Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 13, 2019
in
Arte e Design
September 13, 2019
0

Verrocchio: l’Artista Totale del Rinascimento in Mostra a Washington

La mostra "Verrocchio: Sculptor and Painter of Renaissance Florence" prende il via alla National Gallery di Washington DC

Luca PassanibyLuca Passani
Verrocchio: l’Artista Totale del Rinascimento in Mostra a Washington

Andrea del Verrocchio, Madonna col bambino

Time: 6 mins read

Se mi chiedessero di condensare la Storia dell’Arte italiana in una singola parola, non avrei dubbi ed esclamerei “Rinascimento!” 

Il motivo è presto detto: il Rinascimento è il movimento artistico e culturale che segna il passaggio dal Medioevo dell’oscurantismo religioso ad una nuova era che, ricollegandosi alla cultura greca e romana, poneva nuovamente l’uomo al centro del mondo. È un passaggio che non è solo italiano, si badi bene, ma europeo e, quindi, fondamentalmente, mondiale.

Andrea del Verrocchio, Cristo e San Tommaso

Ovviamente, parlando di Rinascimento pensiamo prima di tutto all’arte, con pittura e scultura a farla da padroni, ma sarebbe ingenuo pensare di comprendere il significato di quadri e statue senza porli nel contesto in cui sono nati: raffigurare una donna col capo scoperto, vestiti leggeri e le mani sul petto era un atto quasi rivoluzionario che marcava una netta differenza con il modo in cui l’arte raffigurava le donne fino a poco tempo prima. Per non parlare ovviamente della nudità prevalentemente maschile, ma anche femminile, che, in certi ambienti americani, creerebbe imbarazzo ancora oggi.

Andrea del Verrocchio. Chi era costui?

Fino a poche ore fa, se qualcuno mi avesse chiesto di nominare i principali artisti del Rinascimento, avrei risposto d’istinto Donatello, Leonardo, Botticelli, Michelangelo, Raffaello e forse qualcun altro. Non avrei nominato Verrocchio e non perchè non lo avessi sentito nominare prima, ma perché non lo avrei piazzato tra i più importanti. Ebbene, avrei sbagliato. Non solo Verrocchio fu un geniale pittore, scultore ed orafo, ma fu proprio nei suoi laboratori di Prato e di Firenze che grandissimi artisti, inclusi Leonardo e Botticelli, si formarono, come ha spiegato al pubblico accorso in ambasciata Andrew Butterfield, il curatore della mostra  “Verrocchio: Sculptor and Painter of Renaissance Florence”, che prenderà il via il 15 settembre alla National Gallery of Art di Washington DC.

11 settembre, Ambasciata di Washington DC

La nostra ambasciata e l’istituto italiano di cultura organizzano spesso eventi culturali, e quando mi arrivano gli inviti a presenziare io dico di sì anche se devo sfidare il traffico di DC. Ma ne vale assolutamente la pena. Non solo sono occasioni formidabili di arricchimento culturale, ma si riesce anche a incontrare persone e personalità, sia italiane che non, con ruoli di assoluto primo piano nel mondo artistico e culturale internazionale. L’evento di oggi presenta la mostra sull’artista fiorentino e non fa eccezione.

L’ambasciatore italiano in USA, Armando Varricchio, apre l’evento presso l’ambasciata a DC.

Sua eccellenza Armando Varricchio fa gli onori di casa, rimarcando un legame tra USA e Italia che si estende anche, e forse primariamente, al contesto culturale. Poi il nostro ambasciatore lascia il podio ad Andrew Butterfield, curatore della mostra e grandissimo esperto d’arte italiana (nonché autore di un libro su Verrocchio stesso). È Butterfield che illustra le opere del genio rinascimentale, facendoci cogliere i dettagli nelle opere di un maestro che non aveva paura di sperimentare con tecniche pittoriche e materiali assolutamente innovativi. Ma non solo: vediamo anche come famose opere di Leonardo e di altri portino con sé lo stile e le tecniche apprese nel laboratorio di Andrea di Michele di Francesco di Cione detto, appunto, il Verrocchio.

Andrew Butterfield, curatore della mostra, con l’Informatore.

Dopo Butterfield arriva sul podio un altro americano. Dylan Smith è un esperto nella restaurazione e nella conservazione delle opere d’arte e ci spiega le tecniche con cui queste opere vengono studiate anche grazie all’applicazione di nuove tecnologie.

Ovviamente, una mostra di tale complessità richiede prestiti di opere da parte dei maggiori musei mondiali e di collezioni private. Sono due italiane a spiegarci la situazione: Lorenza Melli, curatrice del “Corpus der italienischen Zeichnungen 1300–1500” presso la pinacoteca di Monaco di Baviera, e Paola D’Agostino, direttrice dei Musei del Bargello, che, prima di Washington, hanno ospitato la puntata italiana della mostra sul Verrocchio che arriva ora a Washington.  I musei del Bargello e la Fondazione Palazzo Strozzi (rappresentati dallo speaker Arturo Galansino) sono le istituzioni partner della National Gallery per la mostra, mentre Lorenza Melli ha collaborato al team curatoriale.

“È stato un privilegio e un piacere organizzare la prima mostra dedicata ad Andrea del Verrocchio, in collaborazione con la Fondazione di Palazzo Strozzi e la National Gallery di Washington. I Musei del Bargello che conservano i capolavori scultorei di Verrocchio e sono diventati, in quest’occasione, anche ambasciatori culturali della più raffinata produzione scultorea della Firenze laurenziana” spiega la dottoressa D’Agostino, con riferimento a Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico, alla cui corte prosperarono il Verrocchio ed una folta schiera di artisti rinascimentali.

Gretchen Hirschauer ed Elisabeth Walmsley, della National Gallery, ci danno altre informazioni su Verrocchio, sulla sua arte, sulle sue tecniche innovative e su qual’è la simbologia religiosa rintracciabile in molte opere del maestro.

Andrea del Verrocchio, Putto con delfino.

Alcune sorprese, sorprese ma solo fino a un certo punto, arrivano dalle parole di Arturo Galansino, della Fondazione Palazzo Strozzi prima, e Phillip R. Hughes della Fondazione Friends of Florence, organizzazioni che hanno avuto un ruolo determinante nel portare le opere in USA. 

La Fondazione Palazzo Strozzi è un modello unico in Italia di fondazione artistica con supporto sia pubblico che privato. Il nome viene dal palazzo fiorentino in cui la fondazione è ospitata e che è esso stesso una sede museale di grande importanza. La fondazione si occupa di promuovere l’immagine di Firenze e il suo heritage artistico e culturale nel mondo, con particolare attenzione alla dimensione internazionale e l’obiettivo dichiarato di portare “turismo di qualità” nella città culla del Rinascimento, e non solo turismo di massa (di cui ce n’è anche troppo, chiosa Galansino).

“La mostra della  National Gallery di Washington dimostra la capacità di Palazzo Strozzi di creare sinergie a livello internazionale in grado realizzare mostre ed eventi culturali unici e irripetibili per il grande pubblico, la  critica e la comunità scientifica” dice Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi.

Palazzo Strozzi collabora spesso con la Fondazione Friends of Florence (presentata dallo speaker seguente, Phillip R. Hughes) a progetti concreti di restauro di opere artistiche.

Con Arturo Galansino e Mario Platero, della Fondazione Palazzo Strozzi.

Hughes racconta di come Simonetta Brandolini D’Adda sia stata la forza trainante che ha portato alla creazione di Friends of Florence, e la prova vivente di come anche la volontà di un singolo possa fare un’incredibile differenza all’atto pratico. Where there is a will, there is a way.

Friends of Florence raccoglie fondi da finanziatori privati internazionali (ma prevalentemente americani) interessati a salvaguardare l’arte rinascimentale di Firenze. 

La “sorpresa parziale” a cui accennavo prima è la constatazione che gli italiani stessi non facciano abbastanza per tutelare il proprio patrimonio artistico, un patrimonio che gli stranieri, e gli americani in particolare, riconoscono come il retaggio culturale dell’occidente intero, intervenendo concretamente con capitale privato dove gli italiani non fanno abbastanza. Insomma, se l’arte è il nostro petrolio, potremmo fare di più per preservare quella che è essenzialmente energia turistica rinnovabile. 

È anche grazie a Friends of Florence che vengono realizzate azioni di restauro e salvaguardia delle opere, e organizzate mostre che permettono a tutti di accedere all’eredità culturale rinascimentale di cui Firenze è stata culla. 

Tutti gli speaker dell’evento presso la nostra ambasciata.

La Mostra “Verrocchio: Sculptor and Painter of Renaissance Florence” può essere visitata presso la National Art Gallery di Washington DC dal 15 settembre al 12 gennaio 2020. Ingresso gratuito.

Sponsors: Bank of America Corporation. Con il supporto del Buffy and William Cafritz Family Fund.

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Passani

Luca Passani

Luca Passani è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso ScientiaMobile, Inc. Nato a Carrara, in Toscana, prima di arrivare in USA ha vissuto a Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen e Roma, dove torna ogni estate. Si interessa un po' di tutto. Scrive "qual’è" apostrofato dal 31 Luglio 2018. Twitter: @luca_passani Luca Passani is an Italian software engineer who lives in Northern Virginia (DC metro area). He is the CTO of ScientiaMobile, Inc. Born in Carrara, Tuscany, before moving to the US in 2011, Luca lived in Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen and Rome, where he goes back every summer. His interests span many different areas. Please make sure you tell him that he's good from time to time. It will keep him happy. You can follow Luca on Twitter at @luca_passani

DELLO STESSO AUTORE

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

byLuca Passani
Il Gala dell’ICS a Washington  parla di Gucci e della Fashion Industry

Il Gala dell’ICS a Washington parla di Gucci e della Fashion Industry

byLuca Passani

A PROPOSITO DI...

Tags: andrea del verrocchiofondazionefriends of florencemostramusei del bargelloNational Gallery of ArtPalazzo StrozziRinascimentoVerrocchio
Previous Post

Spazio 1999: la serie cult di fantascienza festeggia i 20 anni dal cataclisma

Next Post

Il terzo dibattito: sull’healthcare è Biden vs. Sanders, ma occhio a Yang

DELLO STESSO AUTORE

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

byLuca Passani
Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

byLuca Passani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il terzo dibattito: sull’healthcare è Biden vs. Sanders, ma occhio a Yang

Il terzo dibattito: sull'healthcare è Biden vs. Sanders, ma occhio a Yang

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?