che Mantova ascolterà la saggezza di Giulia e farà un piccolo sforzo per presentarsi al mondo meno frammentata e più consapevolmente unita nella sua bellezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte a MantovaGiulio PippiGiulio RomanoMantovamostre d'artestoria dell'arte
Previous Post

People of the State of New York v. Harvey Weinstein, sete di giustizia per le vittime

Next Post

In Hammamet di Amelio, Favino è proprio Craxi, seppur così perfettamente sprecato

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Hammamet di Amelio, Favino è proprio Craxi, seppur così perfettamente sprecato

In Hammamet di Amelio, Favino è proprio Craxi, seppur così perfettamente sprecato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?