Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 14, 2019
in
Arte e Design
September 14, 2019
0

“Visionary Bridge – Sabìr”: il progetto pittorico di Luigia D’Alfonso e Ada Perla

L’ambiziosa opera pittorica di due artiste italiane in mostra alla gallery “One Art Space”, uno degli spazi più creativi di New York, nel cuore di Tribeca

Sebina MontagnobySebina Montagno
“Visionary Bridge – Sabìr”: il progetto pittorico di Luigia D’Alfonso e Ada Perla

Luigia d'Alfonso, Liria Ingallina, Ada Perla

Time: 3 mins read

“Il Mediterraneo è un’immensa spugna che è stata lentamente intrisa di tutta la conoscenza. “

Fernand Braudel

E’ stato inaugurato il 13 Settembre e sarà in mostra fino al 18 Settembre, presso gli spazi dell’elegante gallery “One Art Space” di Tribeca, il coraggioso progetto artistico di due magnifiche creative Made in Italy, Luigia D’Alfonso e Ada Perla; il loro “Visionary Bridge – Sabìr” prende le mosse dalla comune terra madre, l’Italia appunto, da sempre stata gentile landa inspiratrice da generazioni e per generazioni. Luigia e Ada sono nate e cresciute a Roma e il loro connubio artistico prende luce da un’evidente urgenza comune: il tutto inizia nel 2012 quando entrambe si uniscono per creare, dapprima, una linea di moda dipinta che fosse artistica, ma sarà il successivo incontro con il maestro Giò Coppola a fisionomizzarsi, per entrambe, come rivelatore: il maestro Coppola, infatti, svela loro una particolare tecnica di pittura su tessuto, tecnica che diventerà, quindi, per le due creative, potente fonte di inspirazione e pilastro portante al fine di elaborare un linguaggio tanto nuovo quanto marcatamente distintivo che sia in grado di comunicare idee, concetti e paradigmi emozionali attraverso l’ausilio di un canale vergine, mai esplorato prima. Il canale che le due artiste hanno così deciso di prediligere nella coniazione di questo loro meraviglioso alfabeto è il colore; il solo ed esclusivo tratto cromatico diventerà, perciò, un moderno Caronte veicolatore, teso a soddisfare la loro impellenza espressiva. Nasce così Sabìr, una preziosa rielaborazione artistica di quello che fu un antico linguaggio utilizzato da remoti popoli mediterranei.

Front Entrance Installation

Sabìr è un linguaggio dell’anima, Sabìr è Mediterraneo, è Penelope che tesse la tela in attesa del suo Ulisse, è silenzio, è pazienza, è forza, volontà di comunicare, Sabìr è terra di migranti, di attese, di voci silenti, di grida espresse tramite il potere di un colore, di una particolare cromia. Con il loro rivoluzionario progetto creativo (spronato nello sviluppo dall’altrettanto esclusiva iniziativa culturale di Liria Ingallina, “Secret Essence of Italy”, tesa a costruire un ponte ed un valido palcoscenico negli Stati Uniti per gli artisti italiani emergenti ) le due artiste italiane affidano al colore e alle potenti suggestioni delineate dall’intreccio di differenti cromie, l’opportunità di vivificare emozioni e stati d’essere; è il colore il protagonista assoluto, quindi, responsabile unico nell’ardua impresa di rendere palpabile l’impalpabile. Luigia e Ada ci parlano di ricordi, di densi silenzi, di coste talmente vivide le cui forme astratte, tratteggiate dal solo colore, paiono quasi squarciare la tela. Il colore viene, quindi, utilizzato come ponte, come magnifico legante tra un ricordo e la retrospettiva emozionale che da questo inevitabilmente ne scaturisce; è il colore a suggestionare, a risvegliare e richiamare forme, concetti, idee e pensieri, comunicandoli attraverso l’unico canale che da sempre è stato capace di scuoterci come essere umani: l’emozione. Pensieri, suoni, parole e reminiscenze che Luigia e Ada hanno impresso e racchiuso nel tratto cromatico delle loro tele, “urgenze” che conservano il profumo ed il sapore di terre siciliane, che sanno di Mediterraneo.

L’uso di ogni specifica cromia è dettato da scelte altamente ponderate ed esaminate: il colore prende a delinearsi seguendo un alfabeto formale assolutamente astratto, astrazione delle forma che però non ne depotenzia il riverbero emotivo, anzi ne rafforza ogni singola suggestione: nelle tele più “ariose” e gioiose è da notare, in proposito, come la sovrapposizione delle forme astratte non coincida affatto con la restituzione di una suggestione emotiva “opprimente ed ingabbiante”, ma anzi il contrario, ciò a testimonianza del fatto che è il solo colore a farla da padrone, subordinando e dominando la forma in maniera del tutto incontrastata.

Ada Perla, Penelope Filacchion, Luigia d’Alfonso

Alcuni canovacci lasciano il segno: la perfetta coerenza tra la “studiata gestualità” di specifici tratteggi cromatici e l’intenzione emotiva che questi vogliono esprimere, raggiunge, nella maggior parte di questi lavori, alcune parentesi di delicata armonia capace di immobilizzare, in maniera sorprendente, lo sguardo dello spettatore, al punto che perfino l’occhio più “distratto” può rischiare di rimanerne vittima. Il vorticoso intreccio di cromie corre, quindi, a delineare forme tanto astratte quando dense di suggestioni emotive talmente vivide e concrete da risvegliare perfino le immaginazioni più assopite ed è proprio grazie a tale potenza empatica che l’astrazione della forma arriva a sgretolarsi nell’immaginario spettatoriale, assumendo fisionomie, volti e riecheggi formali talmente tangibili e chiari da riuscire a fondersi con la suggestione emotiva che li ha innescati ed è proprio su questo scarto che si gioca l’equazione vincente: il canale emotivo, in virtù della sua stessa potenza comunicativa, acquisisce ora un volto, una corporeità formale, equazione, quindi, che rende “Visionary Bridge” una delle espressioni creative più entusiasmanti del suo genere.

Share on FacebookShare on Twitter
Sebina Montagno

Sebina Montagno

DELLO STESSO AUTORE

“Uomini talpa” di New York, pericolosi vagabondi o eroi ribelli del nostro tempo?

“Uomini talpa” di New York, pericolosi vagabondi o eroi ribelli del nostro tempo?

bySebina Montagno
“Visionary Bridge – Sabìr”: il progetto pittorico di Luigia D’Alfonso e Ada Perla

“Visionary Bridge – Sabìr”: il progetto pittorico di Luigia D’Alfonso e Ada Perla

bySebina Montagno

A PROPOSITO DI...

Tags: Ada PerlaLuigia D'AlfonsomostreOne Art SpaceVisionary Bridge – Sabìr
Previous Post

Storia del giudice Alberto Giacomelli raccontata dal figlio, Don Giuseppe

Next Post

Davide Bottiglieri, l’ingegnere del thriller alle prese con le “Prove per un requiem”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Davide Bottiglieri, l’ingegnere del thriller alle prese con le “Prove per un requiem”

Davide Bottiglieri, l'ingegnere del thriller alle prese con le "Prove per un requiem"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?