Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 16, 2019
in
Arte e Design
November 16, 2019
0

La nostra Madonnina non si tocca, a Bozzolo il Francia resterà!

Il trasferimento di opere d'arte dalle chiese dei piccoli paesi ai musei Diocesani sottrae alle comunità una bellezza che appartiene loro da secoli

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
La nostra Madonnina non si tocca, a Bozzolo il Francia resterà!

Una immagine di Bozzolo, in provincia di Mantova (Foto di Cosmin Latan/Wikipedia)

Time: 3 mins read

Dovete sapere che a Bozzolo, il mio paese, c’è una Madonnina dolce e bellissima. Io l’ho vista solo tre o quattro volte e la maggior parte dei bozzolesi non l’ha mai vista. Io questo privilegio me lo sono guadagnato con tanti anni di servizio come chierichetto e maestro delle cerimonie. Quando la nostra prestazione sull’altare era stata straordinaria, il vecchio Arciprete ci diceva sottovoce: “Adesso andiamo a vedere la Madonnina del Francia”. E mentre io, pignolo com’ero, mi arrovellavo per capire perché l’arciprete dicesse “del Francia”, e non “della Francia”, arrivavamo in una stanza arredata con mobili vecchi e scuri della canonica e lì in mezzo, seminascosta da un armadio, appariva lei, appena illuminata: un quadretto piccolo, da tenere in camera, non in chiesa, con una Vergine giovane bella e con un’espressione dolcissima. Restavamo lì in silenzio a guardarla qualche minuto… nessuno faceva battute o risatine, perché guardare quel quadretto era la nostra ricompensa per un lavoro ben fatto. Ed era una ricompensa più preziosa perfino dei gettoni dell’autopista e dei dischi volanti che l’Arciprete ci regalava per la fiera.

La Madonnina col Gesù bambino, del pittore Francesco Raibolini detto il Francia, (1447(?)-1517)

Da qualche tempo però girano in paese voci preoccupate perché pare che la nostra Madonnina, attribuita in effetti al pittore bolognese Francesco Raibolini detto il Francia, 1447(?)-1517 sarebbe in procinto di lasciare il suo modesto e riservato rifugio bozzolese per andare ad esibirsi nel nuovo Museo Diocesano di Cremona. Sì, perché Bozzolo è in provincia di Mantova, ma per le bizze del corso del fiume Oglio che demarca il confine, è in diocesi di Cremona. A farle compagnia, pare che il Vescovo vorrebbe che andasse anche una pace di argento sbalzato che raffigura un compianto sul Cristo morto. Un prezioso oggetto liturgico che riporta sotto la scena sacra lo stemma della famiglia Gonzaga, committente dell’opera.

Adesso cercherò di spiegarvi perché la Madonnina del Francia e la pace gonzaghesca devono restare a Bozzolo. Poi giudicherete voi se le mie motivazioni sono puramente campanilistiche o se hanno un fondamento oggettivo e condivisibile.

La pace d’argento dei Gonzaga

Da qualche decennio si fanno musei di tutto: a New York di recente hanno messo su quello del sesso, quello delle illusioni, quello degli ascensori… Ma la museizzazione della cultura e dell’arte le fossilizza e le rende più lontane dalla gente. I musei diocesani, poi, sono un’invenzione moderna. Prima si chiamavano chiese ed erano i luoghi in cui anche i poveri potevano ammirare le opere d’arte più belle e attraverso questa bellezza potevano avvicinarsi a Dio.  Le stesse riserve le ho sul museo diocesano di Mantova che ha sottratto al santuario delle Grazie le preziose armature/ex-voto gonzaghesche, lasciando “buchi” assurdi tra le affollatissime nicchie dell’apparato decorativo.

Il trasferimento a Cremona della Madonnina del Francia e della pace gonzaghesca impoverisce la comunità di una bellezza che le appartiene da secoli. I proprietari di questi capolavori, infatti, sono i bozzolesi; non l’Arciprete e nemmeno il Vescovo.

Le due opere, nella fattispecie, non hanno nulla a che vedere con Cremona: il Francia fu attivo soprattutto a Bologna e fu pittore di corte a Mantova dove dipinse anche la pala di s. Leonardo. La pace d’argento, poi, è una commissione gonzaghesca e della famiglia mantovana ha anche lo stemma. 

La mia umile proposta è questa: considerando che la causa di beatificazione di don Primo Mazzolari procede e che comunque il flusso di visitatori e pellegrini a Bozzolo continua ininterrotto, perché non considerare di allestire un piccolo percorso espositivo che colleghi casa arcipretale, sacrestia e chiesa di s. Pietro? In questo modo Bozzolo presenterebbe i momenti salienti della sua storia religiosa attraverso una selezione di opere d’arte e oggetti di culto tra cui, ovviamente, spiccherebbero la Madonnina del Francia e la pace gonzaghesca.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: BozzoloDon Primo MazzolariFrancesco Raibolini detto il FranciaGonzagapittori
Previous Post

Ecco il primo ritratto dei misteriosi Denisoviani tratto dal loro DNA

Next Post

Non ci resta altro che amarci: ma Amore ama ancora Psiche?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Non ci resta altro che amarci: ma Amore ama ancora Psiche?

Non ci resta altro che amarci: ma Amore ama ancora Psiche?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?