Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 21, 2019
in
Arte e Design
March 21, 2019
0

Boeri presenta il suo Bosco Verticale a New York: “Con Milano comunanza di intenti”

Il modello di riforestazione metropolitana al centro della mostra in Consolato e degli interventi di Boeri al New Lab e all'Istituto Italiano di Cultura

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 3 mins read

L’idea di una città sostenibile, attenta alle esigenze ambientali; un progetto di riforestazione metropolitana pronto a raccogliere la sfida del cambiamento climatico, vera emergenza del nostro tempo. È questa la concezione che sorregge il famoso “Bosco Verticale” dell’architetto e presidente della Triennale di Milano Stefano Boeri, un modello residenziale che contribuisce, nelle intenzioni del suo ideatore, alla “rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana senza espandere la città sul territorio”. Il primo esempio di Bosco Verticale è nel centro di Milano, composto da due torri residenziali di 110 e 76 m di altezza, un polmone verde i cui bronchi sono gli 800 alberi, i 4.500 arbusti e le 15.000 piante disseminati lungo la sua altezza, e orientati in base alla posizione delle facciate verso il sole. Un edificio che, producendo ossigeno grazie ai suoi inserti vegetali, assorbe particelle di CO2 e polveri sottili, studiato per aiutare a creare uno speciale microclima.

Proprio su questo modello residenziale e sulle sue diverse applicazioni e riproduzioni nel mondo, al Consolato Generale d’Italia a New York è stata inaugurata una mostra, dal titolo Vertical Forests and Biodiverse Metropoles, in occasione dell’Italian Design Day. Ospite d’onore alla presentazione, proprio l’architetto Stefano Boeri, reduce da un’importante serata al New Lab di New York, per il ciclo “Smart Cities New York Town Hall”, insieme a Paola Antonelli, Senior Curator presso il Department of Architecture & Design e founding Director of Research & Development al MoMA, nonché curatrice della XXII Triennale di Milano. Boeri, dopo l’inaugurazione dell’esibizione, è anche intervenuto alla conferenza tenutasi all’Istituto Italiano di Cultura, a pochi passi dal Consolato, dove ha raccontato la Milano contemporanea del design e dell’architettura insieme a Peter Eisenman, illustre architetto e teorico americano, fondatore dello studio Eisenman Architects con sede a New York.

“Non sei solo un architetto fantastico, e un illustre intellettuale italiano”, ha detto il Console Generale Francesco Genuardi dando il benvenuto a Boeri, ma, ha aggiunto, “sei anche il creatore del Bosco Verticale”, che ha definito “di gran lunga il miglior contributo dell’architettura al futuro e allo sviluppo di nuove idee” per le città di oggi e domani all’insegna della sostenibilità. La mostra in Consolato, peraltro, offre la possibilità al visitatore di calarsi, grazie alla tecnologia 3D, nella realtà del Bosco Verticale mediante una vera e propria immersione virtuale, realtà che, come mostrano i vari pannelli esposti, non è confinata a Milano, ma è diffusa in altri luoghi del mondo. Il Console ha poi dato il benvenuto a un altro illustre ospite della serata, Mitchell J. Silver, Commissario presso il New York City Department of Parks & Recreation. Una presenza importante e rappresentativa della vicinanza tra Milano e New York in tema di sostenibilità, visto l’impegno della Grande Mela a piantare 1 milione di nuovi alberi nei cinque borough entro un decennio. New York vanta infatti 30mila acri (circa 12mila ettari) di parchi cittadini, e tra le priorità di mandato del Commissario c’è stato anche l’impegno a rendere più equo il sistema di parchi newyorkese, garantendo il rinnovamento di 67 spazi verdi pubblici grazie alla Community Parks Initiative (CPI): un progetto da 318 milioni di dollari.

“Le città producono circa il 70% dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera”, ha spiegato Boeri, “perciò sono, insieme, le cause e le vittime dell’inquinamento”. Da qui, l’iniziativa ben rappresentata dal Bosco Verticale – solo una delle tante, ha spiegato, per contrastare la deforestazione e tutto ciò che essa si porta dietro –, per fare in modo che le città diventino protagoniste dell’impegno necessario a contrastare il cambiamento climatico.

“Essere qui a New York è una grande gioia, ed è un modo per incontrare amici, architetti, in particolare Peter Eisenman, grande maestro dell’architettura internazionale”, ha spiegato Boeri ai nostri microfoni. “Il fatto di poter ragionare con lui su Milano e sul futuro delle nostre città è un grande onore per me”. E quando gli abbiamo chiesto che cosa hanno in comune New York e Milano in tema di sostenibilità, e se la prima può costituire un esempio per la seconda, ci ha risposto: “New York sta facendo cose importanti, che anche Milano sta cercando di fare: in particolare, questo progetto di piantare un milione di alberi nei prossimi sette anni è cruciale. Noi – la Triennale insieme al Politecnico e al Comune  – stiamo lavorando a un progetto simile, che consentirà di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 a Milano”. Quindi, ha sottolineato, “c’è una comunanza di intenti, interessi e pratiche”. Quanto a Roma, spesso contrapposta in negativo a Milano quando si parla di vivibilità, Boeri ha osservato: “È una città straordinaria, una città che ha dentro il mondo, la natura, l’agricoltura, secoli di storia… Credo abbia bisogno di una buona capacità di governo, e sono sicuro che rinascerà presto, perché è davvero una delle città più straordinarie del pianeta, e dà risorse infinite”. Boeri, insomma, si è detto ottimista sul futuro della Capitale: “Penso che Roma abbia avuto un momento difficile, è comprensibile che si faccia fatica a riprendere le redini di una città così complessa e così immensa, ma sono positivo e fiducioso”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaBosco VerticaleConsolato Generale d'Italia a New YorkFrancesco GenuardiIstituto Italiano di Cultura di New YorkMilanoNew YorksostenibilitàStefano Boeri
Previous Post

I Canova “Vivi per sempre” tornano live all’Alcatraz di Milano

Next Post

Mariangela Zappia: Lo stile di vita italiano? Riflesso concreto della concezione di felicità

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mariangela Zappia: Lo stile di vita italiano? Riflesso concreto della concezione di felicità

Mariangela Zappia: Lo stile di vita italiano? Riflesso concreto della concezione di felicità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?