Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 30, 2019
in
Arte e Design
April 30, 2019
0

Frida Kahlo al Brooklyn Museum, quando l’apparenza può ingannare

Ultime due settimane per vedere la mostra che il Brooklyn Museum ha allestito in onore della pittrice messicana, dal titolo 'Appearances can be deceiving'

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
Frida Kahlo al Brooklyn Museum, quando l’apparenza può ingannare

Frida Kahlo (Mexican, 1907–1954). Self-Portrait with a Necklace, 1933. Oil on metal, 13 ¾ x 11 in. (35 x 29 cm). The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and the Vergel Foundation. © 2018 Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, Mexico, D.F. / Artists Rights Society (ARS), New York

Time: 3 mins read
Nickolas Muray (American, born Hungary, 1892ñ1965). Frida in New York, 1946? printed 2006. Carbon pigment print, image: 14 x 11 in. (35.6 x 27.9 cm). Brooklyn Museum? Emily Winthrop Miles Fund, 2010.80. Photo by Nickolas Muray, © Nickolas Muray Photo Archive. (Photo: Brooklyn Museum)

Chiude tra due settimane la mostra che il Brooklyn Museum ha allestito in onore della pittrice messicana Frida Kahlo e che costituisce un piccolo ma attento assaggio della sua vita e della sua arte.

Frida Kahlo: appearances can be deceiving, è la più grande mostra dedicata all’artista negli ultimi dieci anni e la prima in America, essa raccoglie moltissimi effetti personali, presi in prestito dalla sua casa di Città del Messico, la famosa Casa Azul. Molti oggetti e abiti erano stati tenuti sotto chiave per ordine di suo marito Diego Rivera, per almeno cinquant’anni dalla morte di Frida, avvenuta nel 1954.

La mostra è piacevole ed educativa insieme, sono precise le didascalie e anche l’ordine degli oggetti: si inizia con le foto e la storia di Frida, la mostra prosegue con (pochi) disegni e dipinti, ci sono i suoi gioielli e perfino i corsetti ortopedici. L’ultima sala poi è un trionfo di abiti, con almeno venti manichini che indossano i suoi vestiti preferiti.

Il percorso espositivo tocca i vari stadi della vita dell’artista: la famiglia, l’incidente quasi mortale, il matrimonio con Diego Riveira, la Casa Azul…

Nata nel 1907 da madre messicana e da padre tedesco che faceva il fotografo (e che lei aiutava di tanto in tanto nella camera oscura), quella di Frida è una vita piena di dolori, soprattutto fisici.

Frida inizia a dipingere nel 1925, durante la lunga convalescenza che seguì l’incidente stradale di cui fu vittima e che la rese invalida per tutta la vita. Nonostante l’incidente le avesse rotto la spina dorsale in più punti e fosse causa di atroci sofferenze durante tutti gli anni della sua vita, lei una volta aveva detto: “Ho subito due gravi incidenti nella mia vita… il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato incontrare Diego Rivera. Diego fu il peggiore”.

Frida Kahlo e l’allora già famoso muralista Diego Rivera, si sposano nel 1929, quando lei aveva 22 anni, e lui 43, “l’unione di un elefante con una colomba” avevano detto i genitori di lei. La loro vita coniugale è costellata di tradimenti e litigi, hanno divorziato nel ‘39 per poi risposarsi l’anno dopo a San Francisco. Malgrado una lunga lista di amanti da parte di entrambi, nessuno dei due era capace di stare senza l’altro.

Installation view, Frida Kahlo: Appearances Can Be Deceiving, Brooklyn Museum, February 8 ñ May 12, 2019 (Photo: Jonathan Dorado)

La Casa Azul, costruita dal padre di Frida e dipinta di blu da lei e Diego, è il teatro dei loro anni più importanti ed un centro intellettuale per l’elite di artisti e politici di quegli anni. Persino Trotskij, in fuga dalla Russia di Stalin, ci aveva alloggiato con la moglie, e forse in quegli anni era stato uno degli amanti di Frida. Gli anni della Casa Azul sono anche quelli della ‘messicanità’ cioè gli anni in cui gli intellettuali locali riscoprono l’amore per il proprio paese, e anche Diego e Frida ne fanno parte.

Frida Kahlo (Mexican, 1907–1954). Self-Portrait with Braid, 1941. Oil on hardboard, 20 x 15 ¼ in. (51 x 38.5 cm). The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and the Vergel Foundation. © 2018 Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, Mexico, D.F. / Artists Rights Society (ARS), New York

Anzi, la messicanità è parte dell’ iconografia stessa di Frida Khalo: i vestiti che indossa (gonnelloni, scialli, camicette con i ricami) i suoi gioielli (le collane vistose a completare l’abbigliamento) e il suo modo di portare i capelli (le trecce alte sulla testa e i fiori tra i capelli, qualche volta fiori del suo stesso giardino). Questo è uno dei tratti più riconoscibili di Kahlo e anche uno dei più abusati dal consumismo e dalla pubblicità (le tazze, le borse, i magneti, con la sua faccia, chi non ne ha uno o una?) Nella Casa Azul, ci sono oltre sessantamila oggetti messicani collezionati da Diego e Frida, tra  maschere teotihuacan, statuette maya e altri reperti archeologici e centinaia di dipinti di ex-voto.

La mostra al Brooklyn Museum fa sfoggio di alcuni di questi dipinti, o retablos, piccoli quadretti su latta colorati e folkloristici, presi in prestito dalla collezione Kahlo-Rivera. I retablos ci ricordano che Frida stessa ne produrrà alcuni, come il famoso “Sopravvissuto” portato in mostra alla galleria newyorkese Julien Levy sulla 57esima nel 1938 che ritrae un idolo pre-colombiano in piedi in un deserto. In mostra solo pochi dei suoi numerosi autoritratti, il soggetto preferito di Frida è in fondo lei stessa, e la sua dedizione a imbellettare e imbellettarsi. Si dice che fosse sempre vestita bene, anche quando era costretta a letto e non aspettava ospiti, si sa che la sua casa era piena di specchi per far in modo di potersi guardare e nel caso ‘darsi una sistemata’.

Frida è un’artista amata perché non ha filtri, i suoi sentimenti e i suoi pensieri sono così crudi e verosimili da sembrare finti eppure lei ci sta solo dicendo la verità. Il suo corpo era in fiamme, le sue scimmie la amavano, protesi di ferro le attraversavano davvero il corpo. Nelle sue parole “Mi considerano surrealista, ma non è vero. Non ho mai dipinto sogni. Quel che raffiguro è la realtà”.

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: arteBrooklyn MuseumFrida Kahlo
Previous Post

De Blasio Applauds La Voce: A Trusted Resource in the Five Boroughs and Beyond

Next Post

The Opening Night of In Scena! Leaves the Audience in Laughter and Tears

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Opening Night of In Scena! Leaves the Audience in Laughter and Tears

The Opening Night of In Scena! Leaves the Audience in Laughter and Tears

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?