Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 4, 2019
in
Arte e Design
November 4, 2019
0

Salvador Dalì, l’artista che della sua arte ha fatto un brand, in mostra a Napoli

Fino al 2 febbraio, “Branding Dalì, la costruzione di un mito” a Palazzo Fondi presenta 150 opere inedite, tra cui xilografie sulla Divina Commedia

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Salvador Dalì, l’artista che della sua arte ha fatto un brand, in mostra a Napoli

La mostra dedicata a Salvador Dalì.

Time: 3 mins read

“È difficile tenere desta l’attenzione del mondo per più di un quarto d’ora. Io ci sono riuscito per vent’anni!”. E ha avuto ragione Salvador Dalì, artista eclettico e originale, che della sua arte né ha fatto un brand, oggi in mostra a Napoli a Palazzo Fondi fino al 2 febbraio. “Branding Dalì, la costruzione di un mito” curata da Alice Devecchi, dalla collezione di Mix’s Art, presenta 150 opere inedite allestite da ART.URO in collaborazione con-fine edizione e Me-diterranea Art.

Ma come è  riuscito Salvador Dali’ a costruire il suo “brand”? Una vera e propria sfida?

“La sfida di Dalì – ha detto alla Voce di NY la curatrice della mostra, Alice Devecchi – è stata quella di far parlare di sé. Credo che sia stata consapevolmente perseguita questa ripetizione continua del suo brand che si è costruito con una serie di collaborazioni e operazioni con industrie e imprenditori di mondi diversi. La sfida è stata quella di riuscire ad attrarre l’attenzione su di se ed è andata oltre i vent’anni da lui pronosticati visto che stiamo qui a parlare ancora di lui. E’ riuscito a sfruttare i mezzi di comunicazione a proprio vantaggio, oggi avrebbe sicuramente utilizzato i social per costruire la sua immagine. Un vero precursore dei nostri tempi”.

Una chicca della mostra è la Divina Commedia.

“C’è l’opportunità di vedere l’intera Divina Commedia in 100 xilografie divise nelle tre Cantiche. Il senso di esporle all’interno di una mostra del genere, è quello di dare la misura di come Dalì si sia a un certo punto, mentre illustrava la Divina Commedia, identificato con Dante stesso ma più che con il poeta come colui che ha avuto la possibilità di sondare i misteri dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, in una sorta di delirio di onnipotenza, vestendo i panni di Dante come poi veste, in un’altra delle opere che sono qui esposte, i panni di Dio”.

In mostra alcune piastrelle che l’artista catalano realizzò per un Ministro di Francisco Franco. Il padre del surrealismo che aderì ben presto al movimento surrealista lo fece con un atteggiamento molto diverso dai suoi colleghi che appoggiavano la rivoluzione comunista. Decise di vivere in Spagna sotto la dittatura franchista e in alcune opere evidenziò elementi legati al filo nazismo, frutto di visioni oniriche secondo il pittore ma decisamente di “adesione al nazi-fascismo” secondo Breton. Un artista fuori dalle regole, senza dubbio, arrogante, narcisista, affascinante e imprenditore di se stesso che è riuscito a trasformare la sua immagine in opera d’arte. “Avenida Dollars”, anagramma coniato per Dalì da a Breton, nella mostra a Napoli, racconta quel suo modo di fare “soldi” producendo opere, oggetti, manifesti, utilizzando le tecniche artistiche più disparate.

Palazzo Fondi, che ospita la mostra, rappresenta un vero e proprio brand, un contenitore multiculturale, recuperato da Urban Value attraverso la rigenerazione urbana, con l’Agenzia del Demanio, il Comune di Napoli e la Soprintendenza: in soli 19 mesi è diventato un polo culturale di prestigio con un indotto economico reale di 4.471.000 euro. L’amministratore delegato di Urban Value, Simone Mazzarelli, ha infatti dichiarato alla Voce di New York “che si possano tracciare nuovi destini di luoghi fatiscenti e come possano essere restituiti alla collettività valorizzando quei beni pubblici abbandonati”.

La mostra mette in luce l’operazione di branding di se stesso, un brand che  realizza grazie anche a sua moglie Gala, musa ispiratrice di tante opere, che lo aiuta nel corso della sua vita. La mostra presenta opere che vanno dagli anni ’50 agli anni ’80: serie grafiche, manifesti, libri, porcellane, terracotte, libri. L’artista ci porta nel suo mondo dei sogni, nella sua percezione onirica e nella psiche umana.

L’icona coi baffi all’insù è talmente attuale che, il protagonista de La Casa de Papel, serie di successo di Netflix, si chiama “Salvador” e le maschere dei rapinatori da lui capeggiati, mostrano il volto di Dalì, un volto eroico per una nuova Resistenza. Questo a sottolineare come il brand plasmato su se stesso abbia davvero superato la prova del tempo e sia ancora un marchio vincente. Del resto, se ne parliamo ancora, Salvador Dalì ha confermato quel che diceva delle sue opere: “Sono io la mia vera opera d’arte”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: arteSalvador Dalì
Previous Post

Torna in Italia “Angels in America”, grande “classico moderno” del teatro USA

Next Post

A 50 anni ho corso per la prima volta la Maratona di New York e finalmente sto

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A 50 anni ho corso per la prima volta la Maratona di New York e finalmente sto

A 50 anni ho corso per la prima volta la Maratona di New York e finalmente sto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?