Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 4, 2019
in
Arte e Design
May 4, 2019
0

Il Paradiso Perfetto nelle opere di Luciano Boccardini

I dipinti di Boccardini rimangono impressi per i colori accesi, il segno, la bellezza e l'originalità

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Il Paradiso Perfetto nelle opere di Luciano Boccardini

Dolceumbria, 2016.

Time: 3 mins read

Ho conosciuto il Maestro Boccardini nel 2016. Sono stata personalmente nella sua Fondazione di Perugia dove ho potuto osservare a lungo le sue opere: è stato come fare un tuffo nella luce. I suoi dipinti rimangono impressi per i colori accesi, il segno, la bellezza e l’originalità. Le immagini che vivono e si muovono mentre il nostro occhio le guarda ci raccontano una storia, nella quale i soggetti, i segni e i simboli che abitano le tele ci ricordano una trama che abbiamo vissuto anche noi e che è dentro di noi, non solo nell’autore.

Le opere di Luciano Boccardini vanno guardate e riguardate: prima nel generale e poi nel particolare. Le linee che usa – geometriche e non – gli scenari, gli oggetti, i soggetti, le forme, i colori, le luci e le ombre, compongono “visioni”, non immagini. Ma per intravederle è necessario aspettare. E dimenticare che siamo davanti a un quadro perché solo in questo modo – aspettando – sarà possibile scorgere il tutto, nel suo insieme perfetto.

Indipendentemente dalle scelte stilistiche e dall’identità che l’autore da o vorrebbe fosse data alle sue opere, esse sono certamente “complete”. I mondi che Luciano ritrae e ci porge, infatti, sono “perfetti”: nel senso che ogni essere animato o inanimato, reale o fantasioso, umano, animale o vegetale, vive in armonia perfetta con gli altri. Nelle sue opere c’è la vita di tutto l’universo, tutto il creato e ciò che è stato inventato ed esistito. Tutto il bene e tutto il male che conosciamo. Ogni elemento convive insieme agli altri in un’armonia perfetta, senza alcuna discrasia; come se un suono sottile scivolasse sulla tela, accarezzando, avvolgendo e unendo ogni soggetto. Cristi, madonne, santi, puttane. La vita e la morte. La verità e la menzogna. La gioia e il dolore. Soggetti e oggetti assumono una loro personalità: carte da gioco, attori, spaventapasseri, lune, maschere, mari, monti, uccelli: tutto è presente nelle opere di Boccardini e tutto vive, ha un ruolo significativo sul suo palcoscenico.

Gioco dell’oca 1992

Il suo stile surrealista ci impressiona: scorgiamo la sua lirica proprio nella capacità di trasformare i vari elementi in un insieme unico, naturale, come fosse un mondo che si muove con una propria logica lineare, un ordine, una sua normalità.

I soggetti (e gli oggetti) vivono in una magia reale, possibile e di rara bellezza, come quando ci troviamo davanti ai pesci che fluttuano Intorno al sole (Sole e Balena). In questa sua capacità di trasformare – artisticamente parlando – il particolare irrazionale e “alogico” in un generale compiuto e naturale, sta la “perfezione” di Boccardini: egli non ci sorprende per la “incompatibilità” ma per l’abilita’ e la naturalezza con le quali riesce a far convivere insieme tutti i suoi elementi, reali e non.

Solebalena 2008.

Come le pere intorno a Cleopatra, o L’urlo dell’uccello (o, forse… urlano il mare e tutta la natura circostante?). Indipendentemente dal significato simbolico e, quindi, dalla chiave di lettura che potremmo cercare indagando le sue figure, implicando in questo modo l’utilizzo di un linguaggio e di un codice razionale ecco, prima ancora di tutto questo, preferisco soffermarmi sulla “fase” di percezione dell’opera e non di studio che, inevitabilmente, ci allontanerebbe dalla capacità di scorgere dentro il nostro inconscio e quindi anche in quello dell’artista.

Malinconia farfalle, 2000

In tutto ciò, non resta che dedurre che lo stesso Boccardini sia parte di quel suo universo: oggi più che mai le sue tele sono un codice di segni e graffi che l’autore recupera dentro il suo passato e il suo vissuto, con autenticità e immediatezza. Non ha più tempo per tecnicismi e abilità stilistiche. Nella sintesi cerca l’elemento perfetto in quanto fedele a se stesso, pertanto vero. Il graffio gli è amico e riempie la solitudine – amara – dei suoi ricordi sulla tela, come quelli d’infanzia. E resta parte integrante di uno spazio che non indaga, ma accetta; non perché spinto da un atteggiamento passivo ma, bensì, in quanto consapevole e certo, che esista un ordine già stabilito, un universo che segue le sue leggi e nel quale anch’egli vive in perfetta armonia, seppure conscio che il tempo non gli sia più amico. Nel suo stile surrealista, vive una realistica consapevolezza. Di chi ha saputo comprendere le tappe del proprio viaggio. Il proprio ruolo.
L’artista ci mostra pertanto un “mondo possibile”, in cui tutto può coesistere e convivere, in modo naturale, in un insieme che si trasforma in perfezione rara e universale. In questo senso, di “insieme perfetto” mi è difficile ignorare la memoria della sensazione di completezza che, allo stesso modo, mi suscitano alcuni versi del Paradiso dantesco, precisamente nell’ultimo canto, il XXXIII, dall’ottantacinquesimo all’ottantasettesimo verso, durante la “folgorazione” e la “contemplazione” che prova Dante al momento del suo incontro con Dio, cioè al momento dell’incontro con l’essenza di Colui che, con amore, unifica il creato, in un “tutto unico armonico perfetto”: “Nel suo profondo vidi che s’interna, legato con amore in un volume, ciò che per l’universo si squaderna”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arteLuciano Boccardini
Previous Post

Il rehab di Chynna, la rapper dell’ASAP Mob

Next Post

Quando ero “Elisabestia” e affrontavo fiera i maschiacci senza paura

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando ero “Elisabestia” e affrontavo fiera i maschiacci senza paura

Quando ero "Elisabestia" e affrontavo fiera i maschiacci senza paura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?