Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 4, 2019
in
Libri
May 4, 2019
0

Quando ero “Elisabestia” e affrontavo fiera i maschiacci senza paura

Fino a che mi comportai da vile pensando di essere stata eroica. Umiliando avevo sfidato Amore. E il dio, molto tempo dopo, me la fece pagare

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Quando ero “Elisabestia” e affrontavo fiera i maschiacci senza paura

Achille

Time: 3 mins read

A me gli uomini non piacevano punto. Anzi, li vedevo come un nemico da sfidare, vincere e sconfiggere. Ogni pomeriggio scendevo in strada, come un maschiaccio, ad affrontare “quei cretini” che si radunavano sotto la mia finestra per vedermi, chiamandomi a gran voce. E sfide in bici zigzagando sulle pozzanghere per schizzarli di fango. E palloncini pieni d’acqua che lanciavo contro di loro. E giù botte da orbi. Insomma credevo fossero lì per misurarsi con me, non per la mia beltade. “Elisa-bestia” mi chiamavano, e ne andavo fiera. Vincevo sempre, o quasi. Se ero costretta alla mal parata, mi arrampicavo sull’albero. Tornavo sempre a casa con le ginocchia sbucciate, i vestiti strappati e i capelli scarmigliati.

A 11 anni, la svolta: scopro l’eroe greco Achille dalla lettura accorata dell’Iliade che faceva la mia professoressa De Pretis. Allora esiste anche un uomo alla mia altezza, fiero come me, pensavo. Ambivo ad essere un eroe. Tanto che avevo intensificato le ostilità con quelli che mi correvano dietro e consideravo dei debosciati, neanche fossi sulla piana di Troia. Mentre a scuola ascoltavo rapita e commossa la prof e scrivevo poesie per lei che poi con immensa vergogna le regalavo. Fino a 13 anni però non consideravo l’elemento maschile a disposizione, semmai lo disprezzavo. E compativo mia cugina, di due anni più grande, che si era innamorata.

Successe che in terza media la mia classe fu portata a sciare, in settimana bianca, e tutte si fidanzavano. A me non fregava un’accidenti, ma una mia compagna si struggeva per un ragazzino lentigginoso dai capelli rossi e mi venne voglia di gareggiare con lei, come avevo fatto tante volte negli sport che praticavo. Quello che m’importava era arrivare prima. Conquistarlo fu facilissimo: c’era una melensa canzone d’amore che ascoltavamo in continuazione la sera dell’ultimo giorno tutti insieme, maschi e femmine, in una sala dell’hotel. Lui mi guardava rapito ed io gli sorrisi. La mia compagna di camera ululava che era cotto. L’indomani ci sedemmo vicini in corriera e a un certo punto lui mi prese la mano: eravamo fidanzati! All’arrivo scesi dal bus e non gli dissi neanche ciao. Né gli rivolsi mai più la parola. Seppi che sofferse per anni. Quando mi vedeva arrossiva così tanto che le lentiggini gli sparivano. E io ci godevo pure. Mi ero comportata da vile e pensavo di essere stata eroica solo perché l’avevo umiliato. Né sapevo minimamente che avevo sfidato Amore. E il dio, molto tempo dopo, me la fece pagare.

Ma amore e guerra sono il risvolto della stessa medaglia. Infatti prima degli dei greci c’era un’unica dea dell’amore e della guerra. Il mito non è altro che la spiegazione del differenziarsi dei sentimenti di cui l’animo umano prende coscienza attraverso la consapevolezza delle proprie emozioni.

“La vita, la felicità della vita, il coraggio, la forza, l’impetuosità, la giovinezza, il piacere amoroso sono i veri valori che contano” scrive Jean-Pierre Vernant in La morte eroica nell’antica Grecia (Il melangono). E per questi valori Achille, l’eroe, è disposto a morire. Quando si è giovani, si pensa di essere invincibili, immortali e che nessuna ferita del corpo o dell’anima potrà mai scalfirci. Achille ci ha insegnato che quello che conta è voler essere sempre il migliore, ma quando si gioca a “tutto o niente”, un giorno si perde e si muore giovani come Achille. Per l’eroe, la vita è sacra nella misura in cui un uomo è capace di essere un uomo come si deve, senza scendere a bassezze, accettare compromessi. Un uomo è un uomo solo quando è libero da sottomissioni ed è disponibile a sacrificare la vita, ma non il proprio onore. Perché ciò che importa è la gloria imperitura, lasciare un ricordo immortale di sé. Questa è una metafora sulle scelte che la vita ci presenta e su come affrontarle: “Come se lo splendore divino si fosse posato su di me”. Invece oggi pur di vincere, di affermarsi, di vivere alla grande ma senza grandezza, si muore dentro giorno dopo giorno.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: On a Journey to Find His Father, to Find Himself

byElisabetta de Dominis
Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: AchilleamorecoraggioeroeeroismoIliademitologia grecaonoresentimentiuomini
Previous Post

Il Paradiso Perfetto nelle opere di Luciano Boccardini

Next Post

“Are Italian-Americans Racist?”: An Alternative View

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

Latest News

A Montecarlo assolo di Verstappen: Ferrari lontane dal podio

A Montecarlo assolo di Verstappen: Ferrari lontane dal podio

byAndreas Grandi
Elezioni Turchia: Erdogan arriva primo ma si va al ballottaggio

Erdogan vince ancora in Turchia. Biden: “Non vedo l’ora di lavorare insieme”

byLa Voce di New York

New York

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

byClaudia Cosi
Summer in New York City: Let’s Get Outside

Summer in New York City: Let’s Get Outside

byEric Adams

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
“Are Italian-Americans Racist?”: An Alternative View

“Are Italian-Americans Racist?”: An Alternative View

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?